Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Al termine del corso di laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, devono essere stati raggiunti i seguenti obiettivi formativi specifici:
apprendere gli elementi fondamentali dell'anatomia generale e in particolare dell'apparato visivo, apprendere i principi di fisiologia generale ed in particolare della funzione visiva, conoscere l'ottica fisiopatologica e la correzione dei vizi refrattivi compresi i principi di contattologia; la classificazione, la diagnosi e la terapia dello strabismo concomitante e paralitico, le tecniche chirurgiche dello strabismo; la classificazione, la diagnosi e la terapia dell'ambliopia.
I laureati in ortottica ed assistenza in oftalmologia devono conoscere tutte le patologie oculari relative al segmento anteriore, al cristallino, all'idrodinamica oculare e alla retina e sapere eseguire tutte le tecniche di semeiologia strumentale oftalmica ad esse correlate (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia, OCT ecc). E' richiesta inoltre la conoscenza della legislazione relativa all'ipovisione e alle tecniche riabilitative strumentali utilizzate nella rieducazione degli handicap visivi.
I laureati devono essere in grado di assistere l'oftalmologo in sala operatoria nella chirurgia della cornea, del cristallino, del glaucoma e della retina.
Gli ortottisti ed assistenti in oftalmologia devono altresì acquisire nozioni relative alla fisica, informatica e statistica medica, farmacologia oculare, igiene, genetica, endocrinologia, medicina interna, chirurgia generale, neurologia, medicina legale, diritto del lavoro.
Al termine del percorso formativo i laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito un'ampia e vasta gamma di conoscenze nelle scienze di base, caratterizzanti e affini.
A) Nell'ambito delle scienze di base:
1) propedeutiche: conoscenza dei principi fondamentali di fisica, informatica, statistica e pedagogia;
2) biomediche: comprensione dei fenomeni biologici del corpo umano; conoscenza dei meccanismi molecolari, cellulari e biochimici dell'organismo, conoscenza dell'anatomia ed istologia umana con particolare riferimento all'apparato visivo, dei fenomeni fisiologici del corpo umano e dell'occhio; elementi di psicologia generale e basi di genetica con particolare attenzione alle principali malattie oculari di interesse genetico;
3) primo soccorso: conoscenza delle principali patologie internistiche di interesse oftalmologico (diabete, ipertensione arteriosa, coagulopatie), conoscenza delle indicazioni e tecniche chirurgiche
B) Nell'ambito delle scienze caratterizzanti:
1) Scienze dell'ortottica e dell'assistenza di oftalmologia: conoscenza dell'ottica fisiopatologica e la correzione dei vizi refrattivi compresi i principi di contattologia; la classificazione, la diagnosi e la terapia dello strabismo concomitante e paralitico, le tecniche chirurgiche dello strabismo; la classificazione, la diagnosi e la terapia dell'ambliopia; le patologie oculari relative al segmento anteriore, al cristallino, all'idrodinamica oculare e alla retina; conoscenza delle tecniche di semeiologia strumentale oftalmica correlate alle patologie oculari (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia, OCT ecc); conoscenza della legislazione relativa all' ipovisione e alle tecniche riabilitative strumentali utilizzate nella rieducazione degli handicap visivi; norme di assistenza alla chirurgia oculare in ausilio all'oftalmologo nella chirurgia della cornea, del cristallino, del glaucoma, della retina e dello strabismo.
2) Scienze umane e psicopedagogiche: conoscenza degli elementi di psicologia;
3) Scienze medico chirurgiche: conoscenza degli elementi di farmacologia ed in particolare l'azione dei farmaci ed i loro usi e l'efficacia dei vari trattamenti farmacologici, con particolare riferimento alle patologie di interesse oftalmologico;
4) Scienze della prevenzione dei servizi sanitari: conoscenza dei problemi di salute del singolo e/o di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio - assistenziali ai principali bisogni dei cittadini; conoscenza dei principi generali di radioprotezione, conoscenza dei principi di medicina legale;
5) Scienze interdisciplinari e cliniche: conoscenza dei principali disordini endocrini associati a patologie oculari; conoscenza delle patologie neurologiche e neuromuscolari con particolare approfondimenti dei disordini neurologici delle vie visive;
6) Management sanitario: conoscenza di elementi di diritto del lavoro;
7) Scienze interdisciplinari: conoscenza di elementi Bioingegneria elettronica e informatica con approfondimento ai meccanismi di funzionamento dei dispositivi biomedici.
