Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E GEOLOGIA
Sede:
CHIETI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Negli ultimi anni la figura del geologo ha rivestito un ruolo sempre più crescente nel settore della mitigazione dei rischi legati agli effetti dei cambiamenti climatici dove necessitano conoscenze interdisciplinari dei sistemi naturali nonché l'utilizzo di tecnologie digitali per l'analisi dei dati. Pur restando importante l'attività ‘tradizionale' in ambito geotecnico ed edile, il Geologo Junior può assumere una professionalità nella ricerca e tutela ambientale, delle materie prime e nelle energie alternative. Per questo è importante coniugare le conoscenze del passato anche da un punto di vista climatico con quelle recenti in modo da meglio comprendere le dinamiche dei sistemi ambientali e territoriali e le loro future variazioni.
Il corso di laurea si prefigge di formare una figura moderna di Geologo Junior attraverso i seguenti obiettivi:
- una solida conoscenza delle discipline geologiche di base e delle dinamiche relative a processi endogeni ed esogeni e la loro evoluzione spazio-temporale;
- capacità di individuare, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati geologici di terreno per la realizzazione di cartografia geologica e del suo inserimento in ambienti digitali GIS;
- conoscere le tecniche d'analisi per la caratterizzazione delle georisorse e dei cicli geochimici;
- conoscere le tecniche dirette e indirette per le indagini geologiche, geognostiche e idrogeologiche;
- comprendere i concetti di fragilità e pericolosità geologiche e ambientali per la gestione sostenibile del territorio e dell'ambiente.

Per raggiungere gli obiettivi sopraelencati, il percorso formativo è strutturato in insegnamenti per le materie di base e dei diversi settori di Scienze della Terra, impartiti attraverso lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Inoltre, le attività didattiche sul terreno sia in gruppo sia individuali, sono particolarmente formative perchè permettono agli/alle allievi/e di sviluppare la capacità di risolvere problemi reali di lavoro, di gestire i tempi di lavoro e le relazioni interpersonali.

Per completare la formazione dello studente sono previste attività seminariali sia durante le attività curriculari sia extra-curriculari. È previsto inoltre un corso finalizzato alla conoscenza dell'inglese scientifico ed alla sicurezza in ambiente montano.
Inoltre, in previsione delle lauree abilitanti, sono stati introdotti dei tirocini da svolgere sia internamente che esternamente all'università (ad esempio presso enti pubblici o privati, imprese, ordini professionali).
La prova finale consiste nell'elaborazione e presentazione dei risultati ottenuti attraverso l'approfondimento di tematiche connesse con le attività svolte durante il percorso di studi.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Scienze Geologiche deve aver acquisito al termine dei suoi studi triennali una approfondita conoscenza di base delle Scienze Geologiche che gli consenta di affrontare il mondo del lavoro nelle sue sfaccettature. Infatti, il geologo è chiamato a intervenire nei problemi ambientali del territorio con particolare attenzione per i dissesti idrogeologici e geologici in generale, sui rischi sismici, sui problemi costieri, ecc. Inoltre, il geologo è chiamato a esplorare e supportare la produzione di risorse minerarie: prima di tutto gli idrocarburi, ma anche le risorse solide. Naturalmente, lo studente della triennale deve aver acquisito anche la mentalità' scientifica che gli consente flessibilità e capacità di affrontare realtà di alto livello tecnologico e scientifico. Importante è, dunque, che il Laureato sia in grado di fare scelte sul suo futuro individuando se affrontare gli aspetti più' applicativi o se introdursi nel campo delle applicazioni specialistiche e anche della ricerca.

Per consentire tali risultati e naturalmente necessario fornire una grande quantità' di informazioni nel campo generale delle Scienze della Terra e affrontare anche aspetti specifici e più professionalizzanti. Questo viene fatto attraverso attività' didattiche frontali in corsi di un congruo numero di CFU, evitando per quanto possibile la frammentazione in moduli ed evitando dunque un disorientamento dello studente specialmente al primo e secondo anno.

La verifica dei risultati nei corsi con maggiore contenuto teorico è effettuata attraverso prove scritte, orali o entrambe.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il bagaglio culturale di un geologo è complesso e multifunzionale. Nel campo lavorativo deve essere in grado di sviluppare abilità nel lavoro in laboratorio e acquisizione dati sul terreno e l'utilizzo di software per la gestione ed elaborazione dei dati.
Comunque, di primaria importanza è la sua capacità di interpretare il territorio per la miriade di competenze che sono richieste nella sua quotidiana attività.
Gli aspetti pratici in laboratorio o sul terreno sono fondamentali per l'applicazione delle conoscenze acquisite con le attività frontali
Questa parte più applicativa viene spesso svolta come attività integrata agli insegnamenti teorici.
La verifica dei risultati dell'apprendimento è anche demandata a prove pratiche sia con dati acquisiti sul terreno sia in laboratorio.

