Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, ORALI E BIOTECNOLOGICHE
Sede:
CHIETI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Nell'ambito della professione sanitaria di Igienista Dentale, i Laureati sono gli operatori sanitari cui competono, le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 15
marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgono, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici chirurghi legittimati all'esercizio
dell'Odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. I Laureati in Igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a
progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della
raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono
all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli
clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
I Laureati in Igiene dentale sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che
sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento clinico. Devono inoltre saper utilizzare
almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori
scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi della professione sanitaria suddetta.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica strutturata in un percorso formativo che prevede nei primi tre semestri di corso l'acquisizione delle conoscenze di base necessarie e propedeutiche all'acquisizione delle competenze professionali specifiche che avverrà nei successivi tre semestri.
A questo proposito si specifica che le competenze professionali tipiche della professione verranno acquisite sia per mezzo di lezioni tradizionali ex cattedra sia per mezzo di attività specifiche effettuate nell'ambito del tirocinio professionalizzante che in questo modo assume un ruolo paritario rispetto alla formazione teorica.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in Igiene Dentale devono acquisire conoscenze di livello post-secondario nell'ambito di discipline biomediche di base e di discipline cliniche, di abilità manuali e di tecniche operative, funzionali all'esercizio della professione di Igienista dentale.

In particolare il laureato in Igiene dentale deve:
- possedere le conoscenze dei fondamenti della morfologia, della fisiologia e della patologia umana;
- conoscere i principali quadri morbosi e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione di Igienista dentale;
- comprendere gli effetti della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulla salute orale e le eventuali implicazioni sulle procedure terapeutiche previste dal profilo
professionale;
- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta e geriatrica, anche nel paziente medicalmente
compromesso o portatore di handicap psico-fisico.

Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. La modalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini
clinici.

Le modalità di verifica sono basate su colloquio orale, elaborato scritto e, per le discipline che lo richiedono, la prova pratica su simulatore e su paziente.

I laureati devono sapere utilizzare il linguaggio specifico proprio delle Scienze dell' Igiene Dentale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati in Igiene Dentale devono essere in grado di organizzare in autonomia le conoscenze e le tecniche operative apprese per l'esercizio della professione di Igienista
Dentale.

In particolare i laureati devono:
-sapere riconoscere, a livello del cavo orale, segni clinici di patologie locali e sistemiche nonché gli aspetti morfologico-funzionali tipici della salute odontostomatologica;
-essere in grado di riconoscere i segni vitali e di praticare manovre di primo soccorso nell'ambiente di lavoro;
-essere in grado di praticare la gamma completa delle procedure operative proprie del profilo professionale;
-essere in grado di controllare l'infezione crociata nell'esercizio della professione;
-conoscere ed applicare tecniche di counselling anti-tabacco (intervento breve), tecniche di motivazione del paziente all'igiene domiciliare, ai controlli periodici professionali
e ad una alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale;
-sapere interagire con gli altri componenti del team odontoiatrico: odontoiatra, assistente di studio odontoiatrico, personale amministrativo.

Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono, oltre all'insieme dell'attività
didattica rivolta allo studente (lezioni frontali, autoapprendimento, ecc.), un'attività pre-clinica a banchi individuali e di tirocinio clinico sul paziente.
Altri strumenti fondamentali saranno rappresentati dall'impiego dei mezzi informatici, dalla consultazione e/o costruzione e aggiornamento di banche dati, dalla ricerca bibliografica,
dall'utilizzo di testi e dalla preparazione della tesi per la prova finale.

La valutazione di queste abilità avverrà per mezzo di esami, valutazioni pratiche periodiche nell'ambito delle attività di tirocinio volti a verificare l'acquisizione di abilità manuali e tecnico-operative nelle diverse attività cliniche proprie del profilo professionale, e con la prova finale stessa.

Autonomia di giudizi

I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la
riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Il laureato in Igiene Dentale:
-Deve essere in grado di gestire autonomamente il trattamento non chirurgico della malattia parodontale e la prevenzione della carie, sempre comunque su indicazione
dell' Odontoiatra o di altri soggetti abilitati all' esercizio della odontoiatra.
- Deve essere in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti.
- Deve essere in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie
odontoiatrico-riabilitative o mediche.
L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di valutare autonomamente le criticità legate allo stato del paziente, in relazione agli
aspetti di igiene orale e prevenzione delle patologie odontoiatriche e nel mettere a punto schemi di prevenzione pratici e/o sperimentali e nello scegliere metodologie,
strategie, eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi, anche grazie alla revisione critica delle informazioni reperite con la ricerca
bibliografica e/o informatica.
La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali lincontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo
sviluppo di un pensiero critico autonomo. Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori
momenti di maturazione e di verifica.
La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loro conseguente applicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenze
professionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in team atti, tecnologie e procedure.
L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degli obiettivi che completerà il percorso formativo.
L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gli esami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.