C) Nell'ambito delle scienze affini:
1) Attività formative affini o integrative: approfondimenti di genetica medica
apprendere gli elementi fondamentali dell'anatomia generale e in particolare dell'apparato visivo, apprendere i principi di fisiologia generale ed in particolare della funzione visiva, conoscere l'ottica fisiopatologica e la correzione dei vizi refrattivi compresi i principi di contattologia; la classificazione, la diagnosi e la terapia dello strabismo concomitante e paralitico, le tecniche chirurgiche dello strabismo; la classificazione, la diagnosi e la terapia dell'ambliopia.
I laureati in ortottica ed assistenza in oftalmologia devono conoscere tutte le patologie oculari relative al segmento anteriore, al cristallino, all'idrodinamica oculare e alla retina e sapere eseguire tutte le tecniche di semeiologia strumentale oftalmica ad esse correlate (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia, OCT ecc). E' richiesta inoltre la conoscenza della legislazione relativa all'ipovisione e alle tecniche riabilitative strumentali utilizzate nella rieducazione degli handicap visivi.
I laureati devono essere in grado di assistere l'oftalmologo in sala operatoria nella chirurgia della cornea, del cristallino, del glaucoma e della retina.
Gli ortottisti ed assistenti in oftalmologia devono altresì acquisire nozioni relative alla fisica, informatica e statistica medica, farmacologia oculare, igiene, genetica, endocrinologia, medicina interna, chirurgia generale, neurologia, medicina legale, diritto del lavoro.
Al termine del percorso formativo i laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito un'ampia e vasta gamma di conoscenze nelle scienze di base, caratterizzanti e affini.
A) Nell'ambito delle scienze di base:
1) propedeutiche: conoscenza dei principi fondamentali di fisica, informatica, statistica e pedagogia;
2) biomediche: comprensione dei fenomeni biologici del corpo umano; conoscenza dei meccanismi molecolari, cellulari e biochimici dell'organismo, conoscenza dell'anatomia ed istologia umana con particolare riferimento all'apparato visivo, dei fenomeni fisiologici del corpo umano e dell'occhio; elementi di psicologia generale e basi di genetica con particolare attenzione alle principali malattie oculari di interesse genetico;
3) primo soccorso: conoscenza delle principali patologie internistiche di interesse oftalmologico (diabete, ipertensione arteriosa, coagulopatie), conoscenza delle indicazioni e tecniche chirurgiche
B) Nell'ambito delle scienze caratterizzanti:
1) Scienze dell'ortottica e dell'assistenza di oftalmologia: conoscenza dell'ottica fisiopatologica e la correzione dei vizi refrattivi compresi i principi di contattologia; la classificazione, la diagnosi e la terapia dello strabismo concomitante e paralitico, le tecniche chirurgiche dello strabismo; la classificazione, la diagnosi e la terapia dell'ambliopia; le patologie oculari relative al segmento anteriore, al cristallino, all'idrodinamica oculare e alla retina; conoscenza delle tecniche di semeiologia strumentale oftalmica correlate alle patologie oculari (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia, OCT ecc); conoscenza della legislazione relativa all' ipovisione e alle tecniche riabilitative strumentali utilizzate nella rieducazione degli handicap visivi; norme di assistenza alla chirurgia oculare in ausilio all'oftalmologo nella chirurgia della cornea, del cristallino, del glaucoma, della retina e dello strabismo.