Autonomia di giudizi

Durante l'intero percorso formativo, lo/a studente/ssa viene accompagnato/a per sviluppare la capacità di raccogliere e interpretare i dati e di fornire giudizi autonomi fondati sui contenuti scientifici acquisiti. L'autonomia di giudizio è stimolata e verificata anche con l'elaborazione della prova finale, fase in cui l'allievo lavora, in maniera autonoma sotto la supervisione di un docente, su uno specifico argomento mediante l'acquisizione, l'analisi e l'elaborazione dei dati.

Abilità comunicative

Attraverso il percorso formativo gli/le studenti/esse dovranno sviluppare le capacità di esporre, in forma scritta e orale, informazioni, idee, problemi e soluzioni sui diversi aspetti scientifici delle geoscienze, utilizzando termini specialistici e dialogando anche con esperti di altri settori.

Capacità di apprendimento

Il raggiungimento degli obiettivi formativi verrà monitorato sia con le prove di esame, sia mediante verifiche delle attività autonome ed applicative previste per le esercitazioni di campo e per i tirocini, che stimolano la necessità di apprendere autonomamente.
Durante il Corso verranno anche utilizzate metodologie didattiche più coinvolgenti (ad esempio la Flipped Classroom) per facilitare le capacità comunicative o l'utilizzo di tecnologie più immersive (ad esempio Realtà Aumentata o Virtuale).

Requisiti di accesso

Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle previste nella scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, dove vengono acquisite nozioni delle scienze di base e di quelle naturali. Tali conoscenze saranno verificate attraverso una prova scritta e/o orale; in base ai risultati di tale prova potranno essere previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) le cui modalità di recupero saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

Nella prova finale lo studente presenterà i risultati di un approfondimento svolto autonomamente, di una tematica scientifica sotto la supervisione di un docente. L'esposizione dei risultati conseguiti, è valutata da un'apposita Commissione di Docenti.

Profili Professionali

Profili Professionali

Geologo junior

I/Le laureati/e della classe L-34 saranno in possesso di conoscenze idonee per collaborare in progetti di cartografia geologica e geotematica; analisi del rischio geologico per interventi in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; valutazione d'impatto ambientale relativamente agli aspetti geologici; rilievi geodetici, topografici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico; turismo culturale.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere la professione in diversi ambiti occupazionali quali: amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
I/Le laureati/e in Scienze Geologiche potranno trovare impiego con ruoli tecnici nel settore pubblico e privato, presso enti, istituti di ricerca, musei, imprese, centri analisi e laboratori per la caratterizzazione dei materiali geologici e per l’analisi dei dati geografici e cartografici. Potranno collaborare con tecnici professionisti per l’esecuzione di indagini geognostiche dirette e indirette o con studi professionali per la realizzazione della cartografia tematica per la valutazione delle pericolosità geologiche e delle georisorse.

Insegnamenti

Insegnamenti (11)

  • ascendente
  • decrescente

00212 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'ALESSANDRO Nicola
9 CFU
72 ore

01627 - MINERALOGIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
POE Brent Takashi
6 CFU
60 ore

01712 - PALEONTOLOGIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
BISCONTI Michelangelo
6 CFU
60 ore

285 - MATEMATICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
DORIA Serena
9 CFU
72 ore

GE162 - RICONOSCIMENTO ROCCE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
BONCIO Paolo
6 CFU
60 ore

GE165 - SICUREZZA IN AMBIENTE MONTANO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SATOLLI SARA
1 CFU
10 ore

GE415 - GEOGRAFIA FISICA E OSSERVAZIONE DELLA TERRA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
PIACENTINI Tommaso
6 CFU
60 ore

GE701 - INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
BISCONTI Michelangelo
6 CFU
60 ore

GE703 - SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
SCISCIANI Vittorio
3 CFU
30 ore

GE704 - INFORMATICA CON INTRODUZIONE A IA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
AMELIO Alessia
6 CFU
60 ore

S0702 - LABORATORIO DI MINERALOGIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
IEZZI Gianluca
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (10)

AMELIO Alessia

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

BISCONTI Michelangelo

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONCIO Paolo

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'ALESSANDRO Nicola

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DORIA Serena

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Settore MATH-03/B - Probabilità e statistica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

IEZZI Gianluca

Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIACENTINI Tommaso

Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

POE Brent Takashi

Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/A - Mineralogia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

SATOLLI SARA

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCISCIANI Vittorio

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (2)

Rilevatori e disegnatori di prospezioni

Tecnici geologici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1