Abilità comunicative

Il laureato dovrà instaurare e mantenere una relazione con l'utente, a partire dalla prevenzione, tenendo conto dei vari livelli di complessità correlati. Questo costituisce il
fondamento della pratica professionale, che dovrà essere centrata sul soggetto, nel rispetto delle differenze individuali e tener conto della loro influenza sulle abitudini
alimentari correlate alla salute del cavo orale, sullo stile di vita e sulle abitudini dell'individuo stesso.
Il laureato in igiene dentale:
- intervisterà i pazienti per la valutazione dei bisogni;
- svolgerà la sua attività in accordo con i principi della pratica professionale centrata sul paziente/utente;
- costruirà una relationship/partnership come fondamento dell'intervento di igiene orale;
- impiegherà una varietà di strategie personalizzate in base alle esigenze del paziente;
- svilupperà programmi di educazione e materiale educativo per incontrare le esigenze di apprendimento di individui e di gruppi.
I laureati dovranno essere particolarmente abili nella comunicazione interpersonale, inclusa la comunicazione orale e scritta con i professionisti e gli utenti del servizio, nei
lavori di gruppo e all'interno dei gruppi di lavoro interdisciplinare con i professionisti della salute e del sociale.
Per raggiungere ciò il laureato in igiene dentale dovrà:
- selezionare appropriati metodi di comunicazione;
- identificare ed individuare le barriere della comunicazione (problemi nel leggere o nello scrivere, incomprensione, problematiche culturali, paura, ecc.);
- adattarsi ad uno stile comunicativo idoneo ad incontrare i bisogni e le capacità di apprendimento di singoli individui e/o di gruppi;
- impiegare efficaci capacità di comunicazione verbale;
- scrivere in modo chiaro, conciso e professionale, in modo tecnicamente e grammaticalmente accurato;
- costruire materiale educativo che tenga conto della capacità di comprensione del gruppo e/o degli individui destinatari;
- facilitare la comunicazione in entrambi i sensi;
- impiegare tecniche di ascolto attive;
- interpretare e rispondere alla comunicazione non verbale;
- applicare i principi di collaborazione e negoziazione nei lavori di gruppo di lavoro;
- incorporare le conoscenze, le esperienze e le abilità personali degli altri membri del gruppo di lavoro durante la loro attività;
- collaborare con gli altri esponenti del gruppo di lavoro per definire gli obiettivi;
- adattare il proprio approccio personale agli esponenti e alle situazioni che coinvolgono il gruppo di lavoro;
- lavorare con gli altri componenti del gruppo di lavoro per identificare e risolvere conflitti;
- contribuire alle decisioni prese allinterno del gruppo di lavoro;
- assumersi la responsabilità di completare lincarico assegnato.
Le abilità comunicative saranno acquisite avvalendosi degli insegnamenti di scienze umane, psicopedagogiche e sociologiche al fine di garantire l'apprendimento di
competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavoro complesso. Inoltre lo svolgimento del tirocinio prevede uno stretto contatto tra
lo studente e i pazienti, sotto il controllo dei tutor, il cui compito sarà quello di modulare la metodologia di approccio dalla fase iniziale fino al completamento della
formazione professionale.
Le abilità comunicative saranno verificate dai tutor, nel corso delle attività didattiche a loro legate, nel corso del tirocinio e attraverso le valutazioni delle attività didattiche,
fino all'esame finale.
I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento

I laureati in Igiene Dentale devono possedere capacità di aggiornamento delle conoscenze teoriche acquisite attraverso la consultazione e l' analisi delle pubblicazioni
scientifiche proprie delle Scienze dell' Igiene dentale, anche attraverso l' utilizzo di banche dati online.
I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sì che possano proseguire in piena autonomia il loro percorso di studio e di
crescita culturale (Laurea specialistica, Corsi di perfezionamento universitari, Master universitari).
I laureati devono essere in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea in
cui esercitano e di svolgere lattività professionale nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercitano.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività
specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante
la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale (tesi di laurea).
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al corso di laurea in igiene dentale candidati che siano in possesso di diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito
all'estero, riconosciuto idoneo, e che si siano qualificati in posizione utile nella graduatoria di ammissione, in conformità con la normativa vigente relativa all' accesso ai corsi di laurea a numero programmato a livello nazionale. Il numero di studenti ammessi al primo anno di corso è determinato in base alla programmazione nazionale dalle competenti Autorità in relazione alle strutture in dotazione ed al personale docente disponibile. L'esame di ammissione al Corso
di Laurea ha luogo secondo modalità definite dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e consiste in quiz con risposta a scelta multipla e verte su argomenti di Logica e Cultura generale, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
Per l' ammissione al Corso di laurea gli studenti devono possedere una adeguata preparazione iniziale conseguita negli studi precedentemente svolti, in particolare si
richiedono conoscenze di chimica, biologia, matematica, fisica, logica e cultura generale.
Le conoscenze richieste per l'accesso saranno accertate mediante la prova di ammissione ai corsi universitari a programmazione a livello nazionale.
In ogni caso il Corso di Laurea prevederà una verifica dell'adeguata preparazione dello studente secondo modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studi .In caso di carenze accertate, allo studente saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.