2) Scienze umane e psicopedagogiche: conoscenza degli elementi di psicologia;
3) Scienze medico chirurgiche: conoscenza degli elementi di farmacologia ed in particolare l'azione dei farmaci ed i loro usi e l'efficacia dei vari trattamenti farmacologici, con particolare riferimento alle patologie di interesse oftalmologico;
4) Scienze della prevenzione dei servizi sanitari: conoscenza dei problemi di salute del singolo e/o di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio - assistenziali ai principali bisogni dei cittadini; conoscenza dei principi generali di radioprotezione, conoscenza dei principi di medicina legale;
5) Scienze interdisciplinari e cliniche: conoscenza dei principali disordini endocrini associati a patologie oculari; conoscenza delle patologie neurologiche e neuromuscolari con particolare approfondimenti dei disordini neurologici delle vie visive;
6) Management sanitario: conoscenza di elementi di diritto del lavoro;
7) Scienze interdisciplinari: conoscenza di elementi Bioingegneria elettronica e informatica con approfondimento ai meccanismi di funzionamento dei dispositivi biomedici.
C) Nell'ambito delle scienze affini:
1) Attività formative affini o integrative: approfondimenti di genetica medica
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati devono aver dimostrato di possedere le conoscenze e le capacità di comprensione della materia in modo da operare autonomamente ed in collaborazione con l'oftalmologo.
Lo studente dovrà acquisire i seguenti obiettivi di apprendimento:
1) Conoscere la struttura e la funzionalità normale dell'organismo, quale complesso di sistemi biologici.
2) Conoscere le basi dei meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici dell'organismo.
3) Conoscere i principali fattori di rischio della salute e della malattia.
4) Conoscere l'eziologia e la storia naturale delle malattie, sia acute che croniche, di interesse oftalmologico.
5) Conoscere le basi dei principi dell'azione dei farmaci ed i loro usi e l'efficacia dei vari trattamenti farmacologici, con particolare riferimento alle patologie di interesse oftalmologico.
6) Conoscere le basi di diritto del lavoro e di medicina legale.
7) Avere conoscenze di base sulle principali tecniche chirurgiche di interesse oftalmologico.
8) Conoscere i principali aspetti della psicologia generale e della pedagogia.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali ad obbligo di frequenza
- seminari
- studio personale guidato ed indipendente
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali
- simulazione di casi clinici all'interno del laboratorio ortottico sotto la guida del tutor
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- verifiche scritte e orali.
- simulazioni in laboratorio ortottico con discussione di casi clinici.
Lo studente dovrà acquisire i seguenti obiettivi di apprendimento:
1) Conoscere la struttura e la funzionalità normale dell'organismo, quale complesso di sistemi biologici.
2) Conoscere le basi dei meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici dell'organismo.
3) Conoscere i principali fattori di rischio della salute e della malattia.
4) Conoscere l'eziologia e la storia naturale delle malattie, sia acute che croniche, di interesse oftalmologico.
5) Conoscere le basi dei principi dell'azione dei farmaci ed i loro usi e l'efficacia dei vari trattamenti farmacologici, con particolare riferimento alle patologie di interesse oftalmologico.
6) Conoscere le basi di diritto del lavoro e di medicina legale.
7) Avere conoscenze di base sulle principali tecniche chirurgiche di interesse oftalmologico.
8) Conoscere i principali aspetti della psicologia generale e della pedagogia.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni frontali ad obbligo di frequenza
- seminari
- studio personale guidato ed indipendente
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali
- simulazione di casi clinici all'interno del laboratorio ortottico sotto la guida del tutor
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- verifiche scritte e orali.
- simulazioni in laboratorio ortottico con discussione di casi clinici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
I laureati devono essere capaci di applicare le conoscenze acquisite. Devono avere capacità di comprensione e abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove e non familiari, inserite in un contesto oftalmologico. Devono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Capacità cliniche
1) Saper eseguire correttamente una anamnesi accurata
2) Essere in grado di eseguire le procedure diagnostiche per quanto di competenza, saperne analizzare ed interpretare i risultati, saper attuare le procedure terapeutiche adeguate nei limiti della propria professione.
