Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E GEOLOGIA
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale ha come obiettivo la formazione di una figura che sia in grado di aderire e rispondere alle trasformazioni del ruolo dell'operatore nel sistema dell'edilizia, a livello professionale, che connotano il nostro tempo. Mentre l'architetto controlla tradizionalmente il segmento del progetto, ma non il processo complessivo della costruzione, e l'ingegnere edile tende spesso ad un ruolo di specializzazione spinta, che rischia di non incidere adeguatamente sui livelli decisionali, il laureato magistrale in Ingegneria delle Costruzioni avrà una formazione indirizzata al controllo dell'intero processo della costruzione, sia su quello che viene prima, e che condiziona il progetto (la programmazione, il controllo del ciclo economico e produttivo), sia su quello che viene dopo (la realizzazione, la gestione, la manutenzione). La nuova figura è quella di un regista delle attività di trasformazione dell'ambiente costruito intese come sistema integrato, in grado di collaborare con gli altri operatori del settore, senza la parcellizzazione e gli scollamenti che oggi ne caratterizzano i rapporti. In altri termini, il laureato magistrale nella classe sarà un progettista responsabile delle varie fasi del processo di programmazione, costruzione, trasformazione, gestione e manutenzione dell'ambiente costruito.

Il percorso di studio, di conseguenza, è articolato a formare un laureato magistrale che dovrà conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici, le strumentazioni tecniche e le metodiche operative afferenti il sistema delle costruzioni, ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedano un approccio interdisciplinare. Sarà quindi in grado di conoscere ed integrare i diversi aspetti architettonici, tecnologici, strutturali, impiantistici, energetici ed economici nelle diverse fasi del ciclo di vita della costruzione, dalla ideazione, al cantiere, al collaudo, all'esercizio.

Si tratta, in sintesi, della formazione di un professionista di tipo polivalente che sappia integrare con competenza saperi e approcci tecnici normativi diversi e che possa lavorare con responsabilità di alto livello nei cantieri, anche complessi, nelle libere professioni, negli enti pubblici e privati, nelle diverse fasi del ciclo di vita del costruito, dalla programmazione alla gestione.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Costruzioni, come detto, si propone di completare la preparazione del laureato di primo livello fornendo le competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro ed alla professione, ma anche gli strumenti necessari per una ulteriore specializzazione in settori specifici o scientificamente avanzati, nonché per la prosecuzione degli studi in livelli di formazione superiore quali Master e Dottorato di Ricerca.

Il percorso formativo si articola in più curricula, erogati in Italiano o Inglese, che coinvolgono le seguenti aree di apprendimento:

AREA ARCHITETTONICA E URBANISTICA: essa fornisce le competenze necessarie ad elaborare e articolare un progetto alle diverse scale del costruito, da quella dell'edificio a quella urbana: fornisce le competenze necessarie allo sviluppo ed alla comprensione del progetto nei suoi aspetti funzionali, tecnologici e di pianificazione.

AREA STRUTTURA e RISCHIO: essa intende fornire le competenze per valutare e quantificare il rischio connesso alle opere edili così da sviluppare e controllare il progetto strutturale di un'opera anche nelle situazioni più complesse, dove entrano in gioco il calcolo sismico, quello geologico e quello idraulico. I temi del Rischio e delle Strutture si collocano in un campo in forte espansione e di particolare attenzione sia in Abruzzo che nell'intero territorio nazionale, dove l'Ingegnere deve essere in grado di valutare e quantificare il grado di rischio presente sia su scala urbana che di edificio per poter progettare in sicurezza sia le strutture esistenti oggetto di riqualificazione che quelle di nuova edificazione. Questa area, tra l'altro, intende formare una figura in grado di progettare interventi di adeguamento e miglioramento sismico per le strutture esistenti ovvero di progettare le nuove costruzioni con il grado di affidabilità sismica richiesto dalle normative vigenti. Particolare attenzione viene rivolta nella formazione di figure professionali capaci di valutare e prevenire il rischio, nelle sue molteplici forme, con riferimento alle diverse tipologie materiche del costruire tipiche del territorio italiano (cemento armato, acciaio, muratura) ed alle diverse tipologie strutturali (edifici, infrastrutture, ponti).

