Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, IMAGING E SCIENZE CLINICHE
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati nel Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia devono aver acquisito conoscenze, abilità e attitudini per esercitare la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Per conseguire tale finalità il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia deve dimostrare di essere in grado di:
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione, elaborazione dell'imaging secondo evidenze scientifiche e linee guida;
- valutare la qualità del documento iconografico prodotto e se è rispondente a quanto esplicitato nella proposta di indagine;
- gestire le procedure tecnico diagnostiche di trasmissione e archiviazione dell'imaging;
- erogare trattamenti radioterapici;
- utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
- attuare le disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza e utilizzare i presidi di protezione individuale;
- stabilire con gli utenti e i colleghi una comunicazione professionale;
- assicurare comfort, sicurezza e privacy degli utenti durante le indagini diagnostiche e i trattamenti radioterapici;
- agire con responsabilità verso gli utenti e il Servizio adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici;
- accogliere e gestire la preparazione del paziente all'indagine diagnostica o al trattamento radioterapico acquisendo il consenso informato, per quanto di sua competenza;
- collaborare con i medici, i colleghi e tutto il personale per garantire un ottimale funzionamento del Servizio e contribuire alla soluzione di problemi organizzativi;
- utilizzare i sistemi informativi per la raccolta, l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni;
- ricercare le migliori evidenze scientifiche per approfondire aree di incertezza o di miglioramento nella propria pratica professionale;
- conoscere la lingua Inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell'ambito specifico di competenza.

PERCORSO FORMATIVO

Lo sviluppo del percorso formativo cerca di coinvolgere tre aspetti del professionista Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ritenuti essenziali:
- la motivazione e l'attitudine;
- le capacità professionali;
- la cultura scientifica.

1° anno
Finalizzato a fornire una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. Verranno inoltre appresi i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e concetti di radioprotezione e sicurezza quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio indirizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base.

2° anno
Rivolto all'approfondimento di specifici settori, procedure e tecniche della Diagnostica per Immagini quali l'ambito Senologico, la Tomografia computerizzata e la Risonanza magnetica oltre che l'Oncologia e la Radioterapia.
Inoltre verranno acquisite competenze relazionali e comunicative.
Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.

3° anno
Approfondimento specialistico con particolare riferimento alla Radiologia Interventistica, alla Neuroradiologia, alla Medicina Nucleare e alla Radioterapia.
Il secondo semestre si focalizza sull'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la legislazione sanitaria e l'organizzazione dei Servizi oltre ai principi legali, bioetici e deontologici che ispirano la professione.
Si aumenta la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.

Autonomia di giudizi

Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia ha la capacità di:
- raccogliere e interpretare i dati e le situazioni che caratterizzano la sua attività professionale in modo da sviluppare una autonomia di pensiero e giudizio che include la riflessione su pratiche e questioni rilevanti, sociali, scientifiche o etiche;
- utilizzare abilità di pensiero critico per erogare prestazioni tecnico-diagnostiche e terapeutiche efficaci;
- assumere responsabilità delle proprie azioni in funzione degli obiettivi e delle priorità dell'attività lavorativa;
- identificare le criticità nell'ambito organizzativo o nelle tecniche diagnostico/terapeutiche proponendo soluzioni con l'applicazione delle migliori evidenze nel pieno rispetto delle norme deontologiche.

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
- Sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, prove di casi a tappe;
- Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- Esame strutturato oggettivo a stazioni.

Abilità comunicative

Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia:
- comunica in modo efficace e comprensibile, idee, informazioni, problemi e soluzioni al pubblico e ad interlocutori specialisti, motivando il suo operato e le decisioni assunte;
- dimostra capacità di ascolto e comprensione con utenza, colleghi, medici e altri professionisti;
- comunica con gli utenti nel pieno rispetto delle differenze culturali o etniche;
- adatta il linguaggio, utilizzando quando necessario anche la lingua inglese, e verifica la comprensione delle informazioni fornite;
- utilizza varie tecnologie informative ed informatiche specifiche del suo ambito lavorativo.

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni e testimonianze;
- Discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- Esercitazioni di gruppo e individuali in aula di informatica su specifici applicativi;
- Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
- Osservazione di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate;
- Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici);

Capacità di apprendimento

Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia ha sviluppato capacità, strategie, metodi di apprendimento e competenze pratiche che sono necessarie per continuare a intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
In particolare:
- dimostra capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delinea i propri bisogni di sviluppo e di aggiornamento;
- dimostra capacità di studio indipendente;
- dimostra autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale selezionando criticamente la letteratura;
- promuove le sue conoscenze in contesti accademici e professionali.