3) Saper esercitare un corretto giudizio clinico.
Le metodologie e gli strumenti didattici utilizzati per sviluppare i risultati attesi relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione sono:
- laboratori professionali
- seminari
- attività didattiche opzionali
- simulazione di casi clinici
- esercitazioni pratiche su paziente all'interno delle strutture convenzionate identificate per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- verifiche scritte e orali
- verifiche pratiche su casi clinici
I laureati devono essere capaci di applicare le conoscenze acquisite. Devono avere capacità di comprensione e abilità nel risolvere i problemi su tematiche nuove e non familiari, inserite in un contesto oftalmologico. Devono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Capacità cliniche
1) Saper eseguire correttamente una anamnesi accurata
2) Essere in grado di eseguire le procedure diagnostiche per quanto di competenza, saperne analizzare ed interpretare i risultati, saper attuare le procedure terapeutiche adeguate nei limiti della propria professione.
3) Saper esercitare un corretto giudizio clinico.
Le metodologie e gli strumenti didattici utilizzati per sviluppare i risultati attesi relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione sono:
- laboratori professionali
- seminari
- attività didattiche opzionali
- simulazione di casi clinici
- esercitazioni pratiche su paziente all'interno delle strutture convenzionate identificate per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- verifiche scritte e orali
- verifiche pratiche su casi clinici
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono avere capacità di integrare le conoscenze acquisite, gestirne gli aspetti più complessi e formulare giudizi. Devono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Pensiero Critico e Ricerca Scientifica 1) Dimostrare un approccio critico ed un atteggiamento orientato alla ricerca 2) Essere in grado di formulare giudizi personali, al fine di risolvere le problematiche in maniera analitica e critica (problem solving). 3) Identificare e risolvere i problemi del paziente sulla base delle informazioni ottenute
Valori professionali, Capacità, Comportamento ed Etica 1) Saper identificare gli elementi principali della professione, tra cui i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione. 2) Acquisire i valori professionali di eccellenza, responsabilità, empatia, attendibilità, onestà ed integrità, e l'impegno a seguire i metodi scientifici. 3) Riconoscere che una pratica medica dipende dalla capacità dell'operatore sanitario di interagire e relazionarsi con paziente e famiglia. 4) Essere cosciente del bisogno di un continuo aggiornamento professionale. 5) Riguardo ai possibili conflitti di natura etica, legali e professionale, essere capaci di applicare correttamente i principi del ragionamento morale, adottando le giuste decisioni. 6) Rispetto nei confronti dei colleghi e degli altri professionisti della salute, dimostrando capacità di collaborazione. 7) A riguardo del trattamento dei dati personali del paziente, essere a conoscenza dei problemi di natura etica rispettandone la riservatezza. 8) Acquisire senso di responsabilità personale nel prendersi cura del paziente.
Le modalità di verifica dell'apprendimento dell'autonomia di giudizio:
Esami teorico/pratici, relazioni scritte sugli aspetti tecnici, presentazione orale e scritta di progetti, prove pratiche su paziente.
I laureati devono avere capacità di integrare le conoscenze acquisite, gestirne gli aspetti più complessi e formulare giudizi. Devono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Pensiero Critico e Ricerca Scientifica 1) Dimostrare un approccio critico ed un atteggiamento orientato alla ricerca 2) Essere in grado di formulare giudizi personali, al fine di risolvere le problematiche in maniera analitica e critica (problem solving). 3) Identificare e risolvere i problemi del paziente sulla base delle informazioni ottenute
Valori professionali, Capacità, Comportamento ed Etica 1) Saper identificare gli elementi principali della professione, tra cui i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione. 2) Acquisire i valori professionali di eccellenza, responsabilità, empatia, attendibilità, onestà ed integrità, e l'impegno a seguire i metodi scientifici. 3) Riconoscere che una pratica medica dipende dalla capacità dell'operatore sanitario di interagire e relazionarsi con paziente e famiglia. 4) Essere cosciente del bisogno di un continuo aggiornamento professionale. 5) Riguardo ai possibili conflitti di natura etica, legali e professionale, essere capaci di applicare correttamente i principi del ragionamento morale, adottando le giuste decisioni. 6) Rispetto nei confronti dei colleghi e degli altri professionisti della salute, dimostrando capacità di collaborazione. 7) A riguardo del trattamento dei dati personali del paziente, essere a conoscenza dei problemi di natura etica rispettandone la riservatezza. 8) Acquisire senso di responsabilità personale nel prendersi cura del paziente.