Esame finale

La prova finale consiste in due fasi sequenziali :
- la prima di queste consiste nell'esecuzione di tecniche specifiche di intervento tipiche della professione dell'igienista dentale.
- la seconda consiste nella dissertazione dell'elaborato scritto riassuntivo del percorso didattico effettuato nel triennio di studio.
La finalità di entrambe le fasi è quella di verificare il raggiungimento delle abilità professionali specifiche teorico-pratiche necessarie all'esercizio della professione.

Profili Professionali

Profili Professionali

Igienista dentale

Nell'ambito della professione sanitaria dell'igienista dentale, i laureati sono gli operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. I laureati in igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
- Conoscenza ed esecuzione delle procedure di sterilizzazione e disinfezione dello strumentario odontoiatrico, del riunito e delle superfici di lavoro, dei principali manufatti e apparecchiature odontoiatriche. - Raccogliere anamnesi e compilare cartella clinica - Capacità di effettuare un esame obbiettivo del cavo orale - Istruire e motivare il paziente all'igiene orale quotidiana - Effettuare le principali procedure professionali: detartrasi curettage scaling radicolare applicazione topica di fluoro sigillatutre dei solchi - Conoscere le metodologie sistemiche,locali e topiche, atte a controllare il dolore, usufruendo della collaborazione dell'odontoiatra - Motivare fidelizzando il paziente alle procedure professionali periodiche.
Gli igienisti dentali svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.

Insegnamenti

Insegnamenti (51)

  • ascendente
  • decrescente

IGD11T2 - TIROCINIO I ANNO I SEMESTRE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PETRINI MORENA
4 CFU
40 ore

IG11A1C - ISTOLOGIA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MARCONI GUYA DILETTA
3 CFU
30 ore

IG11A1D - BIOCHIMICA GENERALE E CLINICA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RONCI Maurizio
4 CFU
40 ore

IG11A1E - BIOLOGIA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MANDATORI DOMITILLA
3 CFU
30 ore

IG11A1F - ANATOMIA UMANA NORMALE E DELL'APPARATO STOMATOGNATICO

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GHINASSI BARBARA
3 CFU
30 ore

IG11A2D - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CROCE PIERPAOLO ARTURO
2 CFU
20 ore

IG11A3A - IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
STANISCIA Tommaso
3 CFU
30 ore

IG11A3M - PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
IEZZI GIOVANNA
2 CFU
20 ore

IG12A4A - INFORMATICA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SALINI ANTONIO
2 CFU
20 ore

IG12A4B - ANTROPOLOGIA DENTARIA

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'ANASTASIO RUGGERO
2 CFU
20 ore

IG12A4C - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI NICOLA MARTA
2 CFU
20 ore

IG12A4E - STATISTICA PER LA RICERCA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FENSORE STEFANIA
2 CFU
20 ore

IG12A5A - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
REALE Marcella
2 CFU
20 ore

IG12A5D - MICROBIOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'ERCOLE Simonetta
4 CFU
40 ore

IG13A3A - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
MANCINELLI Rosa
2 CFU
20 ore

IG14A2 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'E EDUCAZIONE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
FASOLO MIRCO
2 CFU
20 ore

IG16A2A - MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
AMERIO Paolo
2 CFU
20 ore

IG17A1A - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

IG20A1B - PROTESI

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CAPUTI Sergio
1 CFU
10 ore

IG21B1A - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI IORIO Patrizia
3 CFU
30 ore

IG21B1G - MALATTIE INFETTIVE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FALASCA KATIA
2 CFU
20 ore

IG21B2B - ELEMENTI DI PEDODONZIA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
TRIPODI Domenico
2 CFU
20 ore

IG21B2C - ELEMENTI DI RESTAURATIVA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
D'ARCANGELO Camillo
2 CFU
20 ore