AREA ENERGETICA E DELLA SOSTENIBILITÀ: è indirizzata a fornire le conoscenze necessarie per tenere in conto le problematiche energetiche presenti nel progetto dell'opera edile sia nella scala dell'edificio che in quella del contesto urbano in cui esso si colloca. Il contesto storico internazionale vede la sostenibilità come un elemento fondamentale per le future generazioni e individua nell'energia uno dei pilastri dell'agenda 2030 a livello mondiale. La consapevolezza che il settore dell'edilizia è uno dei soggetti maggiormente responsabili della richiesta e del consumo di energia a livello nazionale ed europeo, fa emergere l'esigenza di formare un profilo di Ingegnere in grado di progettare guardando sia agli aspetti legati alla sismicità del territorio, ovvero alle conoscenze di progettazione strutturale, ma anche al risparmio energetico ed alla sostenibilità ambientale, attraverso un approccio multi disciplinare che vede nella progettazione olistica la chiave per l'ottimizzazione globale del sistema edilizio. Gli aspetti energetici sono oggi sempre più valorizzati e vincolanti nella progettazione di nuovi edifici e nella riconversione di edifici esistenti; le tecnologie per il risparmio energetico in questi ambiti sono molto evolute e l'Ingegnere deve essere continuamente aggiornato per rispettare i requisiti normativi. La sostenibilità ambientale degli edifici è un altro tema che questa area copre sia in termini di progettazione Architettonica e Urbanistica che di materiali da costruzione innovativi e bio compatibili. Il tema contempla anche il raggiungimento dei requisiti di management delle costruzioni e della gestione della sicurezza antincendio.

AREA DEL PATRIMONIO CULTURALE COSTRUITO: quest'area si focalizza sulla formazione di Ingegneri che posseggano le conoscenze tecniche e umanistiche per intervenire sulle costruzioni di interesse storico ed artistico. Accanto ad approfondimenti storici sulle costruzioni esistenti, il tema si occupa dello studio dei materiali e dello sviluppo storico delle tecniche costruttive del patrimonio culturale. I temi trattati sono legati alla consapevolezza che le opere monumentali e il patrimonio artistico culturale esistente necessitano di interventi progettuali altamente specifici, per consentire il loro consolidamento e la loro preservazione senza alterarne il carattere e la valenza, ovvero nel pieno rispetto del loro carattere identitario. Il tema della preservazione, della manutenzione e della promozione delle opere monumentali di interesse storico ed artistico verrà affrontato ed approfondito secondo un approccio multidisciplinare che parte dalle conoscenze storiche e di restauro, passando per gli aspetti geotecnici, strutturali ed energetici, sino ad arrivare alle conoscenze manageriali ed informative necessarie per una sua fruizione in linea con l'evoluzione tecnologica.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale deve conseguire, attraverso gli insegnamenti dell'Area Architettonica ed Urbanistica, la conoscenza e la capacità di comprensione dei temi tipici dell'Ingegneria dei Sistemi Edilizi rivolti al costruito storico, contemporaneo e da prefigurare, nella loro individualità e integrazione. Deve sapere interpretare, attraverso gli insegnamenti dell'Area Struttura e Rischio e dell'Area Energetica e della Sostenibilità, i dettami normativi e gli elaborati di progetto territoriale, edilizio, strutturale ed impiantistico. Deve acquisire, attraverso gli insegnamenti dell'Area Struttura e Rischio e dell'Area Energetica e della Sostenibilità, padronanza nella gestione del processo edilizio e dei suoi aspetti tecnici, costruttivi ed economici. Deve maturare, attraverso gli insegnamenti dell'Area del 'Patrimonio Culturale Costruito', le capacità progettuali, in ambito strutturale, impiantistico e di management, necessarie per un patrimonio storico costruito da affrontare con metodi e strumenti specifici che ne rispettino e preservino le caratteristiche. Gli strumenti privilegiati per lo sviluppo di tali conoscenze sono costituiti da: lezioni frontali, partecipazione attiva alle esercitazioni, svolgimento di progetti individuali o di gruppo e studio personale guidato. La verifica del conseguimento delle conoscenze avviene principalmente attraverso prove di esame orale e/o scritto.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà riferita a situazioni caratterizzate anche da notevole complessità, inserite in contesti ampi, anche interdisciplinari. I laureati saranno quindi in grado di integrare le conoscenze acquisite e di condurre autonomamente attività di analisi, progettazione e gestione delle costruzioni anche complesse. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso i corsi di insegnamento delle aree 'Architettonica ed Urbanistica ', della 'Struttura e Rischio', 'Energetica e della Sostenibilità'; questi verranno erogati secondo un approccio sia teorico che progettuale, e verranno corredati da attività pratico-sperimentali, anche mediante l'approccio interdisciplinare tra gli ambiti caratterizzanti il corso di laurea, rafforzato da appositi corsi integrati, in cui simulare in concreto l'acquisizione delle conoscenze acquisite. La verifica del raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà principalmente attraverso l'esecuzione di progetti e in occasione della preparazione della tesi di laurea. Considerato che la formazione dell'ingegnere magistrale è orientata al conseguimento di una attitudine multidisciplinare a collegare argomenti e competenze anche fortemente differenziate tra loro, tutte le attività formative presenti nel regolamento didattico concorrono pressoché pariteticamente al conseguimento e verifica delle capacità di applicazione di conoscenze e comprensione. La multidisciplinarietà del corso di Ingegneria delle Costruzioni troverà una forte espressione anche mediante l'area del 'Patrimonio Culturale Costruito' dove risulta fondamentale un approccio olistico per la corretta gestione del percorso progettuale e di gestione.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale dovrà possedere, alla fine del corso di studi, una sua personale autonomia di giudizio in merito alle decisioni da assumere in sede di governo delle operazioni di trasformazione e gestione dell'ambiente costruito. Egli sarà quindi in grado di assumere responsabilità decisionali autonome e di partecipare attivamente al processo decisionale in contesti anche multidisciplinari. Capacità avanzate di ragionamento critico saranno sviluppate anche mediante il progressivo coinvolgimento in attività di ricerca, attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati sperimentali, di risultati teorici e di modello. Al fine di favorire la formazione e la crescita dell'autonomia di giudizio, e per stimolare la capacità di elaborazione critica a livello individuale, il corso di laurea magistrale fornirà sia gli strumenti tecnico scientifici, che i riferimenti socio-culturali, nei corsi di insegnamento sia teorici che applicativo-progettuali, e nelle iniziative culturali che saranno attivate. Lo sviluppo dell'autonomia di giudizio verrà inoltre incoraggiato attraverso il contributo in progetti sia pratici che di ricerca, nel quale lo studente verrà stimolato a sviluppare il proprio spirito critico, e a prendere decisioni, sia singolarmente che in gruppi di lavoro.



