Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Profili Professionali
Profili Professionali
Ortottista - assistente di oftalmologia.
L'ortottista-assistente di oftalmologia è l'operatore sanitario che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione, applica ed esegue le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica.
E' responsabile dell'organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle proprie attività. Il laureato lavora individualmente o in team multidisciplinari e possiede competenze metodologiche e pratiche nello svolgere attività dirette alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura ed alla riabilitazione in ambito oftalmologico.
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica è capace di:
- valutare la funzione visiva e la motilità oculare del paziente;
- praticare attività ortottiche e di assistenza oftalmologica per i disturbi motori e sensoriali della visione;
- utilizzare la diagnostica strumentale oftalmologica che consente diagnosi precise e precoci ;
- svolgere attività di assistenza oftalmica in sala operatoria;
- prendere parte all'equipe multidisciplinare per la gestione del paziente strabico chirurgico durante tutto l'iter diagnostico-chirurgico-terapeutico-riabilitativo nelle fasi di pre-intra e post chirurgia dello strabismo;
- integrarsi e collaborare attivamente con equipe multiprofessionali al fine di definire e condividere interventi valutativi e riabilitativi nel paziente pluriminorato in tutte le fasce d'età;
- defininire, in accordo con il team multiprofessionale e mettere in atto il programma di trattamento riabilitativo per la rieducazione funzionale del deficit visivo e dell'ambliopia, dello strabismo ;
- realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'ambliopia;
- proporre l'adozione di ausili, quali prismi-bende-filtri ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;
- verificare l'efficacia degli interventi e dei programmi preventivi e riabilitativi;
- valutare il paziente in ambito ergoftalmologico;
- valutare il paziente ipovedente ed attuare le tecniche di riabilitazione strumentale ed ortottica
- partecipare attivamente nei gruppi di ricerca clinica;
- svolgere attività di studio, didattica e tutor clinico
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica ha specifiche competenze in ambito ortottico e oftalmologico, compresi gli aspetti della prevenzione ed educazione terapeutica; ha inoltre competenze trasversali nell'ambito della comunicazione e relazione, del management, della formazione e della pratica professionale.
Nello specifico è responsabile dell'organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle competenze riconosciute dalle normative in materia di prestazioni sanitarie.
L'ortottista - assistente di oftalmologia svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica possono trovare occupazione in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale; in strutture private accreditate e convenzionate con il SSN; in cliniche-strutture-centri di riabilitazione ed ipovisione, in Residenze Sanitarie Assistenziali; a domicilio dai pazienti; in ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici;in studi professionali individuali o associati; presso associazioni e società con finalità assistenziali; in servizi di prevenzione pubblici o privati; in IRCCS.
Insegnamenti
Insegnamenti (61)
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
6 CFU
150 ore
2 CFU
20 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR12A6B - GESTIONE DEL PAZIENTE NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
1 CFU
10 ore
3 CFU
30 ore
10 CFU
250 ore
1 CFU
10 ore
OR21B1B - MALATTIE GENETICHE DI INTERESSE OFTALMOLOGICO
Primo Semestre (01/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
1 CFU
10 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR21B2F - PATOLOGIA GLAUCOMATOSA E CHIRURGIA DEL GLAUCOMA
Primo Semestre (01/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR21B3B - DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE STRABISMO CONCOMITANTE
Primo Semestre (01/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
20 ore
OR21B3C - STRUMENTAZIONE E ASSISTENZA CHIRURGIA STRABISMO CONCOMITANTE
Primo Semestre (01/10/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
20 ore
10 CFU
250 ore
9 CFU
225 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR22B5B - DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE STRABISMO PARALITICO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR22B6D - SEMEIOTICA STRUMENTALE DEL SEGMENTO ANTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
4 CFU
40 ore
14 CFU
350 ore
11 CFU
275 ore
2 CFU
10 ore
OR32C3B - RADIOLOGIA, RADIOTERAPIA E RADIOPROTEZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
OR32C3F - RETINOPATIE E CHIRURGIA DEL SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
OR32C4C - STRUMENTAZIONE E ASSISTENZA CHIRURGIA SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
OR32C4D - SEMEIOTICA STRUMENTALE SEGMENTO POSTERIORE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)
- 2024
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
7 CFU
0 ore
No Results Found
Persone
Persone (37)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Personale esterno ed autonomi
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
No Results Found