Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ETC024 - CONCORRENZA E REGOLAMENTAZIONE NEI MERCATI DELL'ECONOMIA DIGITALE

insegnamento
ID:
ETC024
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi




Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per: comprendere ed analizzare le dinamiche competitive proprie soprattutto dei mercati dell’economia digitale. In particolare, si forniranno gli strumenti logici ed analitici necessari a comprendere l’intervento pubblico finalizzato a garantire il corretto funzionamento dei mercati e le relative implicazioni in termini sistemici (efficienza, crescita). Particolare enfasi sarà posta sull'utilizzo di casi di studio come strumento per sollecitare l'applicazione in concreto delle conoscenze teoriche acquisite.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
- comprendere le principali problematiche concorrenziali e regolatorie tipiche dei mercati dell’economia digitale;
- comprendere le logiche di intervento delle autorità pubbliche.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- individuare/sviluppare collegamenti fra evoluzione degli scenari di mercato, condotte competitive d’impresa e rischi antitrust (inclusa l'analisi e la discussione di casi studio tratti dalle esperienze di tutela e promozione della concorrenza italiane ed europee);
- valutare l’adozione e l’impatto di possibili scelte regolatorie relative ai mercati digitali;
- applicare le conoscenze acquisite a contesti e problemi reali, proponendo soluzioni appropriate e discutendone le implicazioni.

3) Abilità comunicative.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative:
- sintetizzare ed esporre i contenuti di rapporti e documenti relativi ai mercati dell'economia digitale;
- esporre e discutere problemi antitrust e di regolazione, interagire nella ricerca di soluzione in contesti multidisciplinari;
- interagire con esperti di antitrust e di economia/management nella discussione di temi di interesse comune.

Prerequisiti


Conoscenza dei concetti del Modulo denominato Intervento pubblico e concorrenza (Modulo n. 2, Educational Cluster: Economia e diritto dei mercati e servizi digitali)

Metodi didattici


Per la didattica erogativa sono predisposte 36 video-registrazioni della durata massima di 15-20 minuti cadauna che avranno per oggetto argomenti teorici ed empirici e saranno svolte dal docente. La didattica interattiva, invece, è erogata sotto forma di e-tivity e attività interattive e collaborative (es. videoconferenza, compiti, lavori di gruppo, valutazioni formative, casi di studio). La didattica interattiva avrà per oggetto l’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la discussione di quesiti organizzati anche in forma di questionari ed esercizi. Esse avranno l’obiettivo di verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati e di fornire agli studenti gli strumenti di autovalutazione necessari al miglioramento dei risultati dello studio
I casi di studio potranno essere affrontati con la modalità del lavoro di gruppo e saranno finalizzati a sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a contesti pratici e la capacità di comunicazione/presentazione dei risultati ottenuti
La frequenza della didattica interattiva è facoltativa, ma consigliata.

Verifica Apprendimento


Tipo di esame: Orale

Modalità di verifica dell'apprendimento:
La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza del degli argomenti del programma e/o a discutere i contenuti dei lavori e delle attività svolte nell'ambito del modulo. Inoltre il colloquio valuterà la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi. Un punteggio da 0 a 17 connota una prova insufficiente, priva degli elementi minimi in ordine alla conoscenza della disciplina, alla capacità di disegnare e interpretare grafici e di esporre in concetti con linguaggio tecnico, alla capacità di mettere criticamente in relazione i modelli e gli strumenti di analisi. Per le prove almeno sufficienti, la valutazione sarà articolata in ragione del conseguimento di ciascuno degli obiettivi formativi previsti e di tutti i risultati di apprendimento attesi, secondo la seguente scala: punteggio pari a 18: livello sufficiente; 19-22: più che sufficiente; 23-26: buono; 27-29: molto buono; 30: ottimo. La lode è attribuita quando l’esame riceve una valutazione ottima e le risposte nel loro complesso indichino un eccellente livello di autonomia di giudizio, di abilità comunicative e di capacità di apprendimento.

Valutazione:
Voto in trentesimi

Testi


Comino S., Manenti F., Economia di Internet & delle Information And Communication Technology I mercati high-tech tra innovazione, reti e standard, Giappichelli, capp: 6, 8

Cambini C., Manganelli A., Napolitano G. e Nicita A. (a cura di), Economia e diritto della regolazione. Reti, piattaforme e servizi di pubblica utilità, Il Mulino, capp: XI, XII

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


E-mail: dario.dingiullo@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: fare riferimento alla pagina personale del docente sul sito di Ateneo

Corsi

Corsi

ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'INGIULLO DARIO
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0