Abilità comunicative

La capacità di comunicare gli obiettivi e le modalità di realizzazione di interventi, anche complessi, necessaria nelle fasi progettuale e di cantiere, sia per interagire con le realtà locali e con gli enti preposti nella definizione della soluzione ottimale, è essenziale per l'inserimento efficace dei laureati magistrali del corso nel mondo professionale. E' quindi importante per il laureato magistrale essere in possesso di idonei strumenti per la comunicazione, ed averne verificato la padronanza mediante simulazioni mirate. Il corso di laurea magistrale fornirà quindi tutti gli strumenti per consolidare e sviluppare ulteriormente l'abilità comunicativa degli studenti, sia scritta che orale e la comunicazione sia attraverso la rappresentazione grafica, che mediante l'uso degli strumenti informatici e telematici. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni, e principalmente richiedendo agli studenti, nei vari corsi, nei seminari e nella prova finale di tesi, presentazioni sia orali che scritte e/o informatizzate del loro lavoro, ed in particolare degli elaborati progettuali fondamentali per il cantiere.

Capacità di apprendimento

Il corso di laurea magistrale fornirà agli allievi, oltre alle conoscenze specifiche, un approccio metodologico allo studio che metterà in grado i futuri professionisti di avviarsi autonomamente verso un processo di 'apprendimento continuo'. Obiettivo del corso di studi è infatti la offerta di un metodo di lavoro, oltre che di saperi specifici. Questo obiettivo sarà perseguito mediante l'alternanza di momenti formativi tradizionali (lezioni frontali) con altri momenti più dedicati allo sviluppo delle capacità di auto-organizzazione, di sintesi critica e di ricerca personale (esercitazioni, laboratori, tesi di laurea).