Le modalità di verifica dell'apprendimento dell'autonomia di giudizio:
Esami teorico/pratici, relazioni scritte sugli aspetti tecnici, presentazione orale e scritta di progetti, prove pratiche su paziente.
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati devono saper esporre in maniera chiara le loro conoscenze, le ratio ad esse sottese e le loro conclusioni ad interlocutori siano essi specialisti che non specialisti. Devono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Capacità di comunicazione 1) Ascoltare per comprendere e sintetizzare i contenuti delle informazioni rilevanti su tutte le problematiche. 2) Attuare praticamente le capacità comunicative, facilitando la comprensione con i pazienti e loro parenti. 3) Essere efficaci nel comunicare con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con i media ed altri settori. 4) Interagire con altre figure professionali che sono coinvolte nella cura dei pazienti mediante un lavoro di gruppo efficiente. 5) Manifestare di avere le capacità di insegnamento verso gli altri. 6) Evidenziare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che possano migliorare le interazioni con i pazienti e la comunità. 7) Saper comunicare in modo efficace sia a livello orale che in forma scritta. 8) Saper mantenere una buona documentazione scientifica.
La verifica dell'apprendimento delle abilità comunicative sarà espletata attraverso gli esami di profitto nonchè attraverso l'approvazione delle attività di tirocinio.
I laureati devono saper esporre in maniera chiara le loro conoscenze, le ratio ad esse sottese e le loro conclusioni ad interlocutori siano essi specialisti che non specialisti. Devono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento: Capacità di comunicazione 1) Ascoltare per comprendere e sintetizzare i contenuti delle informazioni rilevanti su tutte le problematiche. 2) Attuare praticamente le capacità comunicative, facilitando la comprensione con i pazienti e loro parenti. 3) Essere efficaci nel comunicare con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con i media ed altri settori. 4) Interagire con altre figure professionali che sono coinvolte nella cura dei pazienti mediante un lavoro di gruppo efficiente. 5) Manifestare di avere le capacità di insegnamento verso gli altri. 6) Evidenziare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che possano migliorare le interazioni con i pazienti e la comunità. 7) Saper comunicare in modo efficace sia a livello orale che in forma scritta. 8) Saper mantenere una buona documentazione scientifica.
La verifica dell'apprendimento delle abilità comunicative sarà espletata attraverso gli esami di profitto nonchè attraverso l'approvazione delle attività di tirocinio.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento tali da consentire uno studio autonomo. Inoltre:
1) Conoscere le modalità per un aggiornamento continuo nel proprio ambito professionale.
2) Acquisire un metodo di studio e la capacità di lavorare per obiettivi sia in gruppo che in maniera autonoma.
3) Applicare i metodi di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati in contesti professionali, in percorsi di studio successivi nell'ambito della ricerca.
Gli esami di profitto e la prova finale costituiscono gli strumenti per la valutazione delle capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento tali da consentire uno studio autonomo. Inoltre:
1) Conoscere le modalità per un aggiornamento continuo nel proprio ambito professionale.
2) Acquisire un metodo di studio e la capacità di lavorare per obiettivi sia in gruppo che in maniera autonoma.
3) Applicare i metodi di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati in contesti professionali, in percorsi di studio successivi nell'ambito della ricerca.
