Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00957 - DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO

insegnamento
ID:
L00957
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Gli obiettivi formativi si concentrano sull’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla storia costituzionale del processo di integrazione europea, all’attuale organizzazione del potere (architettura istituzionale, atti normativi delle istituzioni dell’Unione e rapporto fra diritto europeo e diritto nazionale), all’attuale sistema di principi, obiettivi e valori costituzionali e all’attuale sistema di protezione dei diritti fondamentali dell’Unione, con una speciale attenzione per la dimensione sociale del processo di integrazione e per gli strumenti utilizzabili per la difesa della democrazia e dello Stato di diritto. Alla fine del corso lo studente avrà complessivamente acquisito una adeguata conoscenza e capacità di comprensione critica dell’evoluzione del processo di integrazione, dei principi di rilevanza costituzionale e delle regole su cui si fondano la forma di Stato e la forma di governo dell’Unione europea, nonché di alcune delle problematiche di maggiore importanza e attualità nella prospettiva della continuazione e del completamento del suo processo di costituzionalizzazione di federalizzazione. Oltre a ciò, coerentemente con le finalità generali del Corso di laurea, sarà acquisita una appropriata conoscenza del lessico tecnico (politico e giuridico) necessario a conseguire tale comprensione e a svolgere attività professionali nel cui esercizio sia richiesta o comunque utile la conoscenza degli argomenti compresi nel programma.

Prerequisiti


Nessuno. Le fondamentali nozioni di storia contemporanea e di diritto costituzionale e pubblico necessarie alla comprensione dei contenuti del programma saranno fornite e illustrate dal docente.

Metodi didattici


Il metodo didattico è fondato su lezioni frontali, aventi ad oggetto l’analisi delle fonti normative e dei riferimenti giurisprudenziali rilevanti. Sarà stimolata la partecipazione degli studenti.

Verifica Apprendimento


Esame in forma orale alla fine del corso

Testi


Manuale (per lo studio degli argomenti compresi nella parte generale):
Fabrizio Politi, Diritto costituzionale dell'Unione europea, Torino, Giappichelli, 2023 (256 pagine: tutto)
Lo studio dei capitoli del manuale deve essere integrato con lo studio degli argomenti trattati nei seguenti articoli (corrispondenti alla parte speciale del Corso), tutti accessibili gratuitamente online:
Giuseppe Morgese, Il "faticoso" percorso della solidarietà nell'Unione europea, in Annali AISDUE, 2021, pp. 85-127;
Filippo Croci, La solidarietà economica e Next Generation EU, in G. Morgese (a cura di), La solidarietà europea: a che punto siamo?, Bari, Università degli studi di Bari Aldo Moro, 2023, pp. 44-59;
Claudia Golino, La dimensione carsica dell'Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo: governance economica, coesione e difesa comune, in Federalismi, n. 17/2025, pp. 53-78;
Pietro Masala, Crisi della democrazia parlamentare e regresso dello Stato sociale: note sul caso italiano nel contesto europeo, in Rivista AIC, n. 4/2016, pp. 1-30;
Pietro Masala, Dinamiche dell'integrazione europea e ruolo del Governo italiano: dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica, in Federalismi, n. 17/2025, pp. 79-111;
Gualtiero Michelini, Crisi della democrazia costituzionale e dello Stato di diritto in Europa: uno sguardo cronologico e uno sguardo sincronico, in Questione giustizia, numero speciale su Democrazia e rule of law in Europa, Maggio 2024, pp. 30-42;
Martina Coli, Stato di diritto e condizionalità finanziaria: un binomio ormai inscindibile per la tutela dei valori dell’Unione europea?, in Questione giustizia, numero speciale su Democrazia e rule of law in Europa, Maggio 2024, pp. 43-60.

Contenuti


Il corso di Diritto costituzionale europeo si compone di una prima parte, di carattere generale, e di una parte speciale.La parte generale sarà dedicata allo studio delle linee essenziali della storia costituzionale del processo di integrazione; dell’assetto istituzionale dell’Unione europea; del sistema delle fonti del diritto dell’Unione e del rapporto fra queste e le fonti del diritto degli Stati membri; dei valori e dei diritti fondamentali riconosciuti dall’Unione e dei relative strumenti di protezione.
Nella parte speciale saranno approfondite questioni di particolare attualità e rilevanza nella prospettiva dell’evoluzione del processo di integrazione e del suo completamento come processo di costituzionalizzazione e federalizzazione dell’Unione europea: la dimensione sociale dell’integrazione e il faticoso percorso di affermazione e concretizzazione del principio di solidarietà; la relazione fra questione democratica e questione sociale, alla luce delle crisi degli ultimi due decenni (finanziaria e pandemica), delle strategie di risposta adottate in ambito europeo-sovranazionale e delle loro ripercussioni sugli ordinamenti degli Stati membri (con particolare attenzione al caso Italiano); gli strumenti previsti nell’ordinamento dell’Unione per la salvaguardia della democrazia e dello Stato di diritto.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


E-mail: pietro.masala@unich.itGiorni ed orari di ricevimento studenti: nei giorni di lezione o su Microsoft Teams, su appuntamento (inviare richiesta via email).

Corsi

Corsi (2)

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASALA Pietro
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1