Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto legale di internazionalizzazione e di innovazione delle imprese

L'esperto legale d'internazionalizzazione e d'innovazione delle imprese è una figura professionale dotata di competenze interdisciplinari avanzate di natura giuridico-economica, in grado di affrontare le molteplici e diverse esigenze che oggi ha l'impresa sul mercato globale. Il profilo professionale che si intende formare deve essere in grado di: - assistere le imprese nei progetti d'innovazione mediante il corretto utilizzo delle nuove tecnologie digitali sotto il profilo giuridico; - gestire l'impresa nel mercato globale e nell'economia dell'innovazione; - offrire consulenza in materia di proprietà industriale (marchi e brevetti) con riferimento alla disciplina internazionale ed europea in materia.; - gestire l'accesso ai fondi per la ricerca e l'innovazione (europrogettazione), e la presentazione di progetti di finanziamento europei nonché seguirne la gestione tecnica e rendicontazione finanziaria; - gestire procedure di appalti privati e pubblici nazionali ed internazionali; - offrire consulenza in materia di import-export e di contrattualistica internazionale legata agli scambi internazionali di merci e servizi; - curare gli aspetti relativi alla conformità delle pratiche commerciali con i "non-trade values" come ambiente e diritti umani; - mediare e interloquire con le autorità nazionali competenti per l'internazionalizzazione e prestare assistenza nell'espletamento delle pratiche amministrative volte a realizzare progetti d'internazionalizzazione mediante il corretto utilizzo degli strumenti nazionali posti a protezione degli investimenti esteri; - offrire consulenza specialistica alle imprese che vogliano investire all'estero o gestirne i processi dall'interno; - gestire le risorse umane e le relazioni industriali in imprese multinazionali e durante i processi di internazionalizzazione; - gestire i bilanci e la reportistica internazionale delle imprese multinazionali; - assistere gli organi societari e gestire modelli societari complessi di corporate governance; - gestire i modelli organizzativi di impresa e i sistemi di certificazione di qualità; - utilizzare le tecniche di risoluzione di controversie internazionali, sia tradizionali (arbitrato) sia alternative (ADR).
Il corso mira a formare figure professionali in possesso di competenze avanzate e specializzate di natura giuridica ed economico-gestionale, in possesso di una approfondita conoscenza delle dinamiche dei mercati a livello globale e delle pratiche commerciali internazionali, delle dinamiche di sviluppo dell'impresa mediante l'uso di nuove tecnologie digitali. Competenze specifiche associate alla funzione: - conoscenza specialistica avanzata e capacità di utilizzo delle nuove tecnologie digitali per l'innovazione; - capacità di soluzione dei problemi giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare, del commercio elettronico; - conoscenza specialistica avanzata del diritto di proprietà industriale e capacità di sfruttamento di marchi e brevetti internazionali ed europei; - conoscenza specialistica in materia di finanziamenti su bandi competitivi internazionali ed europei, ai fini della internazionalizzazione e innovazione delle imprese, in materia di nuove tecnologie, ambiente e sviluppo sostenibile, trasporti e infrastrutture; - capacità avanzate di gestire appalti privati e pubblici, nazionali ed internazionali e di gestire i modelli organizzativi della disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione; - conoscenza avanzata delle pratiche commerciali internazionali ed europee; - conoscenza specialistica avanzata della disciplina dei contratti internazionali relativi al commercio di beni e servizi e capacità elevata di redigere contratti internazionali e gestirne l'esecuzione; - capacità di espletamento delle pratiche amministrative connesse alle attività del commercio internazionale, all'import-export, incluse quelle di deposito doganale e deposito fiscale IVA; - conoscenza specialistica avanzata degli accordi multilaterali che fanno capo al sistema GATT/OMC, e capacità di gestione (utilizzo e contrasto) delle pratiche commerciali restrittive del commercio internazionale come divieti d'importazione, contingentamenti, licenze d'importazione e d'esportazione; - conoscenza della regolamentazione relativa alle pratiche che minano la concorrenza internazionale come il dumping e capacità di utilizzo dei mezzi di contrasto come i dazi antidumping; - conoscenza avanzata della disciplina degli investimenti esteri e capacità di assistere l'impresa nella negoziazione dei contratti internazionali d'investimento e nelle pratiche di delocalizzazione e nella gestione del personale e delle relazioni industriali transnazionali; - conoscenza specialistica avanzata del diritto del lavoro e delle relazioni industriali internazionale ed europeo con particolare riguardo alla libertà di circolazione e di stabilimento, al distacco transnazionale di lavoratori; - capacità di negoziare e implementare accordi-quadro transnazionali e modelli di responsabilità sociale di impresa nelle global supply chains; - capacità avanzata di implementare modelli di responsabilità sociale d'impresa e di sviluppo sostenibile; - conoscenza specialistica dei modi e delle tecniche di risoluzione delle controversie commerciali internazionali sia tradizionali, come l'arbitrato, sia alternative (ADR); - capacità di gestire le relazioni con i professionisti esterni all'impresa incaricati di rappresentarla e di relazionarsi con gli organi preposti alla soluzione del contenzioso giudiziale o stragiudiziale; - capacità avanzate di gestione e controllo di modelli organizzativi (con particolare riguardo all'insorgenza della responsabilità penale ex D. Lgs. 231/2001) al fine di garantirne effettività e adeguamento; - conoscenza specialistica dei mercati innovativi e conoscenze applicate sull'analisi delle reti di impresa e sui principali driver di cluster tecnologici e degli aspetti gestionali del marketing digitale.
L'esperto legale d'internazionalizzazione e d'innovazione delle imprese è una figura professionale dotata di competenze e abilità avanzate interdisciplinari spendibili sia come posizione interna all'impresa, nel settore legale, sia quale libero professionista (freelance) operante dall'esterno in qualità di consulente specializzato per sviluppare singoli progetti di internazionalizzazione e/o d'innovazione, sia quale collaboratore (paralegal) altamente qualificato di studi legali internazionali che si occupano d'innovazione e internazionalizzazione d'impresa.

