Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PDA25 - PSICOLOGIA DELL' APPRENDIMENTO

insegnamento
ID:
PDA25
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE PEDAGOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenze e comprensione:

Comprendere i meccanismi psicologici che regolano l’apprendimento.
Conoscere i sette principi della scienza dell’apprendimento e le loro implicazioni didattiche.
Riconoscere le potenzialità dell’IA nella personalizzazione e valutazione dell’apprendimento.

Capacità applicative:

Analizzare e progettare ambienti di apprendimento efficaci.
Utilizzare i principi del libro per costruire attività e interventi didattici innovativi.
Integrare strumenti di IA per supportare apprendimento e metacognizione.

Competenze trasversali:

Autonomia di giudizio nella scelta di strategie educative.
Abilità comunicative scritte e orali.
Capacità di apprendere in modo riflessivo e cooperativo.

Prerequisiti


Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche, ma è utile una base in psicologia dello sviluppo e pedagogia generale.

Metodi didattici



Lezioni frontali interattive
Analisi di casi studio
Attività laboratoriali su progettazione didattica
Discussione guidata di articoli scientifici
Utilizzo della piattaforma e-learning

Verifica Apprendimento


L’esame si compone di due parti:

La prima coinvolge un colloquio orale sulla prima parte del programma e la discussione di una tesina relativa all’implementazione di uno dei principi della prima parte del programma.
La seconda coinvolge un colloquio orale sulla seconda parte del programma e la discussione di una tesina relativa all’implementazione di uno dei principi della seconda parte del programma.
Le due tesine progettuali, ognuna centrata su uno dei sette principi, saranno focalizzate sull’uso di strumenti basati su IA per implementarli in contesti educativi. Ogni tesina avrà una lunghezza di 4–5 pagine) e dovrà includere esempi concreti di come uno specifico principio può essere implementato nella didattica di specifici contenuti facendo uso di strumenti basati sull’AI. Le tesine devono essere consegnate almeno una settimana prima dell’esame orale.

Per gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle lezioni), sono previste due prove intermedie, una per ciascuna parte del corso.
Valutazione finale: media aritmetica dei voti in trentesimi delle due parti (orale + tesina), con criteri di qualità definiti all’inizio del corso.

Testi



Testo base:Ambrose, S. A., Bridges, M. W., Di Pietro, M., Lovett, M. C., & Norman, M. K. (2017). Come impariamo. Sette principi per un insegnamento efficace. A cura di D. Maknouz. Bologna: Zanichelli.
Materiali integrativi:Articoli scientifici e risorse selezionate sull’applicazione dell’intelligenza artificiale alla progettazione didattica (forniti dal docente e disponibili su piattaforma e-learning).

Contenuti


Il corso esplora i fondamenti psicologici dell’apprendimento umano con particolare attenzione ai contesti educativi, alla formazione degli insegnanti e alle applicazioni dell’IA nella didattica . È articolato in due parti:

Parte I – Fondamenti cognitivi e motivazionali dell’apprendimentoRiguarda i primi quattro principi descritti nel libro di testo:

Conoscenze pregresse
Organizzazione della conoscenza
Motivazione ad apprendere
Sviluppo delle competenze


Parte II – Sostenere l’apprendimento attraverso strategie didattiche avanzateRiguarda i restanti tre principi:5. Esercitazioni e feedback6. Sviluppo personale e atmosfera di classe7. Apprendimento autodiretto

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Gli studenti Erasmus potranno concordare con il docente materiali alternativi in lingua inglese. Il corso è compatibile con percorsi di formazione iniziale per l’insegnamento.

Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI SANO Sergio
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1