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Apprendimento basato sui problemi (PBL);
- Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e on-line;
- Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
- Project - work, report su mandati di ricerca specifica;
- Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio;
- Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;
- Puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi.
L'accesso al Corso di laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è richiesto il possesso di una adeguata preparazione nei campi della fisica e matematica.
Agli studenti ammessi al Corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi nelle discipline di fisica e matematica con le modalità specificate nel Regolamento del Corso di Laurea.

Esame finale

A sensi dell'art. 7 del Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009, la prova finale si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Salute, in due sessioni definite a livello nazionale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Dottore in tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Funzione/competenza gestionale:
- partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito delle struttura lavorativa e del servizio (pianificazione degli obiettivi, dell'utilizzo delle risorse umane e strumentali, gestione dei materiali e del tempo, utilizzo dei sistemi informatici)
Funzione/competenza tecnica:
- programmazione e gestione delle prestazioni
- controllo e verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature
Funzione/competenza formazione:
- contribuire alla formazione del personale di supporto
- contribuire all'aggiornamento del proprio profilo professionale
Competenze intellettuali:
- interpretazione dei dati
- problem solving
Competenze operative e tecniche:
- capacità di svolgere le procedure secondo le istruzioni ed i protocolli diagnostici
-destrezza nell'esecuzione delle procedure con la massima efficacia
Competenze comunicative, interpersonali e relazionali:
- sensibilità nei confronti di un'altra persona
- disponibilità a comprendere ed accogliere le esigenze
Ambiti di esercizio della professione:
- ospedali pubblici e privati
- Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCS)
- Aziende Sanitarie Locali (ASL)
- cliniche ed ambulatori privati
- centri di ricerca
- industria di settore
- libera professione

Insegnamenti

Insegnamenti (91)

  • ascendente
  • decrescente

TR11A11F - INFORMATICA E BIOIMMAGINI

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CAPOTOSTO PAOLO
2 CFU
24 ore

TR11A11H - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DELLA PENNA Stefania
5 CFU
60 ore

TR11A2A - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PESCE MIRKO
2 CFU
24 ore

TR11A2B - BIOCHIMICA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RONCI Maurizio
1 CFU
12 ore

TR11A2C - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ANGELUCCI Stefania
2 CFU
24 ore

TR11A2D - ISTOLOGIA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SANCILIO SILVIA
1 CFU
12 ore

TR11A3A - RADIOTERAPIA I SEM.

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GENOVESI Domenico
1 CFU
12 ore

TR11A3B - RADIOLOGIA: CRITERI DI CORRETTEZZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
FERAGALLI Beatrice
1 CFU
12 ore

TR11A3C - STORIA DELLA PROFESSIONE, DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PETRINI MORENA
1 CFU
12 ore

TR11A3D - APPARECCHIATURE IN RADIOLOGIA CONVENZIONALE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GAMBATESE EMIDIO
2 CFU
24 ore

TR11A3E - APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

TR11A3F - RADIOTERAPIA II SEM.

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
GENOVESI Domenico
1 CFU
12 ore

TR11A3G - MEDICINA NUCLEARE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

TR11A4H - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIERDOMENICO Laura
5 CFU
60 ore

TR11A4L - IMMAGINI MORFOFUNZIONALI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PRAVATA' EMANUELE
1 CFU
12 ore

TR11T1A - TIROCINIO PRIMO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
4 CFU
100 ore

TR12A3I - TECNICHE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
BASILICO RAFFAELLA
1 CFU
12 ore

TR12A5A - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
BONCOMPAGNI SIMONA
2 CFU
24 ore

TR12A5B - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
MINCIONE Gabriella
2 CFU
24 ore

TR12A5C - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI NICOLA MARTA
2 CFU
24 ore

TR12A5E - PATOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
TONIATO ELENA
1 CFU
12 ore

TR12A5F - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
MINCIONE Gabriella
1 CFU
12 ore

TR12S1B - ADO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

TR12S1C - ADO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE II

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

TR12T1B - TIROCINIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
14 CFU
350 ore

