Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT066N - ESEGESI DEI TESTI GRECI

insegnamento
ID:
FLT066N
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie, mirando a consolidare e ad approfondire le conoscenze e le metodologie acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti nonché per l'accesso a percorsi di formazione superiore sia in Italia sia all'estero (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, master).

CONOSCENZE

Al termine del corso lo studente dovrà possedere una solida e ampia conoscenza della cultura letteraria greca, fondata sulla lettura diretta dei testi antichi in lingua originale. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito conoscenza dei fondamentali strumenti critici, compresi quelli informatici, per lo studio delle discipline classiche.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente dovrà aver acquisito adeguate competenze di traduzione, intesa come atto personale e originale di comprensione del testo.

Lo studente, inoltre, avrà maturato un valido metodo filologico per la lettura critica dei testi classici e sarà in grado di interpretare in chIave autonoma autori, opere e generi della letteratura greca in relazione ai loro contesti storico-culturali e alle dinamiche della tradizione testuale, anche alla luce dei più recenti orientamenti della ricerca.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro, coerente e articolato, in forma orale e scritta, i risultati delle attività di studio. Dovrà mostrare, inoltre, sicura padronanza nell'uso della terminologia specialistica inerente la disciplina.


Prerequisiti


Buona conoscenza della lingua greca antica.


Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali con la partecipazione di specialisti italiani e stranieri e il coinvolgimento diretto degli studenti.


Verifica Apprendimento


Esame scritto (traduzione di un testo dal greco antico in italiano) e orale con voto unico finale in trentesimi. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. Per accedere alla prova orale sarà necessario il superamento dello scritto con la valutazione minima di sufficiente.


Testi


- Aristofane, Le donne all’assemblea, a cura di M. Vetta, trad. di D. Del Corno, A. Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), Milano 1989.

- Platone, Il Simposio (un’edizione a scelta).

- Teocrito, Idillio I (Tirsi o Il canto), VII (Licida o Le Talisie), XI (Il Ciclope): edizione consigliata A.S.F. Gow (ed.), Bucolici Graeci, OUP, Oxford 1952; traduzione italiana consigliata B.M. Palumbo Stracca (a cura di), Teocrito. Idilli e epigrammi, BUR, Milano 1993.


Contenuti


Esegesi linguistica, critico-testuale, metrico-ritmica e storico-letteraria dei testi greci antichi; approfondimenti di grammatica storica, dialettologia e storia della letteratura greca.


Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.

La frequenza è facoltativa, ma consigliata. La prova d'esame sarà uguale per frequentanti e non frequentanti.


Corsi

Corsi (2)

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CATENACCI Carmine
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0