IG21B2E - RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GENOVESI Domenico
2 CFU
20 ore

IG21T1A - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
VALENTINI GIULIA
8 CFU
200 ore

IG22A1A - ELEMENTI DI ORTOGNATODONZIA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DE ANGELIS FRANCESCO
1 CFU
10 ore

IG22A1B - TECNICHE DI SBIANCAMENTO E PREVENZIONE CARIE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
IEZZI GIOVANNA
2 CFU
20 ore

IG22B3C - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DI TOMMASO SILVIA
1 CFU
10 ore

IG22B4A - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DOLCI Marco
3 CFU
30 ore

IG22B4C - CHIRURGIA ORALE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCARANO Antonio
2 CFU
20 ore

IG22B4D - ODONTOSTOMATOLOGIA

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DOLCI Marco
3 CFU
30 ore

IG22B4F - PROTOCOLLI DI IGIENE PER PAZIENTI CON PARTICOLARI NECESSITA'

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
IEZZI GIOVANNA
2 CFU
20 ore

IG22T1B - TIROCINIO SECONDO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
IARUSSI FRANCESCA
16 CFU
400 ore

IG23A1A - ERGONOMIA E TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
IEZZI GIOVANNA
4 CFU
40 ore

IG24A1A - IMPLANTO-PROTESI

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MURMURA Giovanna
2 CFU
20 ore

IG24A1B - MATERIALI DENTARI E APPLICAZIONI CLINICHE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
TRAINI TONINO
2 CFU
20 ore

IG31C1B - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CACCIAGRANO PAOLO
2 CFU
20 ore

IG31C3A - PARODONTOLOGIA II

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DOLCI Marco
4 CFU
40 ore

IG31T1A - TIROCINIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PETRINI MORENA
14 CFU
350 ore

IG31T1B - TIROCINIO TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'AGOSTINO SILVIA
17 CFU
425 ore

IG32C5B - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DOLCI Marco
5 CFU
50 ore

IGD11G1 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

IGD11L1 - LABORATORIO PROFESSIONALE PRIMO ANNO

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DOLCI Marco
3 CFU
30 ore

IGD11S1 - ADO PRIMO ANNO

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
VADINI MIRCO
3 CFU
30 ore

IGD11T1 - TIROCINIO PRIMO ANNO

Annuale (03/10/2025 - 30/09/2026) - 2025
10 CFU
100 ore

IGD11T3 - TIROCINIO I ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PETRINI MORENA
6 CFU
60 ore

IGD11U1 - ATTIVITA' SEMINARIALI PRIMO ANNO

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DOLCI Marco
3 CFU
30 ore

IGD15A1A - ANATOMIA PATOLOGICA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
IEZZI MANUELA
2 CFU
20 ore

IGD15A1B - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
AFFAITATI GIANNA PIA
5 CFU
50 ore

IGD19A1B - TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PERROTTI Vittoria
2 CFU
20 ore

IGD32E1 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DOLCI Marco
6 CFU
10 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (37)

  • ascendente
  • decrescente

AFFAITATI GIANNA PIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Ricercatori a tempo determinato

AMERIO Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Docenti di ruolo di Ia fascia

CACCIAGRANO PAOLO

Docenti

CAPUTI Sergio

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CROCE PIERPAOLO ARTURO

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato

D'AGOSTINO SILVIA

06/F1 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche
Assegnisti

D'ANASTASIO RUGGERO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ARCANGELO Camillo

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ERCOLE Simonetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE ANGELIS FRANCESCO

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI IORIO Patrizia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI NICOLA MARTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

DI TOMMASO SILVIA

Docenti

DOLCI Marco

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FALASCA KATIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Docenti di ruolo di IIa fascia

FASOLO MIRCO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FENSORE STEFANIA

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

GENOVESI Domenico

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GHINASSI BARBARA

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Docenti di ruolo di Ia fascia

IARUSSI FRANCESCA

Docenti

IEZZI GIOVANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/B - Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, assistenziali e della prevenzione
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di Ia fascia

IEZZI MANUELA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANCINELLI Rosa

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANDATORI DOMITILLA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Ricercatori a tempo determinato

MARCONI GUYA DILETTA

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Ricercatori a tempo determinato

MURMURA Giovanna

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERROTTI Vittoria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PETRINI MORENA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato

REALE Marcella

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

RONCI Maurizio

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALINI ANTONIO

Collaboratori

SCARANO Antonio

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

STANISCIA Tommaso

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

TRAINI TONINO

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TRIPODI Domenico

Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VADINI MIRCO

Docenti

VALENTINI GIULIA

Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Igienisti dentali

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0