ll corso intende offrire una riflessione critica sul complesso percorso storico teorico compiuto dalla pedagogia per l’acquisizione di un autonomo statuto epistemologico a carattere scientifico in cui la formazione emerge come categoria reggente, in grado di fornire agli individui gli strumenti per raccogliere le sfide della società complessa. Sarà inoltre focalizzata l’attenzione sui modelli formativi dell’attuale società complessa, sulla crisi della democrazia e sulle nuove emergenze educative
Prerequisiti
Conoscenze culturali e storiche generali nonché i fondamenti della storia moderna e contemporanea necessari per comprendere meglio la nascita e l'evoluzione delle teorie e dei modelli pedagogici presentati durante il corso
Metodi didattici
Metodo attivo e partecipativo, lezioni frontali con discussione e seminari di approfondimento di alcune tematiche oggetto del corso; analisi di casi, esercitazioni e progettazioni, svolte in gruppo e/o individualmente
Verifica Apprendimento
Prova orale. Eventuali prove intermedie. Lo studente sarà valutato alla luce della capacità di esprimere autonomia di giudizio, capacità di apprendimento critico e di effettuare collegamenti trasversali tra argomenti differenti. Sarà altresì valutata l’adeguatezza e l’efficacia del linguaggio utilizzato
Testi
- Corbi E., Perillo P., Chello F., (2024), La Pedagogia in questione. Concetti, tempi e contesti. UTET Università, Milano. - Sirignano F.M., (2019), La formazione pedagogica. Modelli e percorsi, Liguori, Napoli. - Sola G., (2024), Trattato di Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova. - Raspa V., Falcinelli F., Sannipoli M., (2022), Il sistema integrato 0-6. Riflessioni e buone pratiche. Carocci, Roma.
Contenuti
L'identità e le funzioni della Pedagogia Generale - Le categorie di base della pedagogia. - Principali paradigmi sottesi alle attuali teorie: complessità, diversità, differenza, sostenibilità ambientale - La centralità della formazione nella postmodernità.