Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ASSISTENZA SANITARIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studi in Assistenza Sanitaria ha lo scopo di formare operatori con conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere con responsabilità le funzioni proprie della professione di Assistente Sanitario secondo i principi e i metodi della prevenzione, promozione ed educazione alla salute ai sensi del D.M. 17.01.1997, n. 69.
Il Corso si pone l'obiettivo di far acquisire allo studente una cultura sanitario-sociale integrata, presupposto di base per l'apprendimento dei contenuti e metodi propri dell'intervento preventivo, educativo, di recupero e sostegno per la salute individuale e della collettività.
In particolare, i laureati dovranno essere dotati di competenze per:
- lo svolgimento di attività di prevenzione, promozione ed educazione alla salute e all'utilizzo di metodi, tecniche e strumenti specifici;
- individuare i bisogni di salute e le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero per la persona, la famiglia e la collettività;
- identificare i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali;
- individuare i fattori biologici e sociali di rischio;
- progettare, programmare, attuare e valutare gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona;
- collaborare alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi ed a campagne per la promozione e l'educazione sanitaria;
- concorrere alla formazione e all'aggiornamento degli operatori sanitari e scolastici per quanto concerne la metodologia dell'educazione sanitaria;
- intervenire nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva;
- attuare interventi specifici di sostegno alla famiglia;
- attivare risorse di rete anche in collaborazione con i medici di medicina generale ed altri operatori sul territorio;
- partecipare ai programmi di terapia per la famiglia;
- sorvegliare, per quanto di competenza, le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite;
- controllare l'igiene dell'ambiente e del rischio infettivo;
- relazionare e verbalizzare alle autorità competenti e proporre soluzioni operative;
- operare nell'ambito dei centri congiuntamente o in alternativa con i servizi di educazione alla salute, negli uffici di relazione con il pubblico;
- collaborare, per quanto di competenza, agli interventi di promozione ed educazione alla salute nelle scuole;
- partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di gradimento da parte degli utenti;
- concorrere alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini con particolare riferimento alla promozione della salute;
- partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale, con particolare riguardo ai dipartimenti destinati a dare attuazione ai progetti-obiettivo individuati dalla programmazione sanitaria nazionale, regionale e locale;
- svolgere le proprie funzioni con autonomia professionale anche mediante l'uso di tecniche e strumenti specifici;
- espletare attività didattico-formativa e di consulenza nei servizi, ove è richiesta la loro competenza professionale;
- agire sia individualmente sia in collaborazione con altri operatori sanitari, sociali e scolastici, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;
- contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
- lavorare in gruppo e integrarsi con le professioni sanitarie e sociali.

PERCORSO FORMATIVO
Il primo anno è finalizzato a fornire conoscenze relative allo sviluppo somato-psichico della persona e allo studio della comunità per conoscere i fattori che incidono sulla produzione della salute individuale e comunitaria. Il percorso formativo, orientato allo studio della salute, colloca infatti la conoscenza dello sviluppo bio-psico-sociale dell'individuo in rapporto al contesto storico-culturale e sociale. Lo sviluppo di competenze di ordine metodologico e strumentale riguarda l'ambito della ricerca e dell'osservazione in campo sanitario, sociale e psicologico al fine di orientare all'identificazione dei bisogni di salute e alla metodologia di individuazione dei fattori biologici e sociali di rischio, prassi essenziale e preliminare all'impostazione dell'intervento preventivo, promozionale, educativo e di sostegno.
Nel secondo anno si affronta l'eziopatogenesi delle malattie infettive e mentali a maggiore rilevanza sanitario-sociale unitamente ad alcuni aspetti clinico-assistenziali ed ambientali che rivestono considerevole importanza ai fini gestionali e preventivi. Si approfondisce la nozione di rischio psico-fisico individuale e comunitario in rapporto al contesto ambientale e si acquisiscono conoscenze e abilità riguardanti metodi e strumenti operativi di carattere individuale e collettivo per realizzare interventi di prevenzione, di promozione e di educazione alla salute. Si approfondiscono, inoltre, le conoscenze riguardanti gli ambiti dell'intervento preventivo, educativo, promozionale e di recupero quali la famiglia, la scuola, il lavoro e la vita quotidiana, dove l'approccio metodologico diventa specifico per i singoli contesti.
Nel terzo anno si affronta l'eziopatogenesi delle malattie cronico - degenerative a maggiore impatto sanitario e sociale e si approfondiscono nozioni di medicina di urgenza. Si acquisiscono, inoltre, competenze per la tutela dei diritti dei cittadini, le relazioni con il pubblico e il processo di qualità delle prestazioni sanitarie. Infine, lo studio di aspetti manageriali e di economia sanitaria è finalizzato a far comprendere come possono essere gestite al meglio le risorse in ambito socio-sanitario in particolare per le aree della prevenzione e della promozione della salute.