TR21B1A - RISONANZA MAGNETICA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PRAVATA' EMANUELE
1 CFU
12 ore

TR21B1B - APPARECCHIATURE IN FISICA SANITARIA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FRANCIOTTI Raffaella
1 CFU
12 ore

TR21B1C - MEZZI DI CONTRASTO

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BASILICO RAFFAELLA
1 CFU
12 ore

TR21B1E - RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MANTINI CESARE
1 CFU
12 ore

TR21B1F - FISICA DELLE APPARECCHIATURE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
WISE RICHARD GEOFFREY
2 CFU
24 ore

TR21B1G - FISICA DELLE RADIAZIONI

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZELLA Vittorio
1 CFU
12 ore

TR21B2A - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
D'OVIDIO CRISTIAN
1 CFU
12 ore

TR21B2B - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
IMPICCIATORE MILENA ANNA
1 CFU
12 ore

TR21B2C - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PETRARCA CLAUDIA
1 CFU
12 ore

TR21B2D - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DE LUCA Francesco
1 CFU
12 ore

TR21B3B - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
POMPILIO ARIANNA
1 CFU
12 ore

TR21B3C - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PATRIGNANI Paola
1 CFU
12 ore

TR21B3D - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI MARTINO GIUSEPPE
2 CFU
24 ore

TR21T1A - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
10 CFU
250 ore

TR22B4A - RADIOTERAPIA II

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
D'AVIERO ANDREA
2 CFU
24 ore

TR22B4B - MEDICINA NUCLEARE II

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

TR22B4C - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

TR22B5A - ANESTESIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

TR22B5B - NEURORADIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
PRAVATA' EMANUELE
2 CFU
24 ore

TR22B5C - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
PANTALONE ANDREA
2 CFU
24 ore

TR22B6A - APPARECCHIATURE T.C. IMMAGINI DIGITALI E TELERADIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
DELLI PIZZI ANDREA
2 CFU
24 ore

TR22B6B - SENOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
FERAGALLI Beatrice
1 CFU
12 ore

TR22B6C - TECNICHE RADIOLOGICHE E CRITERI DI CORRETTEZZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
BASILICO RAFFAELLA
1 CFU
12 ore

TR22B6E - ANATOMIA RADIOGRAFICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
BASILICO RAFFAELLA
1 CFU
12 ore

TR22B6F - NEUROANATOMIA RADIOGRAFICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
CAULO MASSIMO
1 CFU
12 ore

TR22T1B - TIROCINIO SECONDO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
10 CFU
250 ore

TR31C1B - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLE PNEUMOPATIE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FERAGALLI Beatrice
1 CFU
12 ore

TR31C1C - IMAGING INTEGRATO DELLE MALATTIE CARDIORESPIRATORIE E VASCOLARI

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZICANNELLA JACOPO
1 CFU
12 ore

TR31C1D - MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MARTINO LAURA
1 CFU
12 ore

TR31C1E - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RENDA GIULIA
1 CFU
12 ore

TR31C1F - CHIRURGIA TORACICA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MUCILLI Felice
1 CFU
12 ore

TR31C1H - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLE VASCULOPATIE E INTERVENTISTICA VASCOLARE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FERAGALLI Beatrice
1 CFU
12 ore

TR31C1I - NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PRAVATA' EMANUELE
1 CFU
12 ore

TR31C2A - PROTOCOLLI DIAGNOSTICI TAC

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DELLI PIZZI ANDREA
1 CFU
12 ore

TR31C2C - TECNOLOGIA E TECNICHE DI TAC

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FRANCIOTTI Raffaella
1 CFU
12 ore

TR31C2E - CONTROLLI DI QUALITA' IN RADIOLOGIA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

TR31C2F - PRODUZIONE E GESTIONE DELLE IMMAGINI RADIOLOGICHE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

TR31C2G - PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E TECNICHE DI RM

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MANTINI CESARE
2 CFU
24 ore

TR31T1A - TIROCINIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
10 CFU
250 ore

TR31T1B - TIROCINIO TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
12 CFU
300 ore

TR32C3A - DIAGNOSTICA INTEGRATA IN ETA' PEDIATRICA E NEONATALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
PICCIRILLI ELEONORA
1 CFU
12 ore

TR32C3B - DIAGNOSTICA INTEGRATA IN MEDICINA D'URGENZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
DELLI PIZZI ANDREA
1 CFU
12 ore