Insegnamenti

Insegnamenti (20)

  • ascendente
  • decrescente

000114L - TIROCINI FORMATIVI E STAGE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
8 CFU
200 ore

000419L - FISCALITA' INTERNAZIONALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
MONTANARI FRANCESCO
6 CFU
48 ore

000420L - DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ROMANO Rosaria
6 CFU
48 ore

000421L - SISTEMI COMPARATI DI CORPORATE GOVERNANCE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BUTA Grazia
6 CFU
48 ore

00086L - PROVA FINALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
16 CFU
160 ore

000915L - PRODUZIONE, LOGISTICA. MERCEOLOGIA DOGANALE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
12 CFU
96 ore

000915LM1 - PRODUZIONE, LOGISTICA, MERCEOLOGIA DOGANALE A

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MARRA Alessandro
6 CFU
48 ore

000915LM2 - PRODUZIONE, LOGISTICA, MERCEOLOGIA DOGANALE B

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

G1003B - DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E INVESTIMENTI ESTERI B

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FRANCESCHELLI FERDINANDO
6 CFU
48 ore

G1005 - INTERNATIONAL COMMERCIAL LAW

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

G1006 - MOOT COURT IN EUROPEAN HUMAN RIGHTS LAW

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

G1007 - THE EU: TERRITORAL SOVEREIGNTY AND BILATERAL RELATIONS

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

G1008 - INTERNATIONAL PUBLIC LAW

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

G1009 - INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

G2001 - HUMANITARIAN LAW

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

G2002 - FOREIGN LAW IN ENGLISH

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

G2003 - LANGUAGE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

G2004 - INTEGRAZIONE SISTEMI COMPARATI DI CORPORATE GOVERNANCE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
BUTA Grazia
2 CFU
16 ore

G2005 - INTEGRAZIONE DIRITTO E POLITICHE EUROPEE DI COESIONE E EUROPREGETTAZIONE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
OTTAVIANO ILARIA
2 CFU
16 ore

G2006 - DIRITTO DELLE POLITICHE EUROPEE DI COESIONE E EUROPROGETTAZIONE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
OTTAVIANO ILARIA
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (6)

BUTA Grazia

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRANCESCHELLI FERDINANDO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Ricercatori a tempo determinato

MARRA Alessandro

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MONTANARI FRANCESCO

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di Ia fascia

OTTAVIANO ILARIA

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROMANO Rosaria

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Esperti legali in imprese

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0