Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

S1697 - PSICOLOGIA SOCIALE (I-Z)

insegnamento
ID:
S1697
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZIO SOCIALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso rappresenta un insegnamento di base per la formazione nell’area psicologica. Esso mira a fornire conoscenza dei costrutti e delle teorie fondanti la psicologia sociale; a sviluppare capacità di lettura e riflessione critica sui processi psicosociali attuali, anche attraverso la comprensione dei rapporti con le discipline affini, quali la sociologia, e delle potenzialità di contributo ad altre discipline importanti per lo sviluppo societario, quali l’economia e le scienze politiche e delle relazioni internazionali.

Al termine dell’insegnamento la/lo studentessa/e dovrà dimostrare di:

- Conoscere le questioni epistemologiche alla base della teoria e della ricerca in psicologia sociale e saperle raportare ai fenomeni e ai problemi societari in ogni epoca storica, compresa l’attuale;

- Individuare i principali processi psicosociali che governano l’interdipendenza fra l’individuo e il suo ambiente di vita; saper individuare le criticità e formulare soluzioni operative;

- Saper analizzare le interazioni tra individuo e contesto, distinguendo le dimensioni interpersonali, intergruppi, sociali e comunitarie; saper riflettere sulla complessità delle interconnessioni, individuarne le problematicità e prefigurare la specificità dell’intervento professionale;

- Riflettere criticamente sull’evoluzione della disciplina, sui temi, anche etici, e sui problemi emergenti;

- Essere capaci di individuare tecniche appropriate per la raccolta e l’interpretazione dei dati di ricerca in ambito psicosociale;

- Saper comunicare su temi fondamentali della psicologia sociale, utilizzando un linguaggio appropriato e differenziato per livello di specificità.

-Dimostrare di aver sviluppato elevate capacità di apprendimento e di studio autonomo;


Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


L’insegnamento prevede lezioni frontali arricchite da attività di gruppo dedicate alla discussione critica di estratti di saggi, articoli di ricerca e filmati

Verifica Apprendimento


L'esame è in trentesimi.

L'esame consiste in una prova scritta con 27 domande a scelta multipla e 1 domand1 aperta. Ad ogni risposta chiusa corretta sarà attribuito un punto (max 27/30) e alla risposta aperta da 0 a 3 punti (max 3/30).

La prova orale, subordinata al superamento della prova scritta, è a discrezione del docente o su richiesta dello studente e deve essere sostenuta contestualmente alla prova scritta.

Per gli studenti frequentanti sono previste esercitazioni in aula.

Testi


Andrighetto, L., Riva, P. (2020). Psicologia Sociale. Bologna, Il Mulino (€36,00).
Mucchi-Faina A., Pacilli, M.G., Pagliaro, S. L’influenza sociale. Seconda Edizione. Bologna: Il Mulino. (pp. 201; € 18,00)
Pagliaro, S. (2012). La moralità e la percezione sociale: ricerche e applicazioni. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli editore

Per i frequentanti:
​​​​​​​Pacilli, M.G., (2021). Uomini duri. Bologna: Il Mulino


Contenuti


Il corso è articolato in tre moduli.
​​​​​​​1. Modulo istituzionale. Tratterà l’evoluzione storica della disciplina in riferimento agli orientamenti teorici principali, ai metodi di ricerca e alle loro implicazioni. Verranno illustrate alcune aree tematiche di particolare rilevanza, come i processi di conoscenza sociale (schemi, euristiche, processi automatici e controllati, atteggiamenti e rappresentazioni sociali), di percezione interpersonale (formazione delle impressioni, teorie implicite di personalità, attribuzione causale) e di comprensione del Sé.

2. I processi di influenza sociale (Modulo monografico). Si approfondirà il cambiamento degli atteggiamenti e i processi di persuasione, il conformismo, l'obbedienza e i meccanismi propri dell’influenza prodotta dalla maggioranza e dalla minoranza.

3. I processi psicosociali intra e intergruppi (Modulo monografico). Si approfondiranno i meccanismi cognitivi e i processi di pensiero che sottendono la cooperazione e il conflitto intergruppi (categorizzazione, appartenenza, identificazione, stereotipi e pregiudizi) e il ruolo della moralità come regolatore di questi processi.


Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Sulla pagina e-learning del corso sono reperibili le informazioni riguardo i programmi, gli argomenti delle lezioni, gli approfondimenti, le attività di laboratorio, gli esami e le modalità di assegnazione e svolgimento dei lavori finali.

Corsi

Corsi

SERVIZIO SOCIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAGLIARO Stefano
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0