Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SETCMST5 - GLI SPAZI E LE TIPOLOGIE REGIONALI DEL TERRITORIO TURISTICO

insegnamento
ID:
SETCMST5
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Lo scopo del corso è fornire i principali riferimenti necessari ai concetti di spazio e territorio necessari al curriculum economico dello studente sulla base critica dell'approccio geografico che si articola: nell'interpretazione classica della modellistica per funzioni e strategie, che affrontano la dimensione spaziale e nelle politiche territoriali, intese come forme di azione collettiva, che mirano alla soluzione partecipata dei problemi socio economici legati al territorio.A tal fine il programma sarà articolato in modo da:- Conoscere i tempi, gli spazi e l’evoluzione della pratica turistica.- Poter analizzare le differenze tra le varie aree, in base alla turisticità dei luoghi.- Correlare i fenomeni storici, geografici, economici e sociali legati al turismo.- Interpretare il diverso uso e la valorizzazione delle risorse turistiche.

Prerequisiti


La conoscenza dei moduli di Geografia del Turismo costituiscono propedeucità al pesente modulo.

Metodi didattici


La valutazione dello studente prevede una prova orale in forma di discussione a partire da un quesito relativo ai temi trattati e sollecitando collegamenti logici con altri temi ed esempi concreti. Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e della relazione con le reti regionali, nazionali e internazionali, ed essere in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complesi ambiti delle politiche territoriali.

Verifica Apprendimento


L'accertamento delle competenze prevedrà un colloquio orale finale che verterà sui temi trattati durante l'insegnamento ed indicati nelprogramma. Agli studenti che intenderanno sviluppare una tesina di approfondimento sarà data la possibilità di esporre i principali risultati del caso di studio elaborato, durante una lezione in presenza.

Testi


LOZATO-GIOTART J.P. (2012), "Geografia del turismo" ediione italiana a cura di Fiorella Dallari, Hoepli, Milano,
Dispense fornite dal professore

Contenuti


Lo scopo del modulo è di agevolare lo sviluppo di conoscenze e risorse che permettano ai manager delle destinazioni turistiche di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile per l’intera destinazione e le sue imprese turistiche. I contenuti dell’insegnamento mirano a far conoscere e comprendere agli studenti le caratteristiche delle principali strategie di management nel settore del turismo a livello di destinazione, soprattutto nell’ottica della sostenibilità, in relazione ai diversi contesti competitivi. Nel modulo si forniscono allo studente gli strumenti analitici per comprendere le origini di tale vantaggio competitivo e i processi di gestione necessari a raggiungerlo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale (Teams). In ogni caso, si consiglia di contattare la docente con un' email per un appuntamento.

Corsi

Corsi

ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAVUTA Giacomo
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1