Requisiti di accesso

Per l'accesso al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, ed in cui si siano acquisiti requisiti curriculari che prevedano, comunque, un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline delle Scienze e tecniche dell'edilizia (classe L-23), propedeutiche a quelle caratterizzanti previste nell'ordinamento della classe di laurea magistrale LM-24 (Ingegneria delle costruzioni).
Per l'ammissione al Corso di Studio, è requisito curriculare indispensabile aver acquisito, con riferimento a quanto definito per la classe ministeriale L-23, almeno: 24 CFU in Attività formative di base nell'ambito disciplinare 'Formazione scientifica di base', 12 CFU in Attività formative di base nell'ambito disciplinare 'Formazione di base nella storia e nella rappresentazione', 45 CFU in Attività formative caratterizzanti negli ambiti disciplinari 'Architettura e urbanistica', 'Edilizia e ambiente' e 'Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili'. Inoltre, è richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello almeno B2 (secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).
I requisiti curricolari devono essere posseduti dai candidati prima della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che avverrà secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi progettuale o teorico-sperimentale, su tematiche relative agli insegnamenti del corso di laurea magistrale, da svilupparsi sotto la guida di un relatore ufficiale del corso, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, aziende manifatturiere e di servizi, centri di ricerca, operanti nel settore di interesse. Dalla prova finale dovrà emergere la padronanza degli argomenti trattati, la capacità di operare in modo autonomo e originale, nonché la capacità di comunicare appropriatamente i contenuti.

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere delle Costruzioni

- La progettazione, attraverso gli strumenti propri dell'ingegneria dei sistemi edilizi, con padronanza dei relativi strumenti, delle operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico e dell'ambiente costruito; - La predisposizione di progetti di opere edilizie e la relativa realizzazione e il coordinamento, a tali fini, ove necessario, di altri operatori del settore
- Conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici, delle strumentazioni tecniche e delle metodiche operative afferenti il sistema delle costruzioni; - Capacità di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi realizzativi complessi o che richiedano un approccio interdisciplinare; - Capacità di conoscere e integrare i diversi aspetti architettonici, tecnologici, strutturali, impiantistici ed economici nelle varie fasi del ciclo di produzione edilizia, dal progetto al cantiere, al collaudo, alla gestione.
I laureati magistrali in Ingegneria delle Costruzioni potranno svolgere: - La libera professione (previo superamento del previsto Esame di Stato per la iscrizione agli Ordini degli Ingegneri, settore A); - Funzioni di elevata responsabilità in istituzioni pubbliche e private (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione), operanti nei campi della costruzione edilizia.

Insegnamenti

Insegnamenti (73)

  • ascendente
  • decrescente

AI235 - A SCELTA DELLO STUDENTE

Annuale (22/09/2025 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
120 ore

AI723A - CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE 1

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
SPACONE ENRICO
6 CFU
60 ore

AI723B - CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE 2

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
SPACONE ENRICO
6 CFU
60 ore

AI738A - PROGETTAZIONE DI STRUTTURE METALLICHE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
BRANDO GIUSEPPE
4 CFU
40 ore

AI739 - COSTRUZIONE DI PONTI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PETRANGELI Marco
6 CFU
60 ore

CH001C - CONSERVATION THEORY OF HISTORICAL BUILDINGS AND HERITAGE CONSERVATION B

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
VERAZZO CLARA
4 CFU
40 ore

AI511 - DINAMICA DELLE STRUTTURE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
POTENZA Francesco
6 CFU
60 ore

AI599 - TIROCINIO

( - ) - 2025
6 CFU
150 ore

AI599 - TIROCINIO

Annuale (22/09/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

AI618 - PROVA FINALE

( - ) - 2025
12 CFU
120 ore

AI618 - PROVA FINALE

Annuale (22/09/2025 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
120 ore

AI620 - IMPIANTI TECNICI PER L'EDILIZIA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
MONTELPARE SERGIO
6 CFU
60 ore

AI723 - CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
12 CFU
120 ore

AI725 - COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
VANZI Ivo
6 CFU
60 ore

AI727 - COSTRUZIONI IN C.A.P.

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
PETRANGELI Marco
6 CFU
60 ore

AI728 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
BIONDI Samuele
6 CFU
60 ore

AI730 - DIAGNOSTICA E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
SEPE VINCENZO
6 CFU
60 ore

AI731 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PETRANGELI Marco
6 CFU
60 ore

AI734 - CONSOLIDAMENTO DELLE COSTRUZIONI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'AVINO STEFANO
6 CFU
60 ore

AI737 - STRUTTURE BIDIMENSIONALI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

AI738 - COSTRUZIONI METALLICHE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

AI738B - LABORATORIO DI STRUTTURE IN ACCIAIO

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
2 CFU
20 ore

AI746 - PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI NZEB

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
MASCIOTTA MARIA GIOVANNA
6 CFU
60 ore

AI766 - TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPLICATA ALLE STRUTTURE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
POTENZA Francesco
6 CFU
60 ore