TR32C3C - DIAGNOSTICA INTEGRATA MUSCOLOSCHELETRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
CAULO MASSIMO
1 CFU
12 ore

TR32C3D - TECNICHE DI IMAGING PEDIATRICO E NEONATALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
BALLERINI ANDREA
1 CFU
12 ore

TR32C3E - TECNICHE RADIOLOGICHE IN ODONTOSTOMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
PERROTTI Vittoria
1 CFU
12 ore

TR32C3F - TECNICHE DI IMAGING IN MEDICINA D'URGENZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
BASILICO RAFFAELLA
1 CFU
12 ore

TR32C4A - MEDICINA NUCLEARE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

TR32C4B - RADIOTERAPIA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
D'AVIERO ANDREA
1 CFU
12 ore

TR32C4C - APPARECCHIATURE E TECNICHE IN MEDICINA NUCLEARE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
FRANCIOTTI Raffaella
1 CFU
12 ore

TR32C4D - APPARECCHIATURE E TECNICHE IN RADIOTERAPIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
FRANCIOTTI Raffaella
2 CFU
24 ore

TR32C4E - ONCOLOGIA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
DE TURSI Michele
1 CFU
12 ore

TR32C4F - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL MASSICCIO FACCIALE E DEL COLLO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
PRAVATA' EMANUELE
1 CFU
12 ore

TRM11E1 - INGLESE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

TRM11L1 - LABORATORIO PRIMO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
1 CFU
25 ore

TRM12U1 - Seminario Tecniche speciali e gestione della dose in radiologia

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

TRM21L1 - LABORATORIO SECONDO ANNO

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
2 CFU
50 ore

TRM21U1 - SEMINARIO SECONDO ANNO

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FERAGALLI Beatrice
D'OVIDIO CRISTIAN
2 CFU
16 ore

TRM22E1 - INGLESE II

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

TRM22S1 - ADO SECONDO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
MANTINI CESARE
RICCI FABRIZIO
2 CFU
16 ore

TRM31E1 - INGLESE SCIENTIFICO

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
10 ore

TRM31S1 - ADO TERZO ANNO

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GENOVESI Domenico
2 CFU
16 ore

TRM31U1 - SEMINARI

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

TRM31U1B - RISONANZA MAGNETICA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MANTINI CESARE
1 CFU
8 ore

TRM31U1C - ECOGRAFIA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BASILICO RAFFAELLA
1 CFU
8 ore

TRM31U1D - TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
LA PORTA MICHELARCANGELO
1 CFU
8 ore

TRM32E1 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
6 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (42)

  • ascendente
  • decrescente

ANGELUCCI Stefania

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BALLERINI ANDREA

Docenti

BASILICO RAFFAELLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONCOMPAGNI SIMONA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPOTOSTO PAOLO

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAULO MASSIMO

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'AVIERO ANDREA

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'OVIDIO CRISTIAN

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE LUCA Francesco

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE TURSI Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DELLA PENNA Stefania

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DELLI PIZZI ANDREA

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

DI MARTINO GIUSEPPE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatori a tempo determinato

DI NICOLA MARTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

FERAGALLI Beatrice

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRANCIOTTI Raffaella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/B - Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, assistenziali e della prevenzione
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAMBATESE EMIDIO

Docenti

GENOVESI Domenico

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

IMPICCIATORE MILENA ANNA

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Ricercatori a tempo determinato

LA PORTA MICHELARCANGELO

Docenti

MANTINI CESARE

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

MARTINO LAURA

Docenti

MINCIONE Gabriella

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MUCILLI Felice

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

PANTALONE ANDREA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Ricercatori a tempo determinato

PATRIGNANI Paola

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

PERROTTI Vittoria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PESCE MIRKO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PETRARCA CLAUDIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

PETRINI MORENA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato

PICCIRILLI ELEONORA

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

PIERDOMENICO Laura

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatori a tempo determinato

PIZZELLA Vittorio

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIZZICANNELLA JACOPO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato

POMPILIO ARIANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PRAVATA' EMANUELE

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

RENDA GIULIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

RICCI FABRIZIO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ricercatori a tempo determinato

RONCI Maurizio

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SANCILIO SILVIA

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Docenti di ruolo di IIa fascia

TONIATO ELENA

Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

WISE RICHARD GEOFFREY

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici sanitari di radiologia medica

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0