Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FL052 - LINGUISTICA GENERALE

insegnamento
ID:
FL052
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Le lezioni si prefiggono l’obiettivo di restituire la complessità, per molti versi unica e cruciale, del fatto linguistico, attraverso spunti epistemologici interdisciplinari e richiami ai momenti apicali della storia recente della disciplina.
Partendo da una analisi guidata, il corso mira a far maturare nelle studentesse e negli studenti una riflessione critica e autonoma, accompagnata a una compiuta capacità di descrizione e di analisi dei fenomeni linguistici, sviluppando un’attitudine alla formalizzazione esplicita e al ragionamento ipotetico.
I principali obiettivi formativi includono:
1. Comprendere i concetti e la terminologia tecnica della teoria della Linguistica.
2. Cogliere i meccanismi universali del fatto linguistico, costruendo così un paradigma interlinguistico di evoluzione linguistica.
3. Acquisire i metodi scientifici, sia deduttivi sia induttivi, della analisi linguistica.
4. Formulare le opportune generalizzazioni formali dei fenomeni linguistici.
5. Familiarizzare con le strutture profonde del linguaggio e degli universali linguistici.
6. Essere consapevoli del cambiamento e della variazione linguistica.
7. Sviluppare capacità di analisi dei testi, scritti e parlati.
8. Gestire una gamma di risorse e strumenti, tra cui testi e contenuti digitalizzati, corpora e dataset linguistici, dataset online, tecnologia informatica, etc.

Prerequisiti


Conoscenza di base della linguistica generale.
Sono auspicabili padronanza consapevole dell'italiano in molti suoi registri, competenza attiva e/o passiva di uno o più dialetti.
Sebbene non necessarie, possono essere di aiuto la conoscenza di una o più lingue straniere, o di una o più lingue antiche.

Metodi didattici


Lezioni frontali con frequenti esercitazioni collettive e individuali.
Diapositive dinamiche con PowerPoint.
Le studentesse e gli studenti sono inoltre invitati a partecipare attivamente alla discussione degli argomenti del corso, sia durante la lezione sia nelle sedi differite di dibattito (forum e chat della piattaforma e-learning).​​​​​​​

Verifica Apprendimento


Esame orale volto a verificare la capacità di applicare quanto appreso in classe a casi concreti dell'analisi linguistica.
Il colloquio verrà valutato in base ai seguenti criteri:
(i) congruenza della risposta;(ii) organizzazione del discorso;(iii) capacità di ragionamento critico;(iv) uso appropriato dei termini tecnico-specialistici della disciplina;(v) originalità argomentativa.
Alla fine della prova lo studente può decidere se accettare il voto o ripetere l’esame.
Il voto è espresso in trentesimi.Il punteggio è caratterizzato dalla seguente scala:
1-17 = insufficiente18-21 = sufficiente22-24 = discreto25-27 = buono28-29 = molto buono30-30 con lode = eccellente.

Testi


Il materiale è interamente offerto dal docente in forma di dispense, presentazioni PowerPoint, PDF, ecc., disponibile sulla piattaforma di Ateneo (Moodle). Questo materiale è più che sufficiente per una adeguata e completa preparazione all’esame.
Ad integrazione del materiale del corso, si consiglia la lettura di uno a scelta dei tre manuali in italiano e del volume in inglese.
Anche se fortemente incoraggiata, la lettura dei testi consigliati non costituisce materia d’esame.
- Berruto, G. e Cerruti, M. (2017). La Linguistica. Un corso Introduttivo. Torino: UTET.
- Graffi, G. e Scalise, S. (2002). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
- Casadei, F., Lorenzetti, L., Schirru, G., Thornton, A. M. e Basile, G. (2010). Linguistica generale. Roma: Carocci.
- Van Valin, R. Jr (2005). Exploring the syntax-semantics interface. Cambridge: Cambridge University Press.

Contenuti


Il corso approfondisce ed amplia le conoscenze della teoria linguistica, di cui verranno esaminati e messi a confronto i diversi approcci, principi e metodi.
L’avanzamento delle conoscenze teoriche si consoliderà nello studio dell’interazione dei livelli di analisi linguistica (fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica). Di questi livelli verrà quindi osservata la complessa correlazione formale e funzionale che compone la realizzazione delle strutture di frase nel discorso.
I dati sui quali verranno fatte le osservazioni e le generalizzazioni teoriche sono tratti da un’ampia gamma di fenomeni attestati in lingue europee ed extra-europee, antiche e moderne, sia a livello sincronico che diacronico.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con il docente per chiarimenti circa la modalità d'esame.Il programma d'esame è lo stesso dei frequentanti.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CICONTE FRANCESCO MARIA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0