Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

PROFESSIONI TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E GEOLOGIA
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi di questo corso di laurea professionalizzante sono coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della classe L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio, come descritti dal DM 446/2020 e ss.mm.ii. riportate nel decreto interministeriale n. 682 del 24/05/2023..

Il percorso formativo comprende attività finalizzate all'acquisizione di:
• conoscenze di base nei settori della chimica, fisica, matematica e informatica, declinate in funzione della specifica figura tecnica che si vuole formare;
• conoscenze nei settori delle costruzioni, delle infrastrutture e del territorio;
• conoscenze nei settori del diritto privato e amministrativo;
• conoscenze nei settori della topografia, della geomatica e dell'estimo.

I laureati nei corsi della classe devono:
• essere in grado di affrontare e risolvere problematiche tecniche aziendali;
• conoscere i principi e gli ambiti delle attività professionali e le relative normative e deontologia;
• possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche con strumenti informatici.

Con riferimento alle attività formative di base, vengono fornite agli studenti le conoscenze di base necessarie a conferire loro gli strumenti utili alla soluzione dei problemi, nonché la misura e l'interpretazione dei dati.

Nell'ambito delle attività formative caratterizzanti:
• si prevede lo studio della rappresentazione digitale delle opere edili e del territorio, attraverso il disegno, il rilievo e la modellazione CAD, mediante l'utilizzo di tecniche tradizionali e di tecnologie avanzate disponibili per il rilievo e la restituzione (ICAR/17). L'approfondimento di queste tematiche è integrato anche da attività laboratoriali.
• nell'ambito dell'architettura e urbanistica, si prevede lo studio della composizione architettonica e urbana con specifico riferimento a un piccolo fabbricato (ICAR/14), e si analizzano le tecniche per produrre, leggere e confrontare la documentazione urbanistica ai vari livelli e alle varie scale
• nell'ambito dell'edilizia e dell'ambiente, si pone l'attenzione sulle conoscenze richieste per controllare adeguatamente le complesse trasformazioni nell'assetto edilizio e territoriali che conseguono ai processi di sviluppo sociale ed economico. In tale contesto, si prevede lo studio degli elementi conoscitivi per la valutazione di aspetti strutturali e geotecnici (ICAR/07, ICAR/08 e ICAR/09), la stima del valore del patrimonio immobiliare presente sul territorio (ICAR/22), l'organizzazione e la sicurezza del cantiere (ICAR/11) con rilascio del titolo di Coordinatore Sicurezza Cantieri D. Lgs. 81/08 e s.m.i. I corsi saranno integrati da attività laboratoriali da svolgere in campo aperto e/o in cantiere.
• si approfondisce lo studio della geodesia, della topografia e dell'attività catastale (ICAR/06). L'approfondimento di queste tematiche è integrato anche da attività laboratoriali in campo aperto;
• si rafforzano, infine, le conoscenze del laureato in relazione agli aspetti della legislazione tecnica per le opere pubbliche e private (IUS/10).
Con riferimento alle attività affini ed integrative, si prevede l'approfondimento dello studio di geografia fisica e geomorfologia (GEO/04) .
Lo studente ha, poi, la possibilità di usufruire dell'offerta formativa libera per approfondire tematiche trasversali a tutti gli ambiti in cui il professionista tecnico laureato sarà chiamato ad operare (ICAR/02, ING-IND/11, etc).

Ad integrazione delle attività formative di didattica frontale e di laboratorio, si prevede un periodo di tirocinio pratico-valutativo svolto necessariamente presso imprese, aziende, studi professionali, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati, ivi compresi quelli del terzo settore, od ordini o collegi professionali. In particolare, il tirocinio pratico-valutativo avrà lo scopo di far acquisire ed applicare allo studente conoscenze, competenze e abilità professionalizzanti tra cui: il rilevamento topografico e architettonico; metodologie digitali di supporto alla pianificazione e progettazione; supporto al monitoraggio

e alla diagnostica delle strutture, delle infrastrutture, del territorio e degli impianti accessori; gestione di banche dati catastali, demaniali e degli enti locali; attività agronomiche e di sviluppo rurale; valutazioni estimative; contabilità dei lavori; sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro; certificazione energetica e della sostenibilità e salubrità degli ambienti; redazione di pratiche edilizie, di capitolati tecnici, di piani di manutenzione e attività di consulenza tecnica forense; progettazione, direzione dei lavori e vigilanza degli aspetti architettonici, strutturali, distributivi e impiantistici relativi alle costruzioni modeste; principi delle attività professionali; normativa e deontologia.