Autonomia di giudizi

Il laureato in Assistenza Sanitaria deve avere la capacità di raccogliere ed interpretare dati per l'area della promozione della salute, della prevenzione e dell'educazione alla salute e di riflettere sui principali temi sociali, scientifici ed etici ad essi connessi per arrivare alla formulazione di giudizi autonomi che tengano conto della complessità e della variabilità dei contesti. In particolare, il laureato deve esprimere autonomia di giudizio nell' identificazione dei bisogni di salute, nella individuazione dei fattori biologici e sociali di rischio, nella progettazione, attuazione e valutazione dei progetti di tipo educativo e nella individuazione delle priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero.
Il laureato deve possedere capacità di analisi, critica e senso di responsabilità nell' esercizio delle funzioni previste dal profilo professionale.
Egli deve dimostrare di sapere applicare i principi etici nella pratica professionale.
Deve essere in grado di riconoscere i propri limiti nell' esercizio della professione, attivare risorse di rete e di partecipare al lavoro in equipe multidisciplinare utile alla realizzazione di strategie di prevenzione.
L' autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gli esami, le prove di tirocinio e attraverso la verifica legata all' esame finale.

Abilità comunicative

Il laureato in Assistenza Sanitaria deve avere acquisito la capacità di:
- comunicare con gli utenti e i colleghi utilizzando un linguaggio appropriato;
- strutturare l' accoglienza della persona, della famiglia e di gruppi nei servizi;
- trasmettere informazioni e comunicazioni di tipo sanitario, psicologico e sociale adeguate al target di riferimento;
- stabilire relazioni corrette ed efficaci finalizzate ad ottenere elementi utili alla raccolta dell'anamnesi e alla realizzazione di ricerche di tipo epidemiologico e sanitario-sociale;
- relazionare e verbalizzare;
- individuare modalità comunicative adeguate ad ogni specifica situazione operativa;
- strutturare relazioni efficaci con finalità educative, di sostegno o promozionali con il singolo nelle diverse fasi della vita, con la famiglia e con la comunità;
- stabilire una comunicazione corretta nel contesto istituzionale per gli aspetti gerarchici e funzionali;
- strutturare un setting di colloquio per l' analisi della domanda e la valutazione dei bisogni di salute riguardante gli aspetti sia manifesti che latenti;
- parlare in pubblico impiegando efficaci modalità di coinvolgimento bidirezionale;
- sviluppare una comunicazione efficace all'interno dei gruppi di lavoro monoprofessionali e interdisciplinari facilitando la circolarità delle informazioni e il lavoro sul compito/progetto;
- promuovere il lavoro di rete dimostrando abilità nel costruire reti comunitarie;
- motivare i cittadini alle pratiche di prevenzione e promozione della salute all'interno della comunità;
- applicare le abilità comunicative del colloquio individuale e dell'utilizzo del dispositivo gruppale per la promozione della salute sessuale, riproduttiva, socio-affettiva e di pianificazione familiare;
- applicare specifiche abilità relazionali per la partecipazione ai programmi di terapia della famiglia;
- esprimere abilità relazionali all'interno di setting problematici riferiti a difficoltà familiari, relazionali, di rischio infettivo o genetico, di rischio nel lavoro, ecc.
- esprimere abilità relazionali per la strutturazione di setting pedagogici e promozionali efficaci specifici per l'infanzia, l' età adulta, fasce problematiche della popolazione, immigrati, ecc.
- esprimere abilità relazionali per la gestione e conduzione dell' intervento preventivo comprese le condizioni di emergenza sanitaria;
- esprimere abilità relazionali nell' utilizzo di strumenti di verifica dei processi riguardanti la qualità delle prestazioni dei servizi sanitari;
- utilizzare tecniche di comunicazione e di marketing riferite alla prevenzione, promozione ed educazione alla salute;
- essere competente nell'ascolto per la tutela dei diritti del cittadino.
Le abilità comunicative saranno acquisite tramite gli insegnamenti teorici della psicologia, pedagogia, sociologia, metodologia della professione e mediante laboratori professionali e tirocinio.
L'apprendimento di competenze comportamentali saranno verificate dai tutor attraverso le attività didattiche, nel corso del tirocinio e nei laboratori e attraverso la valutazione finale.

