Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SETCMST4 - MODELLI DI COMPORTAMENTO DEL TURISTA

insegnamento
ID:
SETCMST4
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisisce competenze specifiche in campo economico e geografico, che gli permettono di comprendere le dinamiche dei mercati turistici e delle aziende operanti nel settore turistico verificando il loro impatto sul territorio di riferimento. L’attività didattica è diretta a far conseguire quelle conoscenze che costituiscono l’elemento indispensabile del sapere.Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado conoscere e di applicare i modelli concettuali del turismo e specifiche realtà operative del turismo stesso, nei campi della programmazione, pianificazione e gestione del territorio. Inoltre, lo studente potrà utilizzare gli strumenti di analisi e di ideazione dei progetti sul campo al fine di promuovere lo sviluppo di prodotti ed itinerari turistici anche con il supporto di appositi strumenti tecnologici.

Prerequisiti


La conoscenza dei moduli di Geografia del Turismo costituiscono propedeucità al pesente modulo.
Cosituisco requisiti essenzali la conoscenza del primo modulo sui modelli turistici

Metodi didattici


La valutazione dello studente prevede una prova orale in forma di discussione a partire da un quesito relativo ai temi trattati e sollecitando collegamenti logici con altri temi ed esempi concreti. Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e della relazione con le reti regionali, nazionali e internazionali, ed essere in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complesi ambiti delle politiche territoriali.

Verifica Apprendimento


L'accertamento delle competenze prevedrà un colloquio orale finale che verterà sui temi trattati durante l'insegnamento ed indicati nelprogramma. Agli studenti che intenderanno sviluppare una tesina di approfondimento sarà data la possibilità di esporre i principali risultati del caso di studio elaborato, durante un alezione in presenza.

Testi


Angelo Turco "Turismo & territorialità. Modelli di analisi, stratgie comunicaie, politiche publiche", UNICOPLI , 202
Maria Rosaria Napolitano, "Comportamento e soddisfazione del turista", Franco Angeli, 2020
Gian Paolo Rossi "Turiso 4.0: la nuova frontiera del turismoculturale" Consorzio Interuniversitario Nazionale, 2020

Contenuti


Gli spazi e le politiche turistiche
Le politiche di conservazione, la conservazione del patrimonio monumentale storico-atistico, la conservazione dei contesti naturali - sociali, le politiche di organizzazione territoriole e di svluppo, le poltiche tradizionali, le politiche sistemiche, le politiche internazionali: dal mito dello sviluppo alla realtà, le stategie di sviluppo e i loro limiti, Turismo sostenibile e "optimum" turistico, il turismo sostenibile: dal concetto alla pratica, verso un "optimum" turistico.


Turista vs. Viaggiatore:
Il turista è spesso visto come un consumatore che cerca principalmente il proprio piacere, mentre il viaggiatore è considerato più interessato alla scoperta e all'immersione nella cultura locale.

Motivazioni di viaggio:
Le motivazioni che spingono i turisti a scegliere una destinazione possono essere molteplici, come il desiderio di cultura, relax, avventura o intrattenimento.

Effetti del turismo:
Il turismo può avere impatti positivi e negativi sull'ambiente e sulle comunità locali, influenzando le risorse naturali, l'inquinamento e il tessuto sociale.

Comprendere i modelli di comportamento del turista è fondamentale per le aziende e le destinazioni turistiche per adattare la loro offerta e soddisfare le esigenze dei viaggiatori in continua evoluzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale (Teams). In ogni caso, si consiglia di contattare la docente con un' email per un appuntamento.

Corsi

Corsi

ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAVUTA Giacomo
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1