Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PB01B - INTEROCEPTIVE CONTRIBUTIONS TO WELL-BEING

insegnamento
ID:
PB01B
Durata (ore):
50
CFU:
5
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSYCHOLOGY OF WELL-BEING AND PERFORMANCE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (06/10/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Psychology of well-being and performance fornendo agli studenti gli strumenti per la conoscenza e la comprensione delle principali teorie sulla enterocezione e sui meccanismi neurali della predizione.
Lo studente deve saper dimostrare di saper raccogliere e analizzare dati enterocettivi attraverso misure oggettive (test, tempo di risposta, attività motoria, movimenti oculari, conduttanza cutanea, frequenza cardiaca, ecc.) e soggettive (colloquio anamnestico, ecc.). Infine, deve possedere conoscenze specialistiche sugli strumenti finalizzati alla ottimizzazione della prestazione e del benessere attraverso il potenziamento delle informazioni enterocettive.

Prerequisiti


Si consiglia di aver già acquisito conoscenze di base sull’anatomia del sistema nervoso e dei meccanismi di trasmissione sinaptica, oltre alla conoscenza delle metodologie sperimentali utilizzate in neuroscienze

Metodi didattici


L’Insegnamento è strutturato in 50 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento sono previsti lavori di gruppo e discussioni collettive. La frequenza è facoltativa, tuttavia si consiglia vivamente di frequentare il corso.


Verifica Apprendimento


La prova si svolgerà tramite domande orali e colloquio, eventualmente integrate da una dimostrazione didattica multimediale.
Griglia di valutazione:
30 e lode: conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia e delle lezioni unita a un linguaggio critico non solo preciso e congruo, ma già incline alla migliore efficacia didattica.
28-30: conoscenza approfondita della bibliografia e dei contenuti delle lezioni espressa attraverso un linguaggio critico preciso e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa.
24-27: Buona conoscenza della bibliografia e del contenuto delle lezioni. Linguaggio critico con alcune imprecisioni e non sempre congruo all'oggetto, presenza di eccessive semplificazioni nell'esposizione.
18-23: Conoscenza a volte incerta dei contenuti della bibliografia e delle lezioni. Linguaggio critico in cui sono presenti generalizzazioni e incongruenze. Presenza di semplificazioni parzialmente inadeguate al contenuto dell'esposizione.
Invito a ripetere la prova: Gravi lacune nella preparazione sia per quanto riguarda i testi della bibliografia che l'argomento delle lezioni.
A scelta per gli studenti frequentanti è prevista una seconda modalità di valutazione, articolata in tre prove in itinere. La prima consiste in un questionario a risposta multipla, finalizzato a verificare l'acquisizione delle conoscenze di base. La seconda prevede domande aperte e mira a valutare la capacità di organizzare e articolare le conoscenze in modo discorsivo. La terza prova è una presentazione orale su un tema a scelta, pensata per accertare la capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione, inclusa l’adeguatezza del lessico disciplinare. Ciascuna prova è valutata in trentesimi e il voto finale corrisponde alla media aritmetica dei tre punteggi.

Testi


Lo studente dovrà consultare regolarmente la pagina e- learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni, gli articoli scientifici presentati durante le lezioni, le letture integrative e tutto il materiale che sarà oggetto d’esame.


Contenuti


Il corso esplora come la percezione degli stati interni del corpo, mediata dal sistema nervoso autonomo, influisce sull'allostasi, sul benessere e sulla salute mentale, sul comportamento e le emozioni. Si approfondiscono concetti come l'elaborazione predittiva, l'ipotesi di errore somatico dell'ansia, e le relazioni tra segnali enterocettivi, dinamiche cerebrali e soggettività. Il corso mira a fornire una comprensione integrata della fisiologia e delle esperienze soggettive per applicazioni cliniche e di ricerca.


Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni


La frequenza sistematica alle lezioni è vivamente consigliata;
Orario di ricevimento: mercoledì ore 11-13 (stanza 316, terzo livello, ITAB, oppure tramite Teams/Skype).

Corsi

Corsi

PSYCHOLOGY OF WELL-BEING AND PERFORMANCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRI FRANCESCA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0