Conoscenze e capacità di comprensione

Questo Corso di Laurea Professionalizzante permetterà al laureato di maturare conoscenze e capacità di comprensione nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e rurali.
In particolare, il laureato conoscerà tecniche per rilevare, analizzare, rappresentare e gestire problematiche territoriali, urbanistiche e paesaggistico-ambientali alle varie scale. Oltre alle tecniche tradizionali, approfondirà tecnologie informatiche all'avanguardia.
Il laureato possiederà le conoscenze per il monitoraggio e la diagnostica delle strutture, delle infrastrutture e del territorio. Egli saprà, inoltre, comprendere ed analizzare, attraverso un rigoroso approccio scientifico, problemi dell'ingegneria edile di base, con riferimento agli aspetti geotecnici, strutturali ed architettonici.
Il laureato avrà nozioni di estimo di terreni ed immobili e acquisirà nozioni di diritto e delle procedure per gestire l'iter amministrativo necessario per la redazione di pratiche edilizie, di capitolati tecnici, di piani di manutenzione, di disegni tecnici e di attività di consulenza tecnica forense.
Il laureato conoscerà i requisiti di organizzazione e sicurezza dei cantieri.
Egli avrà acquisito anche adeguate conoscenze e comprensione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.

Conoscenza e capacità di comprensione possono essere declinate con riferimento a 4 arre di apprendimento:
1) formazione di base;
2) formazione tecnico-professionale interdisciplinare;
3) edilizia
4) territorio.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Professioni tecniche per l' Edilizia e il Territorio sarà capace di analizzare le problematiche del territorio, urbanistiche e paesaggistico-ambientali, essendo in grado di scegliere le tecniche più idonee per il relativo rilievo e rappresentazione. Oltre alle tecniche tradizionali, egli sarà in grado di utilizzare tecnologie informatiche all'avanguardia.
Egli saprà svolgere attività di supporto al monitoraggio e alla diagnostica delle strutture, delle infrastrutture e del territorio. Saprà, inoltre, comprendere ed analizzare attraverso un approccio scientifico problemi dell'ingegneria di base, con riferimento agli aspetti geotecnici, strutturali ed architettonici.
Il laureato avrà la capacità di eseguire valutazioni estimative di terreni ed immobili e saprà, inoltre, padroneggiare le procedure amministrative e tecniche richieste per intervenire sul territorio. Egli saprà gestire in autonomia o fornire consulenza in merito alla redazione di pratiche edilizie, di capitolati tecnici, di piani di manutenzione, di disegni tecnici e di attività di consulenza tecnica forense.
Il laureato avrà la capacità di valutare in autonomia il soddisfacimento dei requisiti di organizzazione e sicurezza dei cantieri e potrà vantare il titolo di Coordinatore Sicurezza Cantieri D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Le capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso la frequenza dei corsi teorici, lo studio del materiale didattico consigliato, il confronto e il dialogo con i docenti, le attività laboratoriali e di tirocinio.
L'effettiva comprensione delle materie approfondite e la capacità di risoluzione di problemi specifici verranno esaminate attraverso prove di profitto orali e/o scritte.

Autonomia di giudizi

Durante il corso di studi, lo studente sarà formato per scegliere l'approccio più appropriato di soluzione di problemi tecnici di base, analizzandone criticamente e in maniera multidisciplinare i vari aspetti, e sarà in grado di prendere decisioni operative.
Le numerose attività laboratoriali, lo svolgimento del tirocinio formativo e l' esame finale a carattere applicativo permetteranno allo studente di esercitarsi nella pratica delle conoscenze acquisite, confrontandosi con casi pratici, e di assumere decisioni motivate che contemplino i diversi aspetti implicati.
Tra le finalità delle attività formative proposte si annovera anche la capacità di lavorare in gruppo, quella di selezionare le informazioni rilevanti, la scelta e l' utilizzo di strumenti e metodi di analisi appropriati, la definizione collegiale delle strategie, la giustificazione, anche dialettica, delle scelte effettuate, la presa di coscienza delle implicazioni, anche sociali, delle azioni intraprese. In tali ambiti il laureato sarà in grado di operare con definiti livelli di autonomia per inserirsi a vario titolo negli ambienti di lavoro.
L'acquisizione della capacità di assumere decisioni motivate in autonomia verrà verificata attraverso le prove d'esame orali e nella valutazione dell'attività di tirocinio e nella prova finale.

