Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

LC243 - LETTERATURA ITALIANA

insegnamento
ID:
LC243
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studio in Filologia, linguistica a tradizioni letterarie. In particolare secondo le seguenti linee:

Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere in modo approfondito le fasi della produzione letteraria degli autori trattati;
- essere capace di leggere e analizzare i testi riconoscendone gli elementi costitutivi, e collocandoli correttamente nell’epoca e nel contesto culturale di appartenenza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente deve:
- essere capace di condurre analisi mirate dei testi, tenendo anche conto delle interpretazioni critiche che ne sono state date nel tempo;
- essere capace di condurre una ricerca bibliografica in modo esaustivo e aggiornato, sia attraverso gli strumenti telematici sia attraverso quelli tradizionali, orientandosi correttamente in un archivio e riuscendo a reperire ed esaminare correttamente le fonti;
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso lo studente deve:
- maturare autonome capacità nell’analisi e nell'interpretazione dei testi letterari, oltre che nella ricerca, nella raccolta e nella discussione degli studi critici;
- essere capace di fornire interpretazioni criticamente fondate, ma anche personali, di temi e testi studiati.

Abilità comunicative
Alla fine del corso lo studente deve:
- raggiungere un buon livello di esposizione e comunicazione degli argomenti di studio. In particolare dovrà utilizzare in modo puntuale e appropriato un registro espressivo adeguato alla specifica disciplina di studio.

Capacità di apprendimento
Alla fine del corso lo studente deve:
- sviluppare capacità di orientarsi autonomamente in ricerche e approfondimenti in ambito umanistico;
- sviluppare capacità di interazione ad un buon livello in contesti culturali e linguistici diversificati, utilizzando le conoscenze e le abilità apprese.

Prerequisiti

E’ bene che lo studente abbia come base una buona conoscenza della letteratura umanistico-rinascimentale.

Metodi didattici

- Lezioni frontali;
- Lezioni interattive;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative.

Verifica Apprendimento

Esame orale con voto in trentesimi. La prova consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare sia la conoscenza dei contenuti che le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.

Testi


Appunti delle lezioni e materiali distribuiti in classe .
A. Sorella, I segreti della “Mandragola”, , Firenze, Cesati, 2024.
P. Bembo, Prose della volgar lingua, a cura di A. Sorella, Firenze, Cesati, 2025.
Per non frequentanti:A. Sorella, Bembo e Dante, Firenze, Cesati, 2021.

Contenuti


Le Prose della volgar lingua di Bembo nel cinquecentenario dalla pubblicazione.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA:
36 ore di lezione. 6 ore di esercitazioni e revisione dei temi trattati.

L’esame può essere sostenuto singolarmente (per 6 CFU), o anche in abbinamento all’esame di Critica dantesca (fino al conseguimento complessivo di 12 CFU).

Materiali di studio specifici per gli studenti non frequentanti sono indicati sopra.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SORELLA Antonio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0