Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MP2016MOD1 - SVILUPPO E VALUTAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI - MOD.1

insegnamento
ID:
MP2016MOD1
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE PEDAGOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso mira a: - fornire conoscenze circa il funzionamento socio-cognitivo dell'individuo e le relazioni tra cognizione sociale e altri domini di funzionamento (cognitivo, emotivo, motivazionale, sociale) - fornire conoscenze circa lo sviluppo dell'abilità di teoria della mente, e il suo successivo utilizzo, nell'intero arco di vita, assumendo una prospettiva basata sulle differenze individuali - fornire conoscenze circa gli strumenti di valutazione e le metodologie di ricerca disponibili, offrendo una panoramica comprensiva delle possibili applicazioni e dei potenziali limiti - costruire competenze applicative, favorendo la capacità degli studenti di mettere in pratica quanto appreso attraverso esercitazioni - sviluppare la comprensione e l'utilizzo di un lessico specialistico sui temi trattati - sviluppare la capacità di comunicare in maniera chiara, completa ed efficace risultati scientifici - promuovere l'autonomia nel raccogliere informazioni specialistiche e nell'approfondire le proprie conoscenze e competenze tramite la lettura e la comprensione della letteratura scientifica di riferimento - promuovere l'autonomia di giudizio e la capacità critica degli studenti, attraverso riflessioni condivise e approfondimenti su come e quando applicare quanto appreso, anche nel rispetto dei principi etico-deontologici

Prerequisiti


Conoscenze di base di Psicologia Generale e Psicologia dello Sviluppo

Metodi didattici


L’insegnamento si compone di 60 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 o 3 ore (in base alle disponibilità del calendario didattico). La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e lezioni durante le quali verranno illustrati ed applicati i principali strumenti di valutazione utilizzati nell’ambito. Durante le lezioni verrà fornito del materiale supplementare su cui lavorare sia a casa che in aula e gli studenti frequentanti potranno svolgere esercitazioni su somministrazione e codifica degli strumenti descritti. Verranno utilizzati articoli scientifici per favorire l'approfondimento e lo sviluppo di pensiero critico, autonomia di giudizio e padronanza linguistica. La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata.

Verifica Apprendimento


Esame scritto. La prova scritta sarà composta da: - 10 domande a scelta multipla (1.5 punti max per ciascuna domanda) - 2 domande aperte (10 punti max per ciascuna domanda) Le domande riguarderanno gli argomenti del programma. I criteri di valutazione sono: conoscenza degli argomenti, utilizzo del lessico specialistico, comprensione dei temi trattati, capacità di fare collegamenti tra gli argomenti, capacità di adattare ai vari contesti quanto appreso, chiarezza espositiva. Il voto finale sarà in trentesimi. L'esame si intende superato con un voto pari o superiore a 18 trentesimi. Per gli studenti frequentanti sarà prevista la possibilità di ottenere fino a un massimo di 2 punti aggiuntivi grazie allo svolgimento di attività laboratoriale e/o presentazione in aula.

Testi


- La teoria della mente nell'arco di vita. S. Lecce, E. Cavallini, & A. Pagnin. 2010. Il Mulino. - Articoli e materiale fornito dal docente e disponibile sulla piattaforma elearning: https://fad.unich.it/course/index.php

Contenuti


Il corso approfondisce il costrutto di teoria della mente, una componente della cognizione sociale, dandone sia un'inquadratura teorica che presentando gli strumenti utili per la valutazione e l'intervento. Nello specifico, oltre a illustrare i principali modelli teorici di riferimento, il corso esamina lo sviluppo di questa abilità nell'arco di vita, dall'infanzia all'età anziana, sottolineandone precursori e correlati. Inoltre, presenta gli strumenti di valutazione disponibili in letteratura, distinguendoli per utilizzo nelle diverse fasi di vita, scopo (clinico o di ricerca), componente analizzata ecc. Infine, il corso presenta alcuni programmi di intervento per il potenziamento/riabilitazione della teoria della mente.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


Per richieste di chiarimento e approfondimento, il docente è disponibile durante il ricevimento degli studenti - ogni venerdì dalle 15:00 alle 17:00 previo appuntamento: irene.ceccato@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CECCATO Irene
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0