Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Nel rispetto degli obiettivi formativi prima indicati, che qualificano la Classe di Laurea, il Corso di Laurea in Economia e Commercio ha lo scopo di:
- fornire le competenze economiche, tecniche, matematico-statistiche e giuridiche per un'adeguata comprensione del sistema economico, dei mercati e degli enti pubblici e privati;
- sviluppare conoscenze e metodi di analisi in grado di interpretare le dinamiche aziendali, dell'economia e delle istituzioni;
- fornire un quadro di conoscenze multidisciplinare sotto il profilo economico-aziendale e giuridico per l'esercizio della libera professione da commercialista;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- affrontare e approfondire le problematiche connesse alla valutazione e al controllo dei sistemi complessi quali il management, il marketing, il controllo di qualità e la gestione delle risorse umane.

Oltre agli obiettivi specifici prima indicati, il Corso garantisce una valida preparazione interdisciplinare in cam-po informatico, giuridico-amministrativo e linguistico per consentire un adeguato inserimento professionale an-che a livello europeo.

Il Corso, infatti, rilascia una certificazione di lingua inglese secondo il Portfolio Linguistico del Consiglio d'Europa.
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio si presta ad un'articolazione in diversi percorsi formativi, al fine di fornire una preparazione interdisciplinare in ambito economico-aziendale-giuridico, e con riferimento alle meto-dologie statistico-matematiche, per consentire idonee conoscenze di base e diversi e immediati sbocchi profes-sionali, con competenze manageriali nel mondo aziendale, in quello bancario e finanziario, nella pubblica ammi-nistrazione, nel non profit e nell'economia sociale; e per far maturare conoscenze nelle discipline maggiormente orientate alle attività professionali.

Lo studente, oltre che essere assistito da un tutor, verrà incoraggiato a trascorrere periodi di stage e tirocinio in aziende pubbliche e private. Gli obiettivi formativi, conseguiti nel triennio, potranno essere ulteriormente appro-fonditi attraverso la laurea specialistica, master, corsi di perfezionamento nonché dottorati di ricerca

Autonomia di giudizi

Il laureato in Economia e Commercio deve saper gestire i dati economici di cui viene a conoscenza per poter risalire dall'indicatore ad una valutazione autonoma dei fenomeni analizzati. In particolare, il laureato deve possedere:
- capacità di raccolta e selezione di dati e informazioni pertinenti all'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- capacità di condurre indagini di tipo quantitative;
- capacità di analizzare casi aziendali e documenti e di poter esprimere giudizi e autonomi sulle problematiche esaminate, con specifiche considerazioni di carattere economico, quantitativo e giuridico.
L'apprendimento interdisciplinare e le conoscenze e l'applicazione in campo statistico permettono di porre in essere quelle abilità ritenute necessarie per venire ad un giudizio individuale.

Abilità comunicative

Il laureato in Economia e Commercio deve essere posto nella condizione di saper comunicare in maniera autonoma ed efficace su problematiche attinenti alle vicende economiche. In particolare, il laureato deve:
- possedere competenze idonee per rappresentare le problematiche delle istituzioni economiche, delle imprese e del lavoro;
- possedere conoscenze lessicali e terminologiche per operare in maniera efficiente ed efficace nell'ambito del proprio ambito di studi;
- essere in grado di dialogare ed esprimere in modo comprensibile conoscenze economico-aziendali anche con personale non specialistico;
- essere in grado di esprimere idee e formulare soluzioni su specifici progetti economici e aziendali al fine di individuare adeguate scelte organizzative e gestionali.
I seminari, i lavori di gruppo e l'attività di laboratorio sono strumenti attraverso i quali si possono sviluppare confronti tra gli studenti e proficui scambi di idee. In questo ambito, particolare attenzione viene dedicata alla prova finale dove il laureando ha la possibilità di manifestare davanti alla commissione la capacità comunicativa acquisita durante gli studi.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Economia e Commercio deve saper affrontare successivi e specialistici percorsi di studio con una significativa capacità analitica. Le conoscenze acquisite nei vari ambiti del sapere debbono costituire la premessa indispensabile per garantire passaggi verso campi di studio più complessi. Il laureato deve essere in grado:
- di applicare la metodologia e gli strumenti acquisiti al fine di un loro utilizzo nei vari contesti professionali;
- di approfondire e aggiornare i contenuti delle discipline studiate al fine di adeguarle ai vari contesti professionali.
Anche in questa circostanza gli esami di profitto e l'elaborato finale costituiscono un test rilevante per verificare tale tasso di apprendimento.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economia e Commercio è necessario aver conseguito un diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economia e Commercio è altresì necessario sostenere una prova iniziale di verifica delle conoscenze.


Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica. In particolare:

1. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea, ai sensi dell'art. 6 del D.M. 270/2004, si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a un minimo fissato dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giudiriche e Sociologiche. In assenza di esplicita delibera, si intende adottato il minimo fissato nell'anno precedente.
2. L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che consiste nella frequenza di un corso di recupero offerto sulle conoscenze richieste per l'accesso, tenuto nel primo semestre.
3. La verifica dell'assolvimento dell'OFA avviene con il superamento di un minimo di 18 cfu, relativi a insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell'ambito delle materie di base, caratterizzanti e affini, entro la sessione straordinaria degli esami del primo anno accademico.
4. In caso di mancato assolvimento dell'OFA entro il termine di cui al precedente comma 3, gli studenti restano comunque tenuti ad assolvere l'OFA e a ripetere l'iscrizione al primo anno di corso.



Esame finale

1. La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, preparato dallo studente, su un argomento di carattere teorico o pratico nell'ambito delle attività formative del corso di laurea. L'argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore.

2. Nella prova finale lo studente deve mostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell'argomento oggetto di analisi e autonoma capacità di sintesi e rielaborazione.

3. L'elaborato, una volta approvato dal relatore, sarà valutato da una Commissione giudicatrice composta da non meno di cinque docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed almeno altri quattro docenti appartenenti prioritariamente allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori scientifico-disciplinari affini. Il Presidente della Scuola che gestisce il corso di laurea procede alla nomina della Commissione, sentito il Dipartimento cui il corso stesso afferisce.

4. La Commissione valuta, in seduta pubblica, l'elaborato del candidato; successivamente, procede all'assegnazione di un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. La Commissione procede, altresì, alla valutazione dell'intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è dato dalla somma algebrica fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato, approssimata all'intero superiore. Qualora il voto finale sia uguale o superiore a centodieci, la Commissione, accertata l'eccellenza dei risultati raggiunti dal candidato, può conferire, all'unanimità, la lode.

5. La proclamazione del voto di laurea e la consegna del relativo diploma sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

Insegnamenti

Insegnamenti (50)

  • ascendente
  • decrescente

000105L - STORIA ECONOMICA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
D'ESPOSITO Francesco
6 CFU
48 ore

00010L - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
MASCI FABIO
D'ANGELOSANTE Melania
9 CFU
72 ore

00012L - DIRITTO COMMERCIALE

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
BRIOLINI Federico
ROMUALDI LUCIANA
9 CFU
72 ore

000131L - MICROECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
VERASHCHAGINA ALINA
9 CFU
72 ore

000132L - MACROECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
VITALE Paolo
9 CFU
72 ore

000143L - ECONOMIA PUBBLICA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
VALENTINI Edilio
6 CFU
48 ore

000146L - STORIA DEL COMMERCIO

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
D'ESPOSITO Francesco
9 CFU
72 ore

000154L - DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
ACCETTELLA Francesco
9 CFU
72 ore

00016L - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
SPEZIALE Valerio
6 CFU
48 ore

000180L - LABORATORIO DI CALCOLO DELLE PROBABILITA'

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
CAROLI COSTANTINI Cristina
3 CFU
24 ore

000245L - CONTABILITA' D'IMPRESA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
DE CRISTOFARO Tiziana
9 CFU
72 ore

000246L - BILANCI D'IMPRESA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
LA TORRE MATTEO
9 CFU
72 ore

000248L - METODI STATISTICIPER L'ECONOMIA E LA FINANZA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
VALENTINI PASQUALE
9 CFU
72 ore

000251L - GEOGRAFIA FINANZIARIA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
ZARRILLI LUCA
6 CFU
48 ore

000252L - TITOLI DERIVATI E GESTIONE DEL RISCHIO I

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
ANTONACCI FLAVIA
6 CFU
48 ore

000255L - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
12 CFU
96 ore

00025L - DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
CAROTA Lisia
9 CFU
72 ore

00029L - DIRITTO PUBBLICO

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
MASALA Pietro
9 CFU
72 ore

00033L - DIRITTO TRIBUTARIO

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
VERRIGNI CATERINA
9 CFU
72 ore

00038L - ECONOMETRIA

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
PIRAS Gianfranco
9 CFU
72 ore

00040L - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
DE CRISTOFARO Tiziana
9 CFU
72 ore

00041L - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
DI FEBO ELISA
9 CFU
72 ore

00043L - ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
ANGELINI Eliana
9 CFU
72 ore

000447L - GESTIONE SOSTENIBILE DELLE MATERIE PRIME E DELLE MERCI

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
LIBERATORE Lolita
6 CFU
48 ore

