Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea si propone di formare un laureato che, avendo acquisito le conoscenze multidisciplinari previste dagli obiettivi formativi qualificanti della Classe di Laurea, sia in grado di comprendere e utilizzare l'Information and Communication Technology in ambito economico. Il corso di studio nasce direttamente dall'esigenza delle imprese di avere laureati che conoscano le emergenti tecnologie informatiche e siano in grado di applicarle nei contesti economico-aziendali e, al tempo stesso, possano interagire senza barriere culturali all'interno dell'impresa.

Il percorso formativo si articola in due fasi: una fase iniziale, corrispondente al primo anno e larga parte del secondo, nella quale verranno soprattutto acquisiti i contenuti generali tipici della Classe, integrati da cognizioni di informatica e di matematica; una seconda fase in cui verranno studiati quegli aspetti della realtà economica ed economicoaziendale in cui l'uso dell'Information and Communication Technology ha un ruolo significativo. Lo studente potrà approfondire:
- il funzionamento dei mercati, in particolare telematici, utilizzando gli strumenti di analisi tipici del s.s.d. SECS-P/01;
- la struttura dei flussi informativi all'interno dell'impresa e con il tessuto economico in cui e' inserita, nonché le dinamiche dell'innovazione d'impresa, attraverso insegnamenti nell'ambito dei s.s.d. SECS-P/07 e SECS-P/10;
- le tecniche per l'estrazione e l'elaborazione di conoscenze a supporto delle decisioni, attraverso insegnamenti nell'ambito statistico-matematico e informatico. Il Corso di Laurea fornirà inoltre un'adeguata conoscenza delle nuove tecnologie informatiche e delle loro applicazioni in ambito economico.

Il laureato avrà solide basi di economia ed informatica, e sarà in grado di
- riconoscere e risolvere i problemi informatici;
- proporre nuove soluzioni per migliorare l'utilizzo delle tecnologie informatiche a vantaggio delle imprese.

Il laureato potrà sia inserirsi professionalmente come dipendente o consulente in aziende private o pubbliche della produzione e dei servizi, sia proseguire la propria formazione in generale nell'ambito delle scienze economiche ed economico-aziendali, in particolare sulle tematiche dell'innovazione e dell'economia della conoscenza.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Economia e Informatica per l'Impresa dovrà possedere:
- conoscenze adeguate in ambito economico, e conoscenze di base negli ambiti aziendale e giuridico, proprie della classe di appartenenza;
- capacità di comprendere i temi fondamentali dell'economia e della gestione dell'impresa, relativamente alle funzioni primarie (approvvigionamento e logistica, produzione, vendite e servizi) e a quelle di supporto, con particolare riferimento alla gestione dell'innovazione e dell'Information and Communication Technology;
- conoscenza dei metodi di base per le determinazioni quantitative d'azienda a scopi operativi, decisionali e strategici;
- capacità di comprendere il funzionamento dei mercati telematici;
- alcune conoscenze basilari delle tecnologie informatiche, finalizzate alla comprensione dei sistemi di gestione ed elaborazione dell'informazione in ambito economico e aziendale;
- conoscenza del quadro giuridico di riferimento per le problematiche connesse all'utilizzo dell'Information and Communication Technology.
Tali conoscenze vengono acquisite attraverso corsi d'insegnamento frontale che utilizzanno libri di testo avanzati, anche in lingua inglese, e verificate attraverso esami di profitto. Per varie attività formative è previsto l'utilizzo del laboratorio di informatica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Economia e Informatica per l'Impresa dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze per interpretare le esigenze dell'impresa e del contesto economico in cui si inserisce e darvi risposte tecnicamente adeguate e innovative. In particolare dovrà avere:
- la capacità di sfruttare proficuamente le potenzialità offerte da Internet, sia per la comunicazione che per il commercio elettronico;
- la capacità di utilizzare e sviluppare i sistemi informatici per la gestione e la comunicazione integrata delle informazioni tra funzioni aziendali e con i partner (fornitori, clienti, utenti, ecc.) dell'azienda. Tali capacità vengono acquisite attraverso laboratori e realizzazione di progetti quali, ad esempio, la gestione di un magazzino, la progettazione di un sito web, la personalizzazione di un software commerciale, ecc., e verificate attraverso la discussione dei progetti con un docente, nell'ambito di un esame di profitto. Inoltre è prevista la possibilità di un tirocinio o stage presso un'impresa, sotto la supervisione di un tutore.

Autonomia di giudizi

Il percorso formativo multidisciplinare metterà il laureato in Economia e Informatica per l'Impresa in grado di raccogliere ed interpretare in modo autonomo e critico dati e informazioni (sia all'interno che all'esterno dell'azienda) e di utilizzarli per formulare giudizi e prendere decisioni su specifici problemi. In particolare saprà valutare criticamente i sistemi di gestione ed elaborazione delle informazioni e individuare opportune soluzioni con l'utilizzo di nuove tecnologie, nonché giudicare, in rapporto alla tipologia d'azienda o pubblica amministrazione, l'efficacia della presenza e dei servizi offerti su Internet.

