Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSICOG03 - NEUROSCIENZE COGNITIVE E AFFETTIVE

insegnamento
ID:
PSICOG03
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (10/10/2024 - 18/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è il padroneggiamento da parte dell* studente* di conoscenze avanzate e aggiornate nel dominio delle neuroscienze cognitive, nonché di competenze critiche e analitiche autonome nella comprensione dei correlati neurali del comportamento e delle funzioni cognitive e affettive, anche alla luce dei fenomeni dello sviluppo e dell’evoluzione biologica. Ciò sarà veicolato attraverso l’acquisizione e la discussione di contenuti che convergono da svariate metodologie (elettrofisiologia, studi di lesione su modelli animali, neuropsicologia, neuroimaging, neurostimolazione, ecc) consentendo una visione complessiva della natura multi- e interdisciplinare della disciplina, nonché dei suoi risvolti teorici e applicativi. Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione della capacità di comunicare con competenza tali conoscenze, nonché di formulare autonomamente ipotesi e prospettive di indagine.

Prerequisiti

Conoscenze di bsae di Psicobiologia e Neuroscienze acquisite in un percorso triennale. Si consiglia di frequentare in parallelo l’insegnamento di “Metodi e strumenti in neuroscienze cognitive”.

Metodi didattici

Il programma del corso viene esposto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slide in Power Point. Sarà possibile accordarsi con il docente per realizzare una presentazione durante il corso. Una parte dell’insegnamento (circa 16 ore) sarà dedicata ad un’esperienza pratica, che consisterà nell’ideazione e realizzazione di uno studio empirico (formulazione dell’ipotesi, disegno sperimentale, raccolta dati, analisi statistica, scrittura di un breve articolo scientifico). Il completamento dell'esperienza pratica è condizione necessaria per poter sostenere l'esame (agli studenti non frequentanti si raccomanda di contattare il docente per ulteriori informazioni).

Verifica Apprendimento

La verifica finale consiste in un colloquio orale durante il quale verrà verificato il raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi sopra indicati, attraverso la richiesta di esporre due argomenti del programma, di cui uno a scelta dello studente. La valutazione è espressa in trentesimi e terrà conto anche della partecipazione all'esperienza pratica e di eventuali presentazioni in classe da parte dell* studente*.

Testi

Luca Tommasi – “Neuroscienze cognitive”. Casa editrice A.L.E., Roma
Materiali forniti a lezione per la realizzazione dell'esperienza pratica (per ulteriori informazioni contattare il docente)

Contenuti

Il corso mira a fornire una descrizione ampia ed approfondita dei correlati neurali della mente e del comportamento in vari modelli animali e nell’uomo. Verranno innanzitutto presentati i principi organizzativi alla base dell’architettura cognitiva e i presupposti filogenetici ed ontogenetici della loro realizzazione nervosa. Si darà quindi ampio spazio agli studi classici e alle più recenti scoperte delle neuroscienze cognitive delle seguenti funzioni: percezione, attenzione, movimento e sistemi di controllo, apprendimento e memoria, emozioni e rappresentazioni sociali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TOMMASI Luca
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1