Abilità comunicative

Tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea professionalizzante prevedono verifiche sia in forma scritta che orale, in cui lo studente abbia la possibilità di misurare e perfezionare le proprie capacità di comunicazione efficace dei risultati della propria attività di studio. Lo studente sarà pertanto stimolato ad apprendere come comunicare tematiche tecniche in maniera rigorosa, chiara e consequenziale.
Durante il processo formativo lo studente sarà chiamato ad operare individualmente e come membro di un gruppo. In particolare, il confronto con gli altri studenti nei lavori di gruppo sarà uno sprone a sviluppare abilità di discussione e confronto. Le attività laboratoriali e di tirocinio costituiranno, inoltre, strumenti essenziali per lo sviluppo delle abilità comunicative e favoriranno allo stesso tempo la crescita personale e professionale dello studente.
La prova finale, prevedendo la discussione dei risultati raggiunti innanzi ad una commissione, offrirà una ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e trasferimento dei contenuti del lavoro svolto dallo studente.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Professioni tecniche per l'Edilizia e il Territorio sarà in grado di aggiornarsi su metodi, strumenti e tecniche richiesti nella gestione e recupero del patrimonio immobiliare e infrastrutturale esistente. Inoltre, egli sarà capace di occuparsi della progettazione ed esecuzione di opere semplici che ricadono nell'ambito dell'ingegneria civile ed ambientale. Queste capacità di apprendimento saranno dimostrate dal raggiungimento degli obiettivi curriculari, nel quadro delle verifiche previste nel Corso di Laurea.
Allo sviluppo delle capacità di apprendimento concorreranno tutte le attività formative del corso di studi: lo studio individuale, la preparazione di progetti individuali e di gruppo, la ricerca bibliografica, l'attività svolta durante le esercitazioni e i laboratori, le attività di apprendimento attraverso il confronto con i tutor accademici e aziendali, nello svolgimento del tirocinio e nella preparazione della prova finale. In particolare, durante il percorso di studio lo studente maturerà consapevolezza dell'importanza dell'apprendimento autonomo e maturo, imprescindibile nello svolgimento dell'attività professionale.
La capacità di apprendimento è valutata attraverso forme di verifica durante l'intero percorso formativo.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equivalente acquisito all'estero, riconosciuto idoneo.

Si richiedono il possesso di una buona capacità di ragionamento logico e di una adeguata conoscenza di base nelle discipline scientifiche con particolare riferimento alla matematica e fisica e chimica.

Le modalità di verifica di tali conoscenze e capacità saranno determinate nel regolamento didattico del corso di laurea. Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva, nel regolamento didattico del corso di laurea saranno indicati anche gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovranno essere acquisiti nel primo anno di corso, le modalità di superamento di tali obblighi nonché gli eventuali corsi di recupero organizzati per soddisfare gli OFA.


Esame finale

L' ammissione alla prova finale sarà consentita ai soli studenti che abbiano acquisito tutti i crediti degli esami di profitto e delle altre attività formative previsti per il Corso di Laurea.

La prova finale, a cui vengono assegnati 3 CFU, comprende la presentazione della risoluzione di un problema affrontato nel corso delle attività di tirocinio che dimostri la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso di studio, sotto la supervisione di uno o più docenti relatori interni ed eventuali figure professionali o aziendali esterne.

Ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della laurea professionalizzante in Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio - classe L-P01 abilita all'esercizio delle professioni, correlate ai singoli corsi di studio, di geometra laureato o di perito industriale laureato.
A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare l'idoneità del candidato all'esercizio della professione, che precede la prova finale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Tecnico Laureato;

Il Tecnico Laureato (Geometra o Perito Edile) sara' una figura tecnica polivalente nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e rurali. I principali compiti che tale figura professionale svolgera' abitualmente sono: - funzioni di supporto ad attività di progettazione e consulenza svolte da figure professionali piu' specializzate nell'ambito del monitoraggio e della diagnostica delle strutture, delle infrastrutture e del territorio; - attività autonoma nel settore estimativo, topografico, catastale, edilizio e territoriale; - rilievi topografici e cartografici e della restituzione, anche in formato digitale, dei dati relativi al territorio; - attività autonoma o di supporto nel settore delle perizie tecnico estimative; - verifica della corretta applicazione della normativa e delle procedure di sicurezza nella gestione dei cantieri, con redazione di pratiche per la progettazione ed esecuzione; -redazione di pratiche edilizie, di capitolati tecnici, di piani di manutenzione,di disegni tecnici e attività di consulenza forense; - attività di progettazione, direzione dei lavori e vigilanza degli aspetti strutturali, distributivi e impiantistici relativi a costruzioni modeste. Il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per i corsi di questa classe.
Le competenze acquisite dal laureato nel corso di studi riguardano una adeguata preparazione nelle discipline applicative di riferimento e un adeguato bagaglio di conoscenze operative indispensabili per operare in autonomia in ambiti quali: il rilevamento topografico, cartografico ed architettonico, includendo la successiva restituzione, anche cartografica e georeferenziata, mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate per il rilievo e la restituzione; le attività basate sull’utilizzo di metodologie digitali di supporto alla pianificazione e progettazione urbanistico/architettonica; l’attività di supporto al monitoraggio e alla diagnostica delle strutture, delle infrastrutture e del territorio e degli impianti accessori; le attività correlate alla gestione e all’aggiornamento delle banche dati: catastali, demaniali e degli enti locali; le attivita' agronomiche e di sviluppo rurale; le valutazioni estimative; la contabilità dei lavori; la sicurezza nella gestione dei cantieri e dei luoghi di lavoro, con redazione di pratiche per la progettazione ed esecuzione; le attività di analisi e monitoraggio volte all’efficientamento energetico, alla certificazione energetica ed alla certificazione della sostenibilità e salubrità degli ambienti; la redazione di pratiche edilizie, di capitolati tecnici, di piani di manutenzione, di disegni tecnici e attivita' di consulenza tecnica forense; la progettazione, direzione dei lavori e vigilanza degli aspetti strutturali, distributivi e impiantistici relativi a costruzioni modeste. Il laureato, inoltre, conosce adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi come anche il processo di produzione e di realizzazione di opere in edilizia, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali con i relativi elementi funzionali.
Il Tecnico Laureato (Geometra o Perito Edile) potra' esercitare la sua professione sia nel settore pubblico che privato. In particolare i principali sbocchi occupazionali includono: - imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili; - studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture civili; - uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; - aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; - imprese, enti pubblici e privati, studi professionali che si occupano della progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti e delle risorse ambientali ed energetiche; - imprese, laboratori, enti pubblici e privati, studi professionali che si occupano di misure e rilievi per il controllo e la protezione del territorio.

