Il modulo si propone l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l’importanza della sostenibilità nello sviluppo turistico e valutare le possibili politiche di risposta. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le buone pratiche per un turismo responsabile e sostenibile; integrare i principi della sostenibilità nelle politiche di sviluppo turistico; sviluppare competenze interdisciplinari attraverso l’integrazione di concetti geografici, economici, sociali e ambientali nella comprensione e gestione del fenomeno turistico. CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: comprendere e interpretare i diversi momenti evolutivi del fenomeno turistico, passando dal turismo di massa al turismo responsabile e sostenibile; identificare le dinamiche territoriali legate al turismo sostenibile; ripercorrere le tappe del dibattito ambiente-turismo alle diverse scale; contribuire alla progettazione di itinerari e prodotti turistici sostenibili; sviluppare strategie sostenibili per valorizzare le risorse turistiche locali.
Prerequisiti
I moduli 1, 2 e 3 dell'Educational Cluster Strategie geo-economiche e aziendali per la sostenibilità nei settori turistico-culturali sono propedeutici ai moduli 3, 4 e 5 dell’Educational Cluster Storia economica del turismo e della cultura e modelli di sviluppo territoriali. I moduli 1, 2 e 3 dell'Educational Cluster Strategie geo-economiche e aziendali per la sostenibilità nei settori turistico-culturali vengono erogati in sequenza.
Metodi didattici
36 registrazioni della durata massima di 15 minuti; attività in presenza (8 ore): laboratori, approfondimenti seminariali, discussione di casi. E-tivity (impegno stimato per lo studente di 6 ore): discussione nei forum, realizzazione di un progetto, scrittura di un testo, produzione di un documento, altro. Aula Virtuale (3 ore): incontro in streaming per proporre attività laboratoriali, offrire supporto nello svolgimento dell’e-tivity e offrire un feedback sul lavoro svolto, altro.
Verifica Apprendimento
La valutazione e l’acquisizione dei crediti formativi avverrà attraverso una prova orale che consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma e/o sulla discussione dei contenuti dei lavori e delle attività svolte nell’ambito dei singoli moduli. La valutazione dell'esame è espressa in trentesimi. E' prevista la lode.
Testi
Materiale didattico specifico verrà fornito dal docente. Testi suggeriti per approfondimenti sui contenuti del modulo: VOLPE A., Il ciclo di vita delle località turistiche. Sviluppi e limiti di un'economia posizionale, Angeli, 2004 - LEMMI E., Dallo "spazio consumato" ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile, Milano, Angeli, 2009.
Contenuti
La crescente apertura che la globalizzazione ha generato in campo geopolitico, economico e culturale ha influenzato in maniera determinante lo sviluppo del turismo contemporaneo, dilatandone a dismisura il raggio di azione e gli ambiti territoriali, e ha reso il turismo uno dei principali settori economici a livello mondiale, con il più alto tasso di sviluppo e la maggiore reattività alle crisi economiche. Nel loro strettissimo intreccio globalizzazione e turismo internazionale sono quindi in grado di innescare un processo (virtuoso o vizioso, a seconda dei casi e dei punti di vista) che si autoalimenta e si potenzia. Nell’ambito del modulo si analizzeranno le dinamiche di sviluppo dello spazio turistico e le relative implicazioni operative e si forniranno teorie e modelli per comprendere il passaggio dal turismo di massa al turismo sostenibile e la sua importanza nello sviluppo turistico e per valutare criticamente gli impatti del turismo alle diverse scale. Nel merito, si analizzeranno: la teoria del ciclo di vita della località turistica, valutandone utilità, applicazioni, costi e benefici; il dibattito turismo-ambiente e l'approccio concettuale al turismo sostenibile; l'ecoturismo; il turismo rurale; il turismo culturale sostenibile.