Sviluppo del ragionamento deduttivo e della capacità di interpretare dati sperimentali e osservazionali nel campo della chimica farmaceutica
Prerequisiti
Nessuno, tuttavia è consigliato aver acquisito almeno la frequenza del corso di Chimica Organica 1
Metodi didattici
Lezioni teoriche, attraverso l'impiego di presentazioni PowerPoint e/o altri programmi, video, casi di studio, volte a promuovere il pensiero critico e l'interrelazione delle conoscenze.Svolgimento di attività pratiche che coinvolgono i partecipanti nell'applicazione di metodologie utilizzate per l'isolamento, la sintesi, la purificazione, il controllo della purezza e l'analisi dei farmaci.
Verifica Apprendimento
La frequenza ad almeno il 75% delle lezioni è obbligatoria. La valutazione consisterà in relazioni sulle attività di laboratorio (30%) e in una prova scritta su tutti gli argomenti trattati in presenza (70%). Una valutazione positiva comporta il rilascio del relativo attestato di idoneità
Testi
Materiale didattico dei docenti
Contenuti
Studio della reattività e delle proprietà chimico-fisiche di classi selezionate di molecole. Utlizzo di tali caratteristiche in Chimica Farmaceutica. Esercitazioni di laboratorio inerenti le lezioni teoriche
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Il corso in presenza si svolge presso l'Università di Porto. Sessioni di lezioni a distanza sono organizzate dalle diverse Università partecipant al BIP e programmate dall'Università di Porto.