Il laureato in Economia e Informatica per l'Impresa sarà inoltre in grado di riflettere sulle problematiche sociali, economiche e giuridiche connesse allo sviluppo della società dell'informazione.

Tale autonomia di giudizio viene conseguita attraverso la realizzazione dei progetti suddetti e il confronto critico con i docenti e verificata con gli esami di profitto e, soprattutto, con la prova finale.

Abilità comunicative

Il laureato in Economia e Informatica per l'Impresa dovrà possedere una buona capacità di comunicazione. Sarà in grado di sfruttare la sua formazione multidisciplinare per interagire con i committenti e gli utenti dei sistemi informatici e con gli specialisti che fosse eventualmente opportuno consultare, e per operare efficacemente individualmente e come componente in un gruppo. Avrà inoltre la capacità di gestire in modo efficace la comunicazione relativamente a progetti e gruppi di lavoro, sfruttando le tecnologie informatiche per amplificare le proprie abilità comunicative, con particolare riferimento agli strumenti offerti sul Web. Tale abilità viene acquisita con la presentazione e discussione di progetti e nell'eventuale tirocinio o stage, e verificata con la prova finale.

Capacità di apprendimento

Il percorso formativo del Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa garantisce le basi e il metodo di studio necessari per un successivo sviluppo delle conoscenze, in particolare per intraprendere, con un alto grado di autonomia, un Corso di Laurea Magistrale, in generale nell'ambito delle scienze economiche ed economico-aziendali, in particolare sulle tematiche dell'innovazione e dell'economia della conoscenza. La capacità di apprendimento del laureato in Economia e Informatica per l'Impresa viene acquisita in particolare attraverso l'uso sistematico e il confronto di diverse fonti informative e la predisposizione autonoma di elaborati. Il raggiungimento degli obiettivi è verificato attraverso gli esami di profitto e la prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economia e Informatica per l'Impresa è necessario essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Specificamente si richiedono le conoscenze matematiche di base. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica.
Eventuali attività formative propedeutiche al Corso di Studio potranno essere deliberate di anno in anno dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giudiriche e Sociologiche o dal Consiglio di Corso di Studio.

Esame finale

La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto su un tema avanzato o su un progetto realizzato appositamente, da redigere in lingua italiana o in lingua inglese, che evidenzi la preparazione del laureando su uno specifico argomento attinente alla sua formazione curriculare. Il candidato deve dimostrare padronanza degli argomenti, capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di comunicazione.

Il voto di laurea assegnato è espresso in centodecimi, con eventuale lode. Per la determinazione del voto di laurea la Commissione valuta tutte le attività formative previste durante il Corso di Studio. Ferme restando le prerogative spettanti per legge alla Commissione giudicatrice, il Consiglio del Corso di Studio stabilisce i criteri di massima di valutazione della carriera dello studente, al fine di garantire la necessaria uniformità e trasparenza di giudizio.


Profili Professionali

Profili Professionali

Preparazione di base finalizzata alla conoscenza/inserimento delle/nelle organizzazioni aziendali di ogni ordine e grado

Il Corso di Studio in Economia e Informatica per l'Impresa è stato istituito, nel 2000, per riempire una lacuna ben precisa: l'assenza di figure professionali che fungano da ponte tra un universo tecnologico in continua evoluzione ed il mondo delle decisioni e delle strategie economiche e aziendali, tra il linguaggio dell'economista e del dirigente d'azienda ed il linguaggio dell'informatico.

Uno dei problemi cruciali odierni nel mondo aziendale è costituito dalla difficoltà di comunicazione tra il committente di un sistema informativo e l'informatico: molto spesso il committente tenta di comunicare all'informatico la soluzione finale, anziché descrivere le proprie necessità.
Occorre, infatti, fare attenzione a non confondere la natura del problema da risolvere con la descrizione del metodo di risoluzione del problema.

Il dirigente d'azienda e l'informatico dialogano utilizzando due linguaggi diversi. Tuttavia, il problema che abbiamo di fronte non è esclusivamente di tipo linguistico: è, soprattutto, un problema di formazione differente, di esperienza non assimilabile, maturata in contesti antitetici.

Il Corso di Studio si propone quindi di formare un laureato che, oltre ad aver acquisito le conoscenze multidisciplinari previste dagli obiettivi formativi qualificanti della Classe di Laurea, sia in grado di comprendere e utilizzare l'Information and Communication Technology allo scopo di:
- gestire in modo efficiente i flussi informativi aziendali e le interazioni dell'impresa con il tessuto economico in cui è inserita;
- estrarre ed elaborare conoscenze di supporto alle decisioni;
- promuovere e gestire l'innovazione produttiva e organizzativa;
- garantire un'efficace presenza dell'impresa in Internet.
Gli obiettivi formativi specifici forniscono adeguate competenze per la comprensione/gestione:
- della struttura dell'impresa e dei flussi informativi al suo interno e con l'esterno;
- dei sistemi di gestione e di elaborazione dell'informazione in ambito economico e aziendale;
- delle fonti, tipologia e dinamiche dell'innovazione d'impresa;
- della teoria economica dei mercati telematici e delle dinamiche di Internet.
Il laureato in Economia e Informatica per l'Impresa, possedendo una comprensione adeguata dei processi macro e microeconomici entro cui si colloca l'azione delle imprese, sarà in grado di utilizzare proficuamente l'Information and Communication Technology in attività di elaborazione e analisi di dati economici, di gestione e amministrazione, di approvvigionamento e distribuzione di prodotti e servizi. Potrà quindi inserirsi tanto nel settore privato (in imprese sia di produzione che di servizi) quanto nella pubblica amministrazione, in ruoli operativi e di collaborazione, anche in posizioni di responsabilità. Potrà inoltre svolgere attività di consulenza.

