Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PESI25 - PROGETTAZIONE EDUCATIVA NEL SISTEMA INTEGRATO

insegnamento
ID:
PESI25
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE PEDAGOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Lo studente al termine del corso:
Conosce e sa definire i concetti di:
- mediazione didattica;
- dispositivo didattico;
- curricolo, modulo, sessione;
- progettazione, azione, simulazione;
- didattica con gli EAS;
- valutazione autentica e feedback;
- ecosistema formativo e professionalità docente.
Capacità di comprensione applicata:
Dato un percorso didattico sa individuare/descrivere:
- obiettivi e competenze;
- il conflitto cognitivo;
- le strategie didattiche e le metodologie valutative;
- dispositivi e logiche presenti.

Prerequisiti


Conoscenze didattiche di base

Metodi didattici


Il corso prevede l'utilizzo di differenti strategie (lezioni frontali, lezioni dialogate, attività di gruppo).
Ciascun modulo si articolerà in una sequenza strutturata in queste fasi:
1. far emergere il conflitto cognitivo chiedendo il punto di vista degli studenti;
2. presentare situazioni da cui emerge il conflitto tra i concetti degli studenti e i contesti reali;
3. analisi delle situazioni e dei nodi emersi nelle fasi precedenti utilizzando le prospettive teoriche presentate nel corso;
4. approfondimento e applicazione delle conoscenze a contesti scolastici reali.

Verifica Apprendimento


Colloquio orale; prove scritte e pratiche intermedie e conclusive

Testi


P.G. Rossi, M. Pentucci (2021). Progettazione come azione simulata. Didattica dei processi e degli eco-sistemi. Milano, Franco Angeli.
M. Pentucci (2019). I formati pedagogici nelle pratiche degli insegnanti. Milano: Franco Angeli.
L. Zecca, S. Negri (2023). Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Reggio Emilia, ed. Junior.

Contenuti


Il percorso muove da una prospettiva macro-sistemica per focalizzarsi a mano a mano sul piano dei processi micro-sistemici, con l'obiettivo di evidenziare limiti e punti di forza, coerenze e contraddizioni tra i differenti livelli di progettazione.
Si approfondirà il concetto di azione didattica, se ne indagheranno le caratteristiche in quanto azione organizzata, si darà spazio alle teorie dei mediatori e dei formati pedagogici.
Il corso intende sviluppare le competenze di progettazione didattica nei percorsi integrati 0-6, centrati su coerenza, sostenibilità e contestualizzazione ecosistemica.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PENTUCCI Maila
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1