Capacità di apprendimento

Il laureato deve aver sviluppato capacità di apprendimento che gli consentano di continuare lo studio in modo autonomo nei campi di interesse specifico.
Poiché gli interventi di prevenzione e promozione della salute, che costituiscono uno dei principali campi di interesse per l'Assistente Sanitario, richiedono non solo conoscenze già acquisite ma anche la capacità di analizzare il singolo problema e di costruirsi un modello di intervento applicabile nelle specifiche situazioni, il laureato in Assistenza Sanitaria deve essere in grado di:
- cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze riguardanti la pratica professionale, selezionando criticamente le fonti;
- strutturare setting di apprendimento circolare;
- studiare in modo indipendente;
- apprendere nel gruppo di lavoro;
- aggiornare le conoscenze teoriche acquisite attraverso la consultazione e l' analisi delle pubblicazioni scientifiche, anche attraverso l'utilizzo di banche dati e il reperimento di informazioni disponibili su internet, pur esaminandole in modo critico;
- raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sì che possa proseguire in piena autonomia il percorso di studio e di crescita culturale (Laurea Magistrale, Corsi di perfezionamento universitari, Master universitari).
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività seminariali e di tirocinio, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Studi in Assistenza Sanitaria i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il numero di studenti ammessi al primo anno di corso è determinato in base alla programmazione nazionale. L'esame di ammissione al Corso di Studi ha luogo secondo modalità definite dal Ministero dell' Istruzione, Università e Ricerca (M.I.U.R.) e consiste in quiz con risposta multipla e verte su argomenti di logica, cultura generale, biologia, chimica, matematica e fisica.

Esame finale

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato con esito positivo tutti gli esami previsti dall'Ordinamento Didattico del Corso di Studi compresi quelli relativi alle attività professionalizzanti e di tirocinio e avere acquisito i crediti relativi.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all' esercizio della professione.
La prova finale si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
La prova finale è organizzata, con Decreto del Ministro dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.

Insegnamenti

Insegnamenti (89)

  • ascendente
  • decrescente

AS11A1A - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
TAMBURRO GABRIELLA
1 CFU
8 ore

AS11A1B - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI NICOLA MARTA
3 CFU
30 ore

AS11A1C - INFORMATICA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
TAMBURRO GABRIELLA
1 CFU
8 ore

AS11A1D - EPIDEMIOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
STANISCIA Tommaso
2 CFU
16 ore

AS11A2A - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SIMEONE PASQUALE
2 CFU
16 ore

AS11A2B - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PESCE MIRKO
2 CFU
16 ore

AS11A2C - ISTOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SANCILIO SILVIA
1 CFU
10 ore

AS11A3A - PSICOLOGIA GENERALE I

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS11A3B - METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLE SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI SANITARI

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

AS11A4A - METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLE SCIENZE PSICO-PEDAGOGICHE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS11A4B - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA EDUCAZIONALE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
D'ANDREA ANTEA
1 CFU
8 ore

AS11A4C - PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS11A4D - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GARISTA PATRIZIA
1 CFU
8 ore

