Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM5007 - STORIA DELLE AMERICHE IN ETA' MODERNA

insegnamento
ID:
MM5007
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA MODERNA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Nel contesto degli obiettivi formativi del Corso di Studi magistrale di Filologia, Linguistica e linguaggi dello spettacolo il corso di Storia delle Americhe in età moderna vuole contribuire nei vari aspetti diconoscenza e comprensione:sviluppare una conoscenza approfondita degli sviluppi della storia delle Americhe dalla fase coloniale a quella degli stati indipendenti, contestualizzando questi eventi nella comprensione generale della storia europea e globale; stabilire connessioni tra storia politico-costituzionale, economica, sociale, culturale; esaminare le varie correnti storiografiche sul tema (l’età delle rivoluzioni; la storia atlantica); attivare l’utilizzo a fonti diverse (biografie, testi normativi, carteggi)capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare l’applicazione delle conoscenze in modo complessivo, con l’analisi critica degli eventi contestualizzandoli nell’ambito di temi complessi e pluridisciplinari e dando loro un’organizzazione compiuta attraverso lavori individuali su testi anche in lingua straniera (inglese, spagnolo) da discutere in seminari in classeautonomia di giudizio: favorire un approccio analitico critico e autonomo alle fonti e ai testi della storiografia americanistica, con uno sguardo comparativo alla storia moderna in generaleabilità comunicative: sviluppare la proprietà di un linguaggio specifico per la comunicazione orale e scritta delle conoscenze e delle competenze acquisitecapacità di apprendimento: preparazione al raggiungimento della capacità di sviluppare in modo autonomo un metodo di studio e di analisi storiografica all’altezza di percorsi di formazione superiore (Dottorati di ricerca) e di accesso ai percorsi di formazione per l’insegnamento nella scuola

Prerequisiti


Conoscenza delle linee principali della storia generale dell’età moderna basata sul manuale indicato per il corrispondente esame del Corso di Studi triennale.

Metodi didattici


Lezioni frontali e a carattere seminariale con eventuale partecipazione di esperti

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente

Testi


L’esame consiste nella preparazione di tre libri secondo il seguente criterio:


Due obbligatori:
Eric Schnakenbourg, Il mondo atlantico. Una storia globale (XV-XVIII secolo), Bologna, Il Mulino, 2024

Antonino Di Francesco, Le rivoluzioni atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2022

Più UNO da scegliere tra i seguenti:
Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014
Sydney W. Mintz, Storia dello zucchero. Tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 2020
Giuseppe Patisso, I codici neri. La legislazione schiavista nelle colonie d’oltremare (secoli XVI-XVIII, Roma, Carocci, 2019
M. Rediker, Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria, Milano, Eleuthera, 2016
G. Romanato, Le Riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti, Brescia, Morcelliana, 2021
Tiziano Bonazzi, La rivoluzione americana, Bologna, Il Mulino, 2018
G. Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza, 2021
Federica Morelli, L’indipendenza dell’America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Firenze, Le Monnier-Mondadori education, 2015
Jeremy D. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020
Altri testi e materiali possono essere indicati durante il corso

Contenuti


Titolo: Dall’America coloniale all’età delle rivoluzioni (XVII-XVIII secolo) (6 CFU)

Dal XVII al XVIII secolo la presenza europea si stabilizza nelle due Americhe formando il sistema coloniale che si componi di rivalità imperiali (dalle guerre al contrabbando e alla pirateria), di spostamenti anche forzati (schiavitù) di popolazione, di diffusione di religioni diverse e di conoscenze, di produzione e circolazioni di merci (le piantagioni) e di scambi economici nel quadro dell’Oceano Atlantico che tocca tre continenti. Il corso vuole analizzare questa realtà e la sua fase conclusiva nella seconda metà del XVIII secolo in cui si formano quadri sociali nuovi (i creoli) e si sviluppano i movimenti di indipendenza dagli Stati Uniti a Haiti, all’America latina.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Il corso si svolge nel primo semestre.Il programma è uguale anche per gli studenti non frequentanti. Per qualsiasi problema relativo ai testi è possibile rivolgersi al docente durante il ricevimento o via mail (giovanni.pizzorusso@unich.it)
Ai fini della preparazione all’esame, è molto utile anche la conoscenza degli argomenti svolti nelle lezioni del corso. Si consiglia l’uso di un buon atlante geografico o storico-geografico per un’esatta localizzazione degli eventi. Materiali di sussidio potranno essere forniti durante il corso. Per i soli frequentanti (cioè studenti che abbiano seguito continuativamente e non solo occasionalmente il corso), è prevista la stesura e la presentazione in aula di una tesina su un volume monografico (la lista sarà fornita durante il corso) che consente di portare all’esame solo i due volumi obbligatori.
Per i NON frequentanti non è prevista un’aggiunta di testi, ma essi devono contattare il professore per confermare il programma via mail: giovanni.pizzorusso@unich.it.
Gli studenti Erasmus che hanno bisogno di assistenza in lingua inglese per quanto riguarda l’esame o volessero preparare l’esame su testi in lingua inglese possono contattare il professore via mail: giovanni.pizzorusso@gmail.com.

Corsi

Corsi (2)

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIZZORUSSO Giovanni
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0