Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO11A1D1 - FISICA GENERALE

insegnamento
ID:
TO11A1D1
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE)/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una conoscenza di base della Fisica necessaria allo svolgimento della loro futura attività, con particolare riguardo agli argomenti propedeutici alla biomeccanica applicata alla gestione dei pazienti, ed alla fisiologia e gli ausili bionici, utili ad un futuro Terapista Occupazionale.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver appreso:
-le basi della meccanica del punto materiale e dei corpi estesi
-le basi di elettrostatica ed elettrodinamica
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente deve saper:
- grazie alle nozioni studiate durante il corso, individuare e valutare criticamente i fenomeni fisici incontrati in altri corsi e durante l'attività di tirocinio.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente deve saper:
- utilizzare il linguaggio tecnico della Fisica Applicata

Prerequisiti


Il programma proposto consentirà anche agli studenti che non hanno precedentemente maturato
conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma si consiglia una conoscenze delle nozioni di matematica presenti in tutti i programmi delle scuole superiori.


Metodi didattici


Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


L'esame si svolgerà in forma orale e gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli affrontati nel corso delle lezioni e presenti nel
programma. In particolare verranno esaminati sia gli argomenti relativi ai principi di base che quelli relativi alle applicazioni di tali principi alle tecniche di indagine proprie dello specifico CdS. La modalità d'esame e la sua valutazione saranno indicate dal docente all'inizio delle lezioni. La valutazione avverrà sulla base della conoscenza degli argomenti oggetto delle domande d'esame e delle abilità logico-argomentative dello studente. Ai fini della valutazione si terrà in considerazione anche la qualità dell'esposizione con particolare riferimento alla competenza nell'uso del lessico specialistico.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.


Testi


-D. Giancoli - Fisica - Casa Editrice Ambrosiana
-J.S. Walker, “Fondamenti di fisica”, Pearson
-D. Scannicchio, "Fisica Biomedica", EDISES
Materiale fornito dal docente

Contenuti


Grandezze fisiche e loro unità di misura; cinematica del punto materiale; dinamica del punto materiale; corpi estesi; statica e dinamica dei corpi estesi. Lavoro ed energia. Cenni di elettrostatica ed elettrodinamica

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


ricevimento per appuntamento all'e-mail stefania.dellapenna@unich.it

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DELLA PENNA Stefania
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6