AS11A4E - PSICOLOGIA GENERALE II

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS11T1A - TIROCINIO PRIMO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
8 CFU
200 ore

AS12A5A - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MINCIONE Gabriella
1 CFU
8 ore

AS12A5B - IMMUNOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MURARO Raffaella
1 CFU
8 ore

AS12A5C - MICROBIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
POMPILIO ARIANNA
2 CFU
16 ore

AS12A5D - METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLE SCIENZE BIOMEDICHE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS12A6A - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PIETRANGELO LAURA
3 CFU
24 ore

AS12A6B - BIOCHIMICA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CARLETTI ERMINIA
2 CFU
16 ore

AS12A6D - CHIMICA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
TONUCCI Lucia
1 CFU
8 ore

AS12A7A - DIETETICA APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GUAGNANO Maria Teresa
1 CFU
8 ore

AS12A7B - MEDICINA PREVENTIVA I

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI GIOVANNI PAMELA
1 CFU
8 ore

AS12A7C - MEDICINA PREVENTIVA II

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI MARTINO GIUSEPPE
1 CFU
8 ore

AS12A7D - METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PETRINI MORENA
2 CFU
16 ore

AS12T1B - TIROCINIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
7 CFU
175 ore

AS21B1A - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
TACCONELLI Stefania
2 CFU
16 ore

AS21B1C - ONCOLOGIA MEDICA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DE TURSI Michele
1 CFU
8 ore

AS21B1D - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI NISIO Marcello
1 CFU
8 ore

AS21B1E - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI MOLA Fabio Francesco
1 CFU
8 ore

AS21B1F - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DELLI PIZZI ANDREA
1 CFU
8 ore

AS21B2A - METOD. DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLE SCIENZE AMBIENTALI E DEL TERRITORIO

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PETRINI MORENA
2 CFU
16 ore

AS21B2B - IGIENE DELL'AMBIENTE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI GIOVANNI PAMELA
1 CFU
8 ore

AS21B2C - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BERTI CHIARA
1 CFU
8 ore

AS21B2D - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
AGUSTONI Alfredo
1 CFU
8 ore

AS21B2E - ENDOCRINOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BUCCI INES
1 CFU
8 ore

AS21B3A - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MORIZIO Elisena
1 CFU
8 ore

AS21B3B - PEDIATRIA GENERALE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MOHN Angelika Anna
1 CFU
8 ore

AS21B3C - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MATRICARDI SARA
1 CFU
8 ore

AS21B3D - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
LIBERATI Marco
1 CFU
8 ore

AS21B3E - METOD. DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLE SCIENZE DELLA PREVENZIONE MATERNO-INFANTILE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

AS21T1A - TIROCINIO SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
12 CFU
300 ore

AS21T1B - TIROCINIO SECONDO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
9 CFU
225 ore

AS22B4A - PSICHIATRIA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GAMBI Francesco
1 CFU
8 ore

AS22B4B - MEDICINA DI COMUNITÀ

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI MARTINO GIUSEPPE
1 CFU
8 ore

AS22B4C - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI IORIO Angelo
1 CFU
8 ore

AS22B4D - METOD. DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLA MEDICINA DELLE COMUNITÀ

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS22B4E - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS22B4F - SOCIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BIANCO ADELE
1 CFU
8 ore

AS22B4G - TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
SPERANZA SABRINA
1 CFU
8 ore

AS22B4H - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PETRINI MARTINA
1 CFU
8 ore

AS22B5A - METOD. DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLE SCIENZE DELLA PREVENZIONE RISCHI INFETTIVI

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PERROTTI Vittoria
2 CFU
16 ore

AS22B5B - MALATTIE INFETTIVE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
VECCHIET Jacopo
2 CFU
16 ore

AS22B5C - EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
STANISCIA Tommaso
2 CFU
16 ore

AS22B5D - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

AS31C1A - DIRITTO SANITARIO

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS31C1B - ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS31C1C - METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DEL DIRITTO PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

AS31C1D - ECONOMIA SANITARIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MARRA Alessandro
1 CFU
8 ore

AS31C1E - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI VINCENZO FAUSTO
1 CFU
8 ore

