Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CH0002A - TECNICHE PSICOMETRICHE E COMPUTAZIONALI PER LA RICERCA COGNITIVA E CLINICA

insegnamento
ID:
CH0002A
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOMETRIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE COGNITIVE COMPUTAZIONALI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi



Competenze nell'utilizzo di strumenti e metodologie di misurazione del comportamento
Integrazione di framework teorici in scienze cognitive con dataset multi-dimensionali
Esperienza nella selezione, valutazione, e utilizzo degli strumenti di misurazione (test, questionari, ...)
Progettazione, acquisizione, ed elaborazione di dati comportamentali e neurofisiologici
Simulazione di dataset complessi
Lettura, riconoscimento, ed implementazione di pipeline metodologiche conmplesse per l'analisi delle relazioni tra cervello e comportamento
Riconoscimento e contrasto dei bias più comuni in neuroscienze e nelle scienze cognitive
Risoluzione di problemi complessi in modo analitico & creativo
Simulazione di dati fittizi per scopi analitici, per studi di potenza, e per testare pipeline analitiche
Sviluppo di progetti di ricerca su tre livelli: personale, di gruppo, di classe
Elaborazione di lavori sperimentali partendo da dataset sintetici
PROGETTO DI CLASSE. Durante l'anno, l* student* svilupperanno un vero e proprio strumento psicometrico su un argomento scelto da loro. Tutta la classe coopererà per tale fine. Sarà possibile la pubblicazione di tale strumento su una rivista accademica come riconoscimento del lavoro svolto. NOTA: le domande della prova SCRITTA sono incentrate sul PROGETTO DI CLASSE (sviluppo, validazione, analisi di uno strumento psicometrico).

Prerequisiti


Per il corso non è necessario odiare né amare formule, numeri, dati, e grafici. Il docente consiglia l'acquisizione di un sano rispetto verso il mondo numerico. Nozioni base di statistica e programmazione sono propedeutiche.
SI PREGA di installare preventivamente il software gratuito JASP e di attivarsi per l'installazione di MatLab.

Metodi didattici


La frequenza non è obbligatoria ma è ALTAMENTE consigliata.
La didattica di 64 include lezioni frontali, discussione di articoli scientifici, laboratori pratici, esercitazioni, lavori in aula con livelli crescenti di cooperazione.

Verifica Apprendimento


L'esame sarà strutturato in tre prove: una prova SCRITTA (10 punti), una prova ORALE (10 punti), ed una prova PRATICA (12 punti).

La PROVA PRATICA consiste nell'esposizione (anche in gruppi di 2-4 persone) di un piccolo lavoro di ricerca incentrato su dati simulati.

La PROVA ORALE consiste nella lettura ed interpretazione di un piccolo "paper" scientifico fittizio.
La PROVA SCRITTA consiste in 20 domande a risposta multipla (ogni risposta corretta vale 0.5 punti; non c'è penalità per risposte sbagliate).

NOTA: La prova SCRITTA e la prova ORALE verranno svolte entrambe (lo stesso giorno) in sede di esame (durante le sessioni di esami).

La prova PRATICA, invece, potrà essere svolta durante l'anno come prova parziale. Qualora l* student* non farà la prova PRATICA durante l'anno, potrà farla in data concordata con il docente o in sede di esame.

Testi


Slides, testi e articoli messi a disposizione dal docente.

Contenuti


Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita delle metodologie psicometriche e neuroscientifiche nelle scienze cognitive computazionali. Verrà posta enfasi sugli aspetti metodologici, sul riconoscimento di errori/bias e sulla loro correzione, nonché sulla qualità dell'acquisizione ed esposizione di materiale scientifico.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Letture integrative:

- "Discorso sul Metodo", René Descartes

- "Contro il Metodo", Karl Feyerabend
- "La struttura delle rivoluzioni scientifiche", Thomas Kuhn

Corsi

Corsi

SCIENZE COGNITIVE COMPUTAZIONALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI PLINIO SIMONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0