Insegnamenti

Insegnamenti (30)

  • ascendente
  • decrescente

LEZ01 - SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
VENDITTI Michelina
1 CFU
6 ore

LEZ02 - PLANET SUSTAINABLE AND ONE HEALTH

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
DI CARLO PIERO
2 CFU
12 ore

LEZ03 - PROSPERITY

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
MONTELPARE SERGIO
2 CFU
12 ore

LEZ04 - PEACE e PARTNERSHIP

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
D'ANGELOSANTE Melania
.5 CFU
3 ore

LEZ05 - GENDER EQUALITY

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
CORTINI Michela
.5 CFU
3 ore

PTE01 - FONDAMENTI DI INFORMATICA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
AMELIO Alessia
6 CFU
48 ore

PTE04A - PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
3 CFU
30 ore

PTE05 - RAPPRESENTAZIONE DIGITALE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

PTE06 - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

PTE07 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (PICCOLO FABBRICATO)

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
POTENZA Domenico Antonio
3 CFU
30 ore

PTE08 - METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI TERRENI E DEGLI IMMOBILI

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Stefano Davide
6 CFU
60 ore

PTE09A - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

PTE09B - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
VISKOVIC Alberto
3 CFU
30 ore

PTE09F - TECNICA DELLE FONDAZIONI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
AMOROSO SARA
PAGLIAROLI Alessandro
6 CFU
60 ore

PTE13 - TIROCINIO

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
48 CFU
1200 ore

PTE14 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
30 ore

PTE15 - LABORATORIO DI GEOMATICA,TOPOGRAFIA E ATTIVITA' CATASTALE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

PTE16 - LABORATORIO DI GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
9 CFU
72 ore

PTE18 - LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI TERRENI E DEGLI IMMOBILI

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
9 CFU
72 ore

PTE02 - FISICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
CHIARELLI ANTONIO MARIA
CAPORALE ALESSANDRA
6 CFU
48 ore

PTE03 - GEOMATICA, TOPOGRAFIA E ATTIVITA' CATASTALE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
Pepe Massimiliano
6 CFU
60 ore

PTE04B - GEOMORFOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

PTE09C - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
VISKOVIC Alberto
3 CFU
30 ore

PTE10 - ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
FANTI VERA
3 CFU
30 ore

PTE11 - INGLESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

PTE12 - CORSO A SCELTA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

PTE17 - LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

PTE19 - LABORATORIO C.I. COSTRUZIONI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
9 CFU
90 ore

PTE20 - LABORATORIO DI URBANISTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
3 CFU
30 ore

PTE21 - LABORATORIO DI INFORMATICA - BASI DI DATI - GIS - BIM

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CAROPRESE Luciano
3 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (16)

  • ascendente
  • decrescente

AMELIO Alessia

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMOROSO SARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPORALE ALESSANDRA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato

CAROPRESE Luciano

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato

CHIARELLI ANTONIO MARIA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORTINI Michela

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANGELOSANTE Melania

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI CARLO PIERO

Settore PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FANTI VERA

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di Ia fascia

MONTELPARE SERGIO

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
PE8_7 - Mechanical engineering - (2024)
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Goal 7: Affordable and clean energy
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

PAGLIAROLI Alessandro

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Docenti di ruolo di IIa fascia

POTENZA Domenico Antonio

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Pepe Massimiliano

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Docenti di ruolo di IIa fascia

Stefano Davide

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
Ricercatori a tempo determinato

VENDITTI Michelina

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VISKOVIC Alberto

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0