Gli esami di profitto e la prova finale costituiscono gli strumenti per la valutazione delle capacità di apprendimento
Requisiti di accesso
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole immatricolare al corso di laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica dovrebbero essere: capacità di contatto umano, capacità nel lavoro di gruppo, saper analizzare e risolvere le problematiche, essere abile nell'acquisire nuove conoscenze, avere capacità critiche. Pertanto oltre a conoscenze scientifiche utili per il primo anno di corso, dovrebbe possedere buone componenti motivazionali, alla base per la formazione di un buon Ortottista. Per essere ammessi al Corso di Laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre si richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
Le conoscenze richieste per l'accesso vengono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione prevista dalla normativa vigente.
Ai candidati che non abbiano raggiunto tale punteggio saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che dovranno essere colmati entro il primo anno di corso attraverso il superamento di specifici corsi integrati secondo le modalità previste dal regolamento didattico del corso di studi.
Le conoscenze richieste per l'accesso vengono verificate con il raggiungimento di un punteggio minimo nella prova di ammissione prevista dalla normativa vigente.
Ai candidati che non abbiano raggiunto tale punteggio saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che dovranno essere colmati entro il primo anno di corso attraverso il superamento di specifici corsi integrati secondo le modalità previste dal regolamento didattico del corso di studi.
Esame finale
La prova finale del Corso di Laurea, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione di Ortottista ed assistente in Oftalmologia (D.Lgs 502/1992, art 6, comma 3), ha l'obiettivo di accertare sia il livello conseguito dallo studente nell'acquisizione delle conoscenze di base e caratterizzanti il Corso di Laurea sia la specifica preparazione professionale.
La prova finale è costituita di due momenti di valutazione diversi:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) la redazione di un elaborato di tesi (elaborato breve) e sua dissertazione.
La prova pratica è strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare di avere acquisito le conoscenze e le abilità pratiche e tecniche inserite nel contesto operativo previsto dal proprio profilo professionale.
La trattazione dell'elaborato finale deve riguardare l'ambito ortottico e oftalmologico e lo studente deve dimostrare capacità di saper condurre uno studio scientifico di tipo sperimentale consultando le fonti scientifiche di riferimento più recenti (tesi sperimentale) o redigere un elaborato di natura compilativa (tesi compilativa).
Lo Studente ha la disponibilità di 7 CFU (Attività Formativa Prova finale) finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea presso Strutture deputate alla formazione.
A determinare il voto dell'esame di Laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono, sommati, i seguenti parametri: a) la media in trentesimi; b) i punti attribuiti dalla Commissione alla Prova di tirocinio pratico; c) i punti attribuiti dalla Commissione alla discussione della Tesi di Laurea.
La lode può venire attribuita, con parere unanime della Commissione, ai Laureandi che conseguano un punteggio finale pari o maggiore di 110.
La prova finale è costituita di due momenti di valutazione diversi:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) la redazione di un elaborato di tesi (elaborato breve) e sua dissertazione.
La prova pratica è strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare di avere acquisito le conoscenze e le abilità pratiche e tecniche inserite nel contesto operativo previsto dal proprio profilo professionale.
La trattazione dell'elaborato finale deve riguardare l'ambito ortottico e oftalmologico e lo studente deve dimostrare capacità di saper condurre uno studio scientifico di tipo sperimentale consultando le fonti scientifiche di riferimento più recenti (tesi sperimentale) o redigere un elaborato di natura compilativa (tesi compilativa).
Lo Studente ha la disponibilità di 7 CFU (Attività Formativa Prova finale) finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea presso Strutture deputate alla formazione.
A determinare il voto dell'esame di Laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono, sommati, i seguenti parametri: a) la media in trentesimi; b) i punti attribuiti dalla Commissione alla Prova di tirocinio pratico; c) i punti attribuiti dalla Commissione alla discussione della Tesi di Laurea.
La lode può venire attribuita, con parere unanime della Commissione, ai Laureandi che conseguano un punteggio finale pari o maggiore di 110.
Profili Professionali
Profili Professionali
Ortottista - assistente di oftalmologia.
L'ortottista-assistente di oftalmologia è l'operatore sanitario che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione, applica ed esegue le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica.