000448L - ECONOMIA DEI MERCATI AGROALIMENTARI

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
SALVIONI Cristina
6 CFU
48 ore

000509L - TOPICS IN MICROECONOMICS POLICY

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
ROSSI MARIA ALESSANDRA
3 CFU
0 ore

000510L - TOPICS IN PUBLIC ECONOMICS

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
FERRARA Paolo Lorenzo
3 CFU
0 ore

00053L - ECONOMIA MONETARIA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
LAURETI Lucio
6 CFU
48 ore

00058L - FINANZA

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
VITALE Paolo
9 CFU
72 ore

00059L - FINANZA AZIENDALE

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
QUINTILIANI Andrea
9 CFU
72 ore

0005L - ANALISI MATEMATICA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
DI BIASE FAUSTO
6 CFU
48 ore

00061L - GEOGRAFIA ECONOMICA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
FUSCHI Marina
9 CFU
72 ore

00064LI - IDONEITA' LINGUA INGLESE

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
FULGENZI Mirella
6 CFU
48 ore

00064LI - IDONEITA' LINGUA INGLESE

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
FULGENZI Mirella
6 CFU
48 ore

00074L - MATEMATICA FINANZIARIA

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
ANTONACCI FLAVIA
6 CFU
48 ore

00074L - MATEMATICA FINANZIARIA

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
ANTONACCI FLAVIA
9 CFU
72 ore

00075L - MATEMATICA GENERALE

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
DI BIASE FAUSTO
9 CFU
72 ore

0007L - CALCOLO DELLE PROBABILITA'

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
CAROLI COSTANTINI Cristina
6 CFU
48 ore

00081L - POLITICA ECONOMICA

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
ROSSI MARIA ALESSANDRA
9 CFU
72 ore

00086L - PROVA FINALE

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
3 CFU
6 ore

000973L - ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
MEO MARIA CHIARA
6 CFU
48 ore

00098L - STATISTICA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
IPPOLITI Luigi
9 CFU
72 ore

00201L - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE, TESTIMONIANZE AZIENDALI, VISITE AZIENDALI, TIROCINI, LINGUA FRANCESE

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
3 CFU
24 ore

1002L - TOPICS IN PROBABILITY AND FINANCE

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
CAROLI COSTANTINI Cristina
3 CFU
24 ore

OFA01 - CORSO DI RAFFORZAMENTO DI MATEMATICA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
8 CFU
64 ore

OFA01A - CORSO DI RAFFORZAMENTO DI MATEMATICA A

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
LABIANCA Cesare
5 CFU
40 ore

OFA01B - CORSO DI RAFFORZAMENTO DI MATEMATICA B

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
DI BIASE FAUSTO
3 CFU
24 ore

S1007S - LA TUTELA COSTITUZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025) - 2024
.5 CFU
5 ore

S1114 - QUATTORDICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
.5 CFU
4 ore

S1118 - PRE-CORSO DI ECONOMIA 2024

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (34)

  • ascendente
  • decrescente

ACCETTELLA Francesco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia

ANGELINI Eliana

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Docenti di ruolo di Ia fascia

ANTONACCI FLAVIA

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Ricercatori

BRIOLINI Federico

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

CAROLI COSTANTINI Cristina

Collaboratori

CAROTA Lisia

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANGELOSANTE Melania

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'ESPOSITO Francesco

Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE CRISTOFARO Tiziana

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori

DI BIASE FAUSTO

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI FEBO ELISA

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Ricercatori a tempo determinato

FERRARA Paolo Lorenzo

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Ricercatori a tempo determinato

FULGENZI Mirella

Docenti

FUSCHI Marina

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

IPPOLITI Luigi

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

LA TORRE MATTEO

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato

LABIANCA Cesare

Docenti

LAURETI Lucio

Docenti

LIBERATORE Lolita

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASALA Pietro

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASCI FABIO

Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
12/C1 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Assegnisti

MEO MARIA CHIARA

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIRAS Gianfranco

Settore ECON-05/A - Econometria
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

QUINTILIANI Andrea

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
Ricercatori a tempo determinato

ROMUALDI LUCIANA

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Ricercatori a tempo determinato

ROSSI MARIA ALESSANDRA

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALVIONI Cristina

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

SPEZIALE Valerio

Docenti

VALENTINI Edilio

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di Ia fascia

VALENTINI PASQUALE

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

VERASHCHAGINA ALINA

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

VERRIGNI CATERINA

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di IIa fascia

VITALE Paolo

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZARRILLI LUCA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Fiscalisti e tributaristi

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti in attività finanziarie

Specialisti in contabilità

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1