Insegnamenti

Insegnamenti (35)

  • ascendente
  • decrescente

000111L - TEORIA DEI GIOCHI

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
MAVRIDIS Christos
6 CFU
48 ore

000132L - MACROECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
VITALE Paolo
9 CFU
72 ore

00016L - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
GUARRIELLO Faustina
9 CFU
72 ore

000217L - DATA MINING

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
IPPOLITI Luigi
6 CFU
48 ore

000218 - PROGRAMMAZIONE AVANZATA

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
6 CFU
48 ore

000218M1 - PROGRAMMAZIONE AVANZATA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
MOSCA Raffaele
3 CFU
24 ore

000218M2 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE AVANZATA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
MOSCA Raffaele
3 CFU
24 ore

000220L - SISTEMI MOBILI

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
SCOZZARI Francesca
6 CFU
48 ore

000255L - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
18 CFU
144 ore

000273LM1 - BASI DI DATI

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MEO MARIA CHIARA
3 CFU
24 ore

000273LM2 - LABORATORIO DI BASI DI DATI (A-L)

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MEO MARIA CHIARA
3 CFU
24 ore

000273LM2 - LABORATORIO DI BASI DI DATI (M-Z)

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MEO MARIA CHIARA
3 CFU
24 ore

000298L - PROGRAMMAZIONE E ALGORITMI 2

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
9 CFU
72 ore

000298LM1 - PROGRAMMAZIONE E ALGORITMI 2

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MOSCARDELLI Luca
6 CFU
48 ore

000298LM2 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 (A-L)

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MOSCARDELLI Luca
3 CFU
24 ore

000298LM2 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 (M-Z)

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MOSCARDELLI Luca
3 CFU
24 ore

000299L - DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
ACCETTELLA Francesco
9 CFU
72 ore

00038L - ECONOMETRIA

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
PIRAS Gianfranco
9 CFU
72 ore

00048L - ECONOMIA DI INTERNET

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
Mazzocchitti Marialisa
9 CFU
72 ore

00061L - GEOGRAFIA ECONOMICA

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
FUSCHI Marina
6 CFU
48 ore

00085L - PROGRAMMAZIONE WEB

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

00085LM1 - PROGRAMMAZIONE WEB

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
FIORAVANTI Fabio
3 CFU
24 ore

00085LM2 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE WEB (A-L)

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
FIORAVANTI Fabio
3 CFU
24 ore

00085LM2 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE WEB (M-Z)

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
FIORAVANTI Fabio
3 CFU
24 ore

00086L - PROVA FINALE

( - ) - 2025
3 CFU
6 ore

000913L - INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
6 CFU
48 ore

000913LM1 - MACHINE LEARNING

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
SCOZZARI Francesca
3 CFU
24 ore

000913LM2 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE SIMBOLICA

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
MEO MARIA CHIARA
3 CFU
24 ore

000974L - MODELLI E ANALISI DEI BILANCI D'IMPRESA

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
REA Michele Antonio
9 CFU
72 ore

000975LI - LABORATORIO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
SCOZZARI Francesca
3 CFU
24 ore

000975LII - INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
SCOZZARI Francesca
3 CFU
24 ore

000976L - INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
6 CFU
48 ore

000983L - REINFORCEMENT LEARNING IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026) - 2025
PARTON Maurizio
6 CFU
48 ore

00098L - STATISTICA

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
IPPOLITI Luigi
9 CFU
72 ore

273L - BASI DI DATI

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025) - 2025
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (15)

  • ascendente
  • decrescente

ACCETTELLA Francesco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia

FIORAVANTI Fabio

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FUSCHI Marina

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GUARRIELLO Faustina

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Docenti di ruolo di Ia fascia

IPPOLITI Luigi

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAVRIDIS Christos

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Ricercatori a tempo determinato

MEO MARIA CHIARA

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

MOSCA Raffaele

Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
Ricercatori

MOSCARDELLI Luca

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

Mazzocchitti Marialisa

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Ricercatori a tempo determinato

PARTON Maurizio

Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
Settore MATH-02/B - Geometria
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIRAS Gianfranco

Settore ECON-05/A - Econometria
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

REA Michele Antonio

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

SCOZZARI Francesca

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VITALE Paolo

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Contabili

Tecnici del marketing

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della vendita e della distribuzione

Tecnici gestori di basi di dati

Tecnici web

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0