Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PETD25 - PROGETTAZIONE EDUCATIVA E TECNOLOGIE DIDATTICHE

insegnamento
ID:
PETD25
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE PEDAGOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


LO STUDENTE, AL TERMINE DEL CORSO
Conosce e sa definire i concetti di:
- mediazione didattica;
- dispositivo didattico;
- curricolo, modulo, sessione;
- progettazione, azione, simulazione;
- didattica con gli EAS;
- valutazione autentica e feedback;
- ecosistema formativo e professionalità docente.
Capacità di comprensione applicata:
Dato un percorso didattico sa individuare/descrivere:
- obiettivi e competenze;
- il conflitto cognitivo;
- le strategie didattiche e le metodologie valutative;
- dispositivi e logiche presenti.
Autonomia di giudizio:
- sa valutare la coerenza e l'equilibrio tra gli obiettivi, le attività e le metodologie di valutazione presenti;
- sa valutare la coerenza e l’equilibrio tra le diverse logiche presenti nell’azione didattica;
- sa progettare tenendo conto della complessità e della possibilità dell’imprevisto anche con l'ausilio del digitale;
- sa riflettere sulla propria azione in contesto e individuare possibili aree di miglioramento.

Prerequisiti


Lo studente conosce la relazione interattiva tra insegnamento e apprendimento

Metodi didattici


Il corso prevede l'utilizzo di differenti strategie (lezioni frontali, lezioni dialogate, attività di gruppo).
Ciascun modulo si articolerà in una sequenza strutturata in queste fasi:
1. far emergere il conflitto cognitivo chiedendo il punto di vista degli studenti;
2. presentare situazioni da cui emerge il conflitto tra i concetti degli studenti e i contesti reali;
3. analisi delle situazioni e dei nodi emersi nelle fasi precedenti utilizzando le prospettive teoriche presentate nel corso;
4. approfondimento e applicazione delle conoscenze a contesti scolastici reali.
La partecipazione attiva sarà favorita anche dall'utilizzo di strumenti e tecnologie digitali.

Verifica Apprendimento


Colloquio orale; prove scritte intermedie e prove pratiche valutate durante lo svolgimento delle lezioni

Testi


P.G. Rossi, M. Pentucci (2021). Progettazione come azione simulata. Didattica dei processi e degli ecosistemi. Milano: Franco Angeli. C. Laici (2021). Il feedback come pratica trasformativa nella didattica universitaria. Milano: Franco Angeli. P.C. Rivoltella, P.G. Rossi (2024). Tecnologie per l'educazione. Seconda edizione. Milano, Pearson [questo testo non fa parte del programma da 6 CFU riservato agli studenti di Psicologia]

Contenuti


Il corso intende esplorare le più recenti teorie sul Learning Design in contesti fludi ed ecosistemici. Attraverso la presentazione di pattern di progettazione saranno svolte esercitazioni pratiche e analisi di dispositivi e artefatti per la progettazione. Il costrutto di feedback sarà il filo conduttore del corso e verranno descritte la feedback literacy dello studente e del docente, anche in modalità integrata. La dimensione digitale e l'utilizzo di strumenti basati sull'AI contestualizzati nei processi didattici avranno un ruolo - chiave per tutto il percorso formativo.


Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Gli studenti di Psicologia, che mutuano l'insegnamento nella forma di 6 CFU, seguono il programma nei moduli nr. 1 e 2.
I testi di riferimento sono i seguenti:
P.G. Rossi, M. Pentucci (2021). Progettazione come azione simulata. Didattica dei processi e degli ecosistemi. Milano: Franco Angeli. C. Laici (2021). Il feedback come pratica trasformativa nella didattica universitaria. Milano: Franco Angeli.

Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PENTUCCI Maila
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1