AS31C2A - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI NISIO Marcello
1 CFU
8 ore

AS31C2B - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GALLINA Sabina
1 CFU
8 ore

AS31C2C - GASTROENTEROLOGIA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GROSSI Laurino
1 CFU
8 ore

AS31C2D - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PAOLUCCI TERESA
1 CFU
8 ore

AS31C2E - METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SANITARIO NELL'AMBITO DELLE SCIENZE DELLA PREVENZIONE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI IORIO Angelo
2 CFU
16 ore

AS31T1A - TIROCINIO TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
13 CFU
325 ore

AS31T1B - TIROCINIO TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
11 CFU
275 ore

AS32C3A - MEDICINA D'URGENZA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CIPOLLONE Francesco
1 CFU
8 ore

AS32C3B - CHIRURGIA D'URGENZA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI MOLA Fabio Francesco
1 CFU
8 ore

AS32C3C - RIANIMAZIONE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS32C3D - SCIENZE INFERMIERISTICHE II

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS32C3E - SCIENZE INFERMIERISTICHE I

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

AS32C4A - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

AS32C4B - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
D'OVIDIO CRISTIAN
1 CFU
8 ore

AS32C4C - MEDICINA DEL LAVORO I

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI GIAMPAOLO LUCA
1 CFU
8 ore

AS32C4D - MEDICINA DEL LAVORO II

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI GIAMPAOLO LUCA
1 CFU
8 ore

AS32C4E - METODOLOGIA DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SANITARIO

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

ASS12E1 - INGLESE SCIENTIFICO

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

ASS12L1 - LABORATORIO PROFESSIONALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

ASS12S1 - ADE PRIMO ANNO

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

ASS12U1 - SEMINARI

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

ASS22L1 - LABORATORIO PROFESSIONALE SECONDO ANNO

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

ASS22S1 - ADE SECONDO ANNO

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

ASS22U1 - SEMINARI SECONDO ANNO

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

ASS31L1 - LABORATORIO PROFESSIONALE TERZO ANNO

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
1 CFU
8 ore

ASS31S1 - ADE TERZO ANNO

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

ASS31U1 - SEMINARI TERZO ANNO

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
2 CFU
16 ore

ASS32E1 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
7 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (45)

  • ascendente
  • decrescente

AGUSTONI Alfredo

Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTI CHIARA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIANCO ADELE

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BUCCI INES

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatori

CARLETTI ERMINIA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatori

CIPOLLONE Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia

D'ANDREA ANTEA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatori a tempo determinato

D'OVIDIO CRISTIAN

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE TURSI Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DELLI PIZZI ANDREA

Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

DI GIAMPAOLO LUCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI GIOVANNI PAMELA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI IORIO Angelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI MARTINO GIUSEPPE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatori a tempo determinato

DI MOLA Fabio Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato

DI NICOLA MARTA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

DI NISIO Marcello

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI VINCENZO FAUSTO

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di IIa fascia

GALLINA Sabina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia

GAMBI Francesco

Settore MEDS-11/A - Psichiatria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GARISTA PATRIZIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Ricercatori a tempo determinato

GROSSI Laurino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

GUAGNANO Maria Teresa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

LIBERATI Marco

Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARRA Alessandro

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MATRICARDI SARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Ricercatori a tempo determinato

MINCIONE Gabriella

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MOHN Angelika Anna

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

MORIZIO Elisena

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Ricercatori

MURARO Raffaella

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PAOLUCCI TERESA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERROTTI Vittoria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PESCE MIRKO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PETRINI MARTINA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Ricercatori a tempo determinato

PETRINI MORENA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato

PIETRANGELO LAURA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

POMPILIO ARIANNA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SANCILIO SILVIA

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Docenti di ruolo di IIa fascia

SIMEONE PASQUALE

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatori a tempo determinato

SPERANZA SABRINA

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori

STANISCIA Tommaso

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

TACCONELLI Stefania

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

TAMBURRO GABRIELLA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato

TONUCCI Lucia

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Ricercatori

VECCHIET Jacopo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Assistenti sanitari

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0