Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSISOC23 - PSICOSOCIOLOGIA (I-Z)

insegnamento
ID:
PSISOC23
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
PSICOLOGIA SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZIO SOCIALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprendere: al termine del corso, dovranno essere state acquisite conoscenze circa: a) le teorie psicosociali e le tradizioni di ricerca inerenti i processi di leadership; b) le teorie psicosociali e delle tradizioni di ricerca inerenti le relazioni con l’altro e i rapporti nei gruppi e tra i gruppi; c) i meccanismi psicosociali alla base dei processi di disinformazione e di diffusione di fake news nella sfera pubblica, nel contesto dei nuovi media digitali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, dovranno essere acquisite la capacità di analizzare e comprendere i processi di leadership nella società contemporanea, le relazioni interpersonali, nei gruppi e tra i gruppi, la nascita, la diffusione e gli effetti di notizie false e distorte nella sfera pubblica.

Autonomia di giudizio: al termine del corso, si dovrà essere in grado di analizzare in modo autonomo i processi psicosociali alla base della leadership, le relazioni interpersonali, nei gruppi e tra i gruppi, e i processi di disinformazione nella sfera pubblica.
Abilità Comunicativa: al termine del corso, si dovrà essere in grado di esporre in modo efficace i concetti acquisiti al punto “Conoscenza e capacità di comprendere”
Capacità di apprendimento: al termine del corso, si dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso.

Prerequisiti

Conoscenza delle teorie e dei metodi di ricerca in Psicologia Sociale (Programma dell'insegnamento di Psicologia Sociale I)

Metodi didattici

Lezioni frontali, con video e slide, discussioni di gruppo ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

Prova scritta (domande chiuse). 32 domande sui tre testi del programma.

Testi

(1) HASLAM A.S., REICHER S.D., PLATOW M.J. (2013). Psicologia del leader. Identità, influenza e potere. Bologna, Il Mulino.
(2) RIVA G. (2018). Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo di post verità. Bologna, Il Mulino.
(3) BROWN R., PEHRSON S. (2023). Psicologia sociale dei gruppi. 3° ed. Bologna, Il Mulino.

Contenuti

Programma del corso. Il corso avanzato di Psicologia sociale verte sulla psicologia della leadership, sul tema delle relazioni con gli altri e della comunicazione nella sfera pubblica. Verranno presentati: 1) gli sviluppi delle teorie psicologiche sulla leadership con particolare riferimento alle nozioni di identità, influenza e potere; 2) alcuni approcci psicologico sociali adottati nello studio dei processi e dei fenomeni concernenti le relazioni con l’altro, nei gruppi e tra i gruppi; 3) i meccanismi psicosociali alla base dei processi di disinformazione nella sfera pubblica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Verranno messi a disposizione on line slide e video presentati a lezione

Corsi

Corsi

SERVIZIO SOCIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Talo' Cosimo
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0