Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
CHIETI
Profili Professionali
Profili Professionali
Specialista delle attività motorie e sportive adattate al genere e alle diverse età, condizioni psico-fisiche e abilità psico-motorie.
Il laureato STAMPA, o chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, potrà operare in strutture pubbliche e private per tutte le fasce di età e per le diverse condizioni di salute, oltre che in associazioni, al fine di progettare, supervisionare e condurre eventi motori e sportivi di tipo ricreativo, di incremento del livello di fitness, rieducativo, e post-riabilitativo adattati e personalizzati alle diverse situazioni, in condizioni di stabilità clinica.
Il laureato potrà:
- cooperare con i diversi professionisti dell'area sanitaria in progetti inerenti alla prevenzione primaria, terziaria e quaternaria delle patologie croniche non trasmissibili sensibili all’esercizio fisico, nonché in tutte quelle altre condizioni patologiche, clinicamente stabili, in cui l’esercizio fisico, non di ambito riabilitativo, ha un effetto psico-fisico positivo;
- lavorare, in autonomia, nei medesimi ambiti del punto precedente;
- programmare, supervisionare e condurre programmi di allenamento in età evolutiva;
- programmare, supervisionare e condurre allenamenti volti alla pratica sportiva di tipo amatoriale e agonistica, oltre che allenamenti volti al recupero del livello di fitness post-infortunio e alla ripresa della pratica sportiva;
- valutare il livello di fitness delle persone, non a scopo idoneativo medico, in tutti gli ambiti sopra descritti;
- operare come consulente per l'attuazione di programmi di promozione e mantenimento della salute attraverso l'attività motoria.
Le competenze specifiche e caratterizzanti di un laureato STAMPA, o chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, importanti per promuovere la salute e la prevenzione primaria, terziaria e quaternaria delle principali patologie di interesse sociale, dovranno primariamente riguardare:
- i benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in persone di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie, e il livello di rischio legato agli esiti cronici delle varie malattie;
- gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto;
- i test di valutazione, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, incluse persone con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e di altra natura, stabilizzate dal punto di vista clinico;
- le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test motori;
- il riconoscimento di persone che necessitano della supervisione sanitaria durante test motori sottomassimali e massimali, nonché di persone che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio;
- i fattori di rischio per persone con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d'altra
natura, e la comprensione degli indicatori prognostici per persone ad alto rischio; nonché la conoscenza degli effetti di tali malattie sulla prestazione fisica e sulla salute della persona durante i test e la pratica dell'esercizio fisico;
- le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l'arresto di un test motorio;
- le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d'età, gli effetti di queste sulle risposte ai test di esercizio, nonché le modifiche dell'attività dei farmaci indotte dall'esercizio fisico stesso;
- le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possano insorgere prima, durante e dopo un test o una sessione di allenamento;
- le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l'attività fisica, l’esercizio fisico, l'alimentazione e i metodi comportamentali per affrontare stress e malattie;
- il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in campo psicologico;
- la programmazione, supervisione e conduzione di programmi motori adattati all’età, al genere, alla condizione psico-fisica e alle abilità psico-motorie di persone in condizione di stabilità clinica, conoscendo le possibili complicanze che l'esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle, basandosi sulle indicazioni mediche e sui risultati delle valutazioni motorie, importanti per stabilire intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un'ampia varietà di patologie croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica;
- gli elementari interventi cognitivo-comportamentali utili a migliorare l'adesione ai programmi di allenamento e la perseveranza nella loro prosecuzione;
- le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a persone che necessitino di assistenza e rieducazione sociale e civile.
1) Professionista con abilità e competenze nell’ambito dell’insegnamento a bambini, giovani o adulti con difficoltà di apprendimento e disabilità fisiche e mentali; nonché nell’ambito dell’addestramento degli allievi all'uso di tecniche mirate o di supporti particolari all'apprendimento; nonché nell’ambito della scoperta di metodi e tecniche per compensare le limitazioni poste dalla disabilità; nonché nell’ambito della somministrazione di prove e della valutazione del grado di apprendimento degli allievi; nonché nell’ambito della partecipazione alle decisioni sull'organizzazione scolastica, sulla didattica e sull'offerta educativa e formativa e nella gestione delle relazioni con le famiglie e con altre figure rilevanti. Questa figura professionale include: esperto nell'integrazione dei disabili; istruttore per disabili.
2) Preparatore atletico professionista, in grado di gestire la preparazione motoria fisica generale ed individuale degli atleti, sia normodotati che con disabilità, praticanti sport agonistici e amatoriali.
Si sottolinea la mancanza attuale di una completa definizione dell'attività motoria e sportiva adattata e di un suo inserimento consolidato nelle diverse realtà sociali ed economiche, che rende difficoltoso il riconoscimento di codici ISTAT che possano pienamente soddisfare le diverse figure professionali per le quali il laureato STAMPA, o chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate è preparato.