Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ETC013 - LE NUOVE ESPRESSIONI DEL TURISMO POST-MODERNO: LA PROSPETTIVA TERRITORIALE

insegnamento
ID:
ETC013
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo si propone l’obiettivo di delineare le implicazioni territoriali delle dinamiche turistiche alla luce delle più recenti tendenze e di offrire uno strumento di lettura dei fenomeni che, come l’”overtourism”, stanno avendo ripercussioni sul tessuto socio-economico delle principali località turistiche. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le caratteristiche e le ricadute territoriali delle forme emergenti di turismo; conoscere le caratteristiche e le ricadute territoriali del turismo urbano e culturale; comprendere le criticità del turismo contemporaneo. CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: acquisire gli strumenti per elaborare strategie di mitigazione delle criticità del turismo; conoscere le caratteristiche delle diverse forme di integrazione turistica, anche attraverso lo studio dei Sistemi Turistici Locali; conoscere le modalità di ricorso a tali forme di integrazione.

Prerequisiti

I moduli 1, 2 e 3 dell'Educational Cluster Strategie geo-economiche e aziendali per la sostenibilità nei settori turistico-culturali sono propedeutici ai moduli 3, 4 e 5 dell’Educational Cluster Storia economica del turismo e della cultura e modelli di sviluppo territoriali. I moduli 1, 2 e 3 dell'Educational Cluster Strategie geo-economiche e aziendali per la sostenibilità nei settori turistico-culturali vengono erogati in sequenza.

Metodi didattici


36 registrazioni della durata massima di 15 minuti; attività in presenza (6 ore): presentazione generale dei contenuti del modulo; discussione dei progetti realizzati. E-tivity (impegno stimato per lo studente di 6 ore): realizzazione di un progetto. Aula Virtuale (3 ore): incontro in streaming per offrire supporto nello svolgimento dell’e-tivity e offrire un feedback sul lavoro svolto.

Verifica Apprendimento

La valutazione e l’acquisizione dei crediti formativi avverrà attraverso una prova orale che consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma e/o sulla discussione dei contenuti dei lavori e delle attività svolte nell’ambito dei singoli moduli.

Testi


Materiale didattico specifico verrà fornito dal docente. Testi suggeriti per approfondimenti sui contenuti del modulo: - Bagnoli L., Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Covid. Quinta edizione, UTET, 2022 - Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi. Carocci Editore, 2020

Contenuti


La crescente apertura che la globalizzazione ha generato in campo geopolitico, economico e culturale ha influenzato in maniera determinante lo sviluppo del turismo contemporaneo, dilatandone a dismisura il raggio di azione e gli ambiti territoriali, e ha reso il turismo uno dei principali settori economici a livello mondiale, con il più alto tasso di sviluppo e la maggiore reattività alle crisi economiche. Nel loro strettissimo intreccio globalizzazione e turismo internazionale sono quindi in grado di innescare un processo (virtuoso o vizioso, a seconda dei casi e dei punti di vista) che si autoalimenta e si potenzia. Nell'ambito del modulo verranno analizzate le più recenti tendenze del turismo contemporaneo, da molteplici punti di vista: nuove tipologie di turismo, nuove motivazioni dei turisti, nuove forme di integrazione nel settore turistico, nuove forme di ricettività, attuali ricadute territoriali del turismo, con particolare riferimento al fenomeno noto come overtourism. Verranno inoltre analizzati diversi casi di studio, con particolare riferimento alle città di Lisbona e Napoli, che stanno vivendo un boom dal punto di vista dei flussi in ingresso, che a sua volta sta generando conseguenze rilevanti dai punti di vista socio-economico e territoriale. Verrà inoltre analizzato un caso di studio relativo alla remota regione dello Svaneti (Georgia), nuova frontiera del turismo montano

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZARRILLI LUCA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1