Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00096R - TRANSIZIONE ENERGETICA E FINANZA

insegnamento
ID:
00096R
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SCIENZE MERCEOLOGICHE
Sede:
PESCARA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi - Studiare l’energia come fattore di produzione e di sviluppo. - Mostrare il quadro internazionale e nazionale della situazione delle risorse energetiche. - Fornire conoscenze sugli indici economici basati sui consumi di energia al fine di effettuare confronti fra sistemi economici, settori industriali e singole industrie. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZE Poiché l’attuale civiltà si contraddistingue per gli enormi progressi realizzati nel campo scientifico e tecnologico, al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per: spiegare i fatti economici legati alle fonti di energia, partendo dall'esame degli aspetti tecnici; - analizzare i riflessi ambientali delle produzioni energetiche. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - applicare conoscenze all’individuazione delle principali criticità relative alle forme di energia attualmente utilizzate e potenzialmente utilizzabili. ABILITA' COMUNICATIVE Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative: - saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato - esporre e discutere con rigore le relazioni tecnico-economiche relative agli argomenti studiati

Prerequisiti

Non ce ne sono

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale. Le lezioni sono svolte dal docente e prevedono una forte componente interattiva con gli studenti. La frequenza è facoltativa, ma consigliata.

Verifica Apprendimento

TIPO DI ESAME Orale MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso un colloquio (esame orale), composto da 3-4 domande inerenti gli argomenti oggetto d’insegnamento. Verrà verificata anche la capacità di rielaborazione del materiale di riferimento, le abilità comunicative e la maturità a sviluppare un pensiero critico. La valutazione verrà espressa in trentesimi. VOTAZIONE Voto in trentesimi

Testi

Materiale fornito dal docente

Contenuti

Il corso sarà svolto in modo interdisciplinare cercando di rendere comprensibili i fatti e gli aspetti tecnici delle fonti di energia in collegamento con gli aspetti economici e finanziari di tale settore. Infatti se da un lato risulta abbastanza facile reperire documenti sugli aspetti tecnici dell’energia, sulle fonti di energia e sulle “macchine”, oppure reperire manuali e trattazioni riguardanti gli aspetti esclusivamente economici dell’energia, dall’altro è più difficile reperire letteratura che prenda in esame gli aspetti tecnici delle fonti di energia per spiegare i fatti economici e finanziari ad esse collegate. Ciò è particolarmente sentito per l’analisi dei riflessi ambientali delle produzioni energetiche. Poiché l’attuale civiltà si contraddistingue per gli enormi progressi realizzati nel campo scientifico e tecnologico, i cultori dell’economia potranno svolgere meglio le loro funzioni se terranno conto del contenuto tecnico dei problemi economici. I vari argomenti verranno trattati in modo da contenere una parte storica, una parte tecnica con i più importanti cicli produttivi energetici ed una parte economico-commerciale

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

email: antonella.delsignore@unich.it giorni ed orari di ricevimento: giovedì 9-11

Corsi

Corsi

ECONOMICS AND FINANCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL SIGNORE Antonella
Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0