Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS5012 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

insegnamento
ID:
FS5012
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi. - L’insegnamento di Storia della filosofia medievale ha l'obiettivo di contribuire, all'interno del corso di studio, alla formazione di una solida base in ambito storico-filosofico e critico. Risultati di apprendimento attesi. - Conoscenze: conoscenza dello sviluppo di una sezione significativa della storia della filosofia. - Abilità: capacità di esporre le conoscenze suddette. - Autonomia di giudizio: capacità di esaminare criticamente l'evoluzione storica di questioni filosofiche; capacità di esaminare criticamente l'interazione e l’evoluzione storica di differenti prospettive culturali.

Prerequisiti

Si consiglia di possedere una conoscenza almeno di base di storia della filosofia medievale e di storia della filosofia antica.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.
Parte delle attività didattiche si svolgerà in modalità telematica.

Verifica Apprendimento

Modalità d'esame: prova orale. Natura della prova orale. - Può essere sostenuta dallo studente della presente coorte in occasione di ogni appello al quale possa legittimamente iscriversi. - Ha la forma di domande rivolte dall'esaminatore al candidato. - Ai candidati frequentanti sarà chiesto quanto previsto dal programma, sulla base del libro di testo scelto e delle considerazioni che saranno state formulate dal docente durante le lezioni; ai candidati non frequentanti sarà chiesto quanto previsto dal programma sulla base del libro di testo scelto, del quale il candidato dovrà avere una conoscenza analitica. - Il candidato sarà valutato su quantità e precisione delle conoscenze che ci si attende egli abbia appreso, sulla sua abilità di esporle e sulla sua capacità di esaminare criticamente l'evoluzione storica di quanto trattato, anche nella dimensione dell'interazione tra prospettive culturali diverse. - La valutazione è espressa in un voto in trentesimi. - Gli studenti in mobilità internazionale in ingresso possono sostenere la prova orale in lingua inglese.

Testi

Il programma dell'insegnamento di Storia della filosofia medievale è parzialmente distinto in programma per frequentanti e programma per non frequentanti. Entrambi i programmi prevedono lo studio di un manuale universitario dedicato allo sviluppo del pensiero dall'età tardo-antica alle soglie del rinascimento. Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, sono indicati i seguenti testi (alternativi l'uno all’altro). - Sofia VANNI ROVIGHI, Storia della filosofia medievale. Dalla patristica al secolo XIV, a cura di Pietro B. Rossi, Milano: Vita e Pensiero, 2011. - Étienne GILSON, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo. Qualsiasi ristampa (es.: Milano: Rizzoli, 2011). Altri manuali di livello universitario possono essere concordati con il docente. Ulteriori materiali possono essere resi disponibili dal docente durante le lezioni. I frequentanti si formeranno su quanto si legge nel manuale scelto e su ciò che il docente illustrerà a lezione; i non frequentanti si formeranno esclusivamente e analiticamente su quanto si legge nel manuale scelto.

Contenuti

Nell'ambito dell'insegnamento di Storia della filosofia medievale, il docente dedicherà le lezioni frontali ai lineamenti delle dottrine filosofiche sviluppatesi dall'interazione tra il pensiero greco e le principali religioni dell'area mediterranea nel periodo di tempo compreso tra l'età tardo-antica e la formazione della cultura rinascimentale.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

In occasione delle lezioni non vengono raccolte firme. La qualifica di "frequentante" o di "non frequentante" è lasciata alla libera decisione dello studente, che in sede d'esame dovrà dichiarare lo status che ha scelto. Il ricevimento avviene ordinariamente nei giorni e orari indicati nel documento pubblicato nel sito web dedicato. Nondimeno, si raccomanda vivamente di prenotare via e-mail il ricevimento, esponendo al contempo sinteticamente la questione che si intende sottoporre al docente. Il docente è disponibile a concordare orari di ricevimento differenti da quelli standard. Qualora le disposizioni d’Ateneo lo consentano, i ricevimenti si svolgeranno in modalità telematica. Il docente è disponibile a rispondere a richieste scritte di chiarimento circa quanto previsto nel presente syllabus. Le richieste dovranno essere inviate tramite servizio email al suo indirizzo istituzionale di posta elettronica.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORLIVESI Marco
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2