Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT010N2 - LINGUISTICA ROMANZA

insegnamento
ID:
FLT010N2
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie, mirando a consolidare e ad approfondire le conoscenze e le metodologie linguistiche acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, sia in vista del possibile impiego in case editrici, istituti di ricerca e di cultura pubblici e privati, fondazioni culturali e accademiche, sia nella prospettiva di un eventuale ingresso ai Dottorati di ricerca.
Conoscenze: alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di affrontare criticamente la ricerca etimologica in ambito romanzo.
Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti per affrontare in autonomia l’analisi etimologica.
Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro circostanze e problemi filologico-linguistici a interlocutori specialisti, ma anche non specialisti, al fine di poter attuare proficue sinergie interdisciplinari con studiosi appartenenti ad altri settori di studio.

Prerequisiti

Non richiesti

Metodi didattici

42 ore di lezioni frontali, esercitazioni e seminari.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso.Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previstidal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche emetodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quantosegue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono,28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Alberto Varvaro, Il latino e la formazione delle lingue romanze, Bologna, Il Mulino, 2014, 101 pp.; articoli distribuiri a lezione

Contenuti


Si intende lavorare sulla lingua dei più antichi testi romanzi (IX-XI secolo)

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni

Si consiglia caldamente la frequenza, tuttavia coloro che per valide ragioni non possono frequentare le lezioni *devono* concordare il programma con la docente.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARERI Maria
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0