E' responsabile dell'organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle proprie attività. Il laureato lavora individualmente o in team multidisciplinari e possiede competenze metodologiche e pratiche nello svolgere attività dirette alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura ed alla riabilitazione in ambito oftalmologico.
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica è capace di:
- valutare la funzione visiva e la motilità oculare del paziente;
- praticare attività ortottiche e di assistenza oftalmologica per i disturbi motori e sensoriali della visione;
- utilizzare la diagnostica strumentale oftalmologica che consente diagnosi precise e precoci ;
- svolgere attività di assistenza oftalmica in sala operatoria;
- prendere parte all'equipe multidisciplinare per la gestione del paziente strabico chirurgico durante tutto l'iter diagnostico-chirurgico-terapeutico-riabilitativo nelle fasi di pre-intra e post chirurgia dello strabismo;
- integrarsi e collaborare attivamente con equipe multiprofessionali al fine di definire e condividere interventi valutativi e riabilitativi nel paziente pluriminorato in tutte le fasce d'età;
- defininire, in accordo con il team multiprofessionale e mettere in atto il programma di trattamento riabilitativo per la rieducazione funzionale del deficit visivo e dell'ambliopia, dello strabismo ;
- realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'ambliopia;
- proporre l'adozione di ausili, quali prismi-bende-filtri ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;
- verificare l'efficacia degli interventi e dei programmi preventivi e riabilitativi;
- valutare il paziente in ambito ergoftalmologico;
- valutare il paziente ipovedente ed attuare le tecniche di riabilitazione strumentale ed ortottica
- partecipare attivamente nei gruppi di ricerca clinica;
- svolgere attività di studio, didattica e tutor clinico
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica ha specifiche competenze in ambito ortottico e oftalmologico, compresi gli aspetti della prevenzione ed educazione terapeutica; ha inoltre competenze trasversali nell'ambito della comunicazione e relazione, del management, della formazione e della pratica professionale.
Nello specifico è responsabile dell'organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle competenze riconosciute dalle normative in materia di prestazioni sanitarie.
L'ortottista - assistente di oftalmologia svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica possono trovare occupazione in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale; in strutture private accreditate e convenzionate con il SSN; in cliniche-strutture-centri di riabilitazione ed ipovisione, in Residenze Sanitarie Assistenziali; a domicilio dai pazienti; in ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici;in studi professionali individuali o associati; presso associazioni e società con finalità assistenziali; in servizi di prevenzione pubblici o privati; in IRCCS.
Insegnamenti
Insegnamenti (61)
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
6 CFU
150 ore
2 CFU
20 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR12A6B - GESTIONE DEL PAZIENTE NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
3 CFU
30 ore
10 CFU
250 ore
1 CFU
10 ore
OR21B1B - MALATTIE GENETICHE DI INTERESSE OFTALMOLOGICO
Primo Semestre (01/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR21B2F - PATOLOGIA GLAUCOMATOSA E CHIRURGIA DEL GLAUCOMA
Primo Semestre (01/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR21B3B - DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE STRABISMO CONCOMITANTE
Primo Semestre (01/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
20 ore
OR21B3C - STRUMENTAZIONE E ASSISTENZA CHIRURGIA STRABISMO CONCOMITANTE
Primo Semestre (01/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
20 ore
10 CFU
250 ore
9 CFU
225 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR22B5B - DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE STRABISMO PARALITICO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR22B6D - SEMEIOTICA STRUMENTALE DEL SEGMENTO ANTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
4 CFU
40 ore
14 CFU
350 ore
11 CFU
275 ore
2 CFU
10 ore
OR32C3B - RADIOLOGIA, RADIOTERAPIA E RADIOPROTEZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR32C3F - RETINOPATIE E CHIRURGIA DEL SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
OR32C4C - STRUMENTAZIONE E ASSISTENZA CHIRURGIA SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
OR32C4D - SEMEIOTICA STRUMENTALE SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
7 CFU
0 ore
No Results Found
Persone
Persone (37)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
No Results Found