Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000100R - METODI PROBABILISTICI PER LA VALUTAZIONE DEI DERIVATI FINANZIARI

insegnamento
ID:
000100R
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMICS AND FINANCE/ECONOMIA E FINANZA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire le principali nozioni matematico-probabilistiche necessarie allo studio di modelli di mercato finanziario in tempo discreto, con particolare riferimento alla copertura e alla valutazione di derivati e di strumenti sui tassi di interesse. In particolare, l’insegnamento intende:


Sviluppare competenze quantitative per ruoli operativi nei mercati finanziari (quantitative analyst, risk manager).

Fornire basi metodologiche per attività di ricerca e analisi presso banche, uffici studi ed enti di ricerca.

Risultati di apprendimento attesiAl termine del corso lo studente sarà in grado di:


Assimilare e applicare i concetti matematici necessari per la copertura e la valutazione di derivati finanziari.

Comprendere e utilizzare i principali modelli stocastici in tempo discreto per il pricing e il risk-management nei mercati finanziari.

Impostare correttamente problemi di pricing e hedging e risolverli tramite tecniche analitiche.

Conoscenze e capacità di comprensioneLo studente acquisirà la capacità di:


Conoscere gli strumenti matematico-probabilistici di base e avanzati impiegati nella finanza quantitativa in tempo discreto.

Utilizzare le metodologie della moderna matematica finanziaria per la copertura e la valutazione di derivati e contratti legati ai tassi di interesse.

Prerequisiti


Conoscenze di base acquisite nei corsi di Matematica della Laurea Triennale.

Metodi didattici


L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni teoriche ed esercitazioni con la correzione di esercizi assegnati dalla docente. Gli esercizi proposti dalla docente hanno lo scopo di verificare l’applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico. Cicli di seminari di approfondimento tenuti da esperti e professionisti potranno affiancare la didattica frontale.La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

Verifica Apprendimento


La verifica della preparazione degli studenti prevede una prova scritta obbligatoria sugli argomenti trattati durante il corso. La prova consisterà in esercizi con punteggi assegnati in base alla difficoltà e all’importanza delle domande. Il punteggio sarà espresso in trentesimi, con possibilità di lode.
Chi supera la prova scritta con almeno 18/30 potrà, su base facoltativa, sostenere una prova orale. In tal caso, il voto finale terrà conto di entrambe le prove.

Testi


- J. C. Hull: Opzioni, Futures e Altri Derivati, 11a edizione, Pearson, 2022.
- A. Pascucci e W. J. Runggaldier: Finanza Matematica: Teoria e Problemi per Modelli Multiperiodali, Springer-Verlag, 2009.
- Note del corso redatte dalla docente.

Contenuti


Fondamenti di calcolo delle probabilità. Martingale e processi stocastici a tempo discreto. Mercati finanziari a tempo discreto. Arbitraggio e misure martingala. Valutazione e copertura di derivati di tipo Europeo. Modelli di mercato: modello di Cox-Ross-Rubinstein, modello trinomiale con un solo titolo rischioso. Valutazione di strumenti finanziari legati ai tassi di interesse.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Ricevimento settimanale con giorno e orario da definire durante il semestre di insegnamento e su appuntamento negli altri periodi: vedi pagina web della docente su https://www.dec.unich.itIl ricevimento si può anche svolgere in inglese.

Corsi

Corsi

ECONOMICS AND FINANCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CRETAROLA ALESSANDRA
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Settore MATH-03/B - Probabilità e statistica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1