Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M10001 - BIOLOGIA DELLA VARIABILITA' UMANA E DELLO SVIPLUPPO

insegnamento
ID:
M10001
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivo generaleFornire agli studenti conoscenze avanzate sui meccanismi molecolari alla base dello stress ossidativo e dell’epigenetica, evidenziando come l’attività fisica possa modulare entrambi i processi, con ricadute positive sulla prevenzione e gestione di patologie croniche, sull’invecchiamento sano e sulla promozione della salute.
Obiettivi specificiAl termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Comprendere i meccanismi biologici dello stress ossidativoo Descrivere la produzione e il ruolo delle specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto.Distinguere tra stress ossidativo fisiologico e patologico.Conoscere i principali sistemi antiossidanti endogeni ed esogeni.
2. Analizzare l’impatto dell’attività fisica sul bilancio redox.Comprendere come l’esercizio fisico moduli lo stress ossidativo in acuto e in cronico. Interpretare i meccanismi di adattamento antiossidante legati all’allenamento.
3. Acquisire i fondamenti sulle caratteristiche del genoma umano, le alterazioni cromosomiche e genetiche, e introduce l’epigenetica con i suoi meccanismi, l’influenza ambientale e le tecniche di analisi.
4. Interpretare il ruolo dell’esercizio fisico come modulatore epigenetico; Identificare i cambiamenti epigenetici associati all’attività fisica in diversi contesti (muscolo, metabolismo, infiammazione). Discutere il potenziale dell’esercizio nella prevenzione epigenetica di patologie croniche.
5. Integrare le conoscenze in un’ottica traslazionale e preventiva. Analizzare in chiave critica la letteratura scientifica recente su stress ossidativo ed epigenetica applicata allo sport. Proporre interventi di esercizio fisico mirati alla modulazione epigenetica e antiossidante, in un’ottica di promozione della salute e medicina preventiva.

Prerequisiti


Come da regolamento didattico

Metodi didattici


Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


Prove in itinere ed esame orale.

Testi


"Epigenetics and Exercise", a cura di Claude Bouchard, Editore: Human Kinetics (2023)
"Redox Biology of Exercise", a cura di Zsolt Radak, Editore: Academic Press (2022)

Contenuti


Conoscere i concetti di:1. Stress ossidativo: produzione di specie reattive, difese antiossidanti, impatto sulla salute.2. Esercizio fisico: ruolo come modulatore dello stress ossidativo, adattamenti redox benefici.3. Epigenetica: metilazione del DNA, modificazioni istoniche, microRNA.4. Interazione epigenetica-esercizio: effetto dell’attività fisica sull’espressione genica.5. Inflammaging e prevenzione: legame tra infiammazione, invecchiamento e stili di vita attivi.6. Approccio traslazionale: interpretazione critica della letteratura scientifica e progettazione di interventi preventivi.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni



Docente:Sara Franceschelli (sara.franceschelli@unich.it)
Altro Materiale Didattico.Capitoli selezionati da:"Exercise and Sport Epigenetics" – Springer"Oxidative Stress, Exercise and Aging" – CRC Press

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANCESCHELLI SARA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0