AI767 - AFFIDABILITÀ STRUTTURALE E RISCHIO SISMICO

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
VANZI Ivo
6 CFU
60 ore

AI768 - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
VESSIA Giovanna
6 CFU
60 ore

AI769 - PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
BERARDI LUIGI
6 CFU
60 ore

AI770 - GESTIONE DEI SISTEMI IDRAULICI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

AI771 - TERMOFISICA DELL'EDIFICIO

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
ZAZZINI Paolo
6 CFU
60 ore

AI774 - INFRASTRUTTURE IDRAULICHE A RETE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
BERARDI LUIGI
6 CFU
60 ore

AI776 - MATERIALI DA COSTRUZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
FRALEONI MORGERA ALESSANDRO
6 CFU
60 ore

AI778 - FONTI RINNOVABILI PER L'EDILIZIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
MONTELPARE SERGIO
6 CFU
60 ore

AI783 - MODELLISTICA COMPUTAZIONALE PER I SISTEMI AMBIENTALI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

AI784 - BIM E GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

AI786 - INGEGNERIA GEOTECNICA SISMICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
PAGLIAROLI Alessandro
6 CFU
60 ore

AI787 - PERICOLOSITA' E RISCHIO SISMICO

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PACE Bruno
6 CFU
60 ore

AI787 - PERICOLOSITA' E RISCHIO SISMICO

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PACE Bruno
6 CFU
60 ore

AI833 - PROGETTAZIONE INTEGRATA E FABBRICAZIONE DIGITALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
SANGIORGIO Valentino
6 CFU
60 ore

AI834 - MATERIALI E RIFIUTI DA COSTRUZIONE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
RADICA Francesco
6 CFU
60 ore

AI836 - FOTOGRAMMETRIA E LASER SCANNING 3D

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
Pepe Massimiliano
6 CFU
60 ore

AI837 - FONDAZIONI ED OPERE DI SOSTEGNO

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
PAGLIAROLI Alessandro
6 CFU
60 ore

AI838 - DIFFUSIONE DI COMPOSTI ATMOSFERICI E IMPATTI SUGLI ECOSISTEMI

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
ARUFFO ELEONORA
6 CFU
60 ore

AI838 - DIFFUSIONE DI COMPOSTI ATMOSFERICI E IMPATTI SUGLI ECOSISTEMI

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ARUFFO ELEONORA
6 CFU
60 ore

CH001A - CONSERVATION THEORY OF HISTORICAL BUILDINGS AND HERITAGE CONSERVATION A

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
VERAZZO CLARA
2 CFU
20 ore

CH001B - RENOVATION, MAINTENANCE AND CONSERVATION OF HISTORICAL BUILDINGS

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SANGIORGIO Valentino
6 CFU
60 ore

CH002 - COMPUTATIONAL ANALYSIS OF HISTORICAL BUILDINGS AND CUTURAL HERITAGE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

CH002A - CAHBCH_1

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
SPACONE ENRICO
3 CFU
30 ore

CH002B - CAHBCH_2

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
3 CFU
30 ore

CH003 - APPLIED ACOUSTICS AND LIGHTING IN CULTURAL HERITAGE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
MONTELPARE SERGIO
6 CFU
60 ore

CH004A - STRUCTURAL DYNAMICS

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
POTENZA Francesco
6 CFU
60 ore

CH004B - SEISMIC BEHAVIOUR OF HISTORICAL BUILDINGS_1

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SPACONE ENRICO
3 CFU
30 ore

CH004C - SEISMIC BEHAVIOUR OF HISTORICAL BUILDINGS_2

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
BARONTINI Alberto
3 CFU
30 ore

CH005 - CLOSE RANGE PHOTOGRAMMETRY AND 3D LASER SCANNING

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
Pepe Massimiliano
6 CFU
60 ore

CH006 - GEOTECHNICAL ENGINEERING FOR THE PRESERVATION OF CULTURAL HERITAGE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

CH006A - SOIL MECHANICS, LABORATORY AND IN SITU TESTING

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
AMOROSO SARA
3 CFU
30 ore

CH006B - ANALYSIS AND DESIGN OF GEOTECHNICAL STRUCTURES

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PAGLIAROLI Alessandro
3 CFU
30 ore

CH007 - NATURAL AND ARTIFICIAL MATERIALS FOR HISTORICAL BUILDINGS AND CULTURAL HERITAGE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
CAPASSO ILARIA
6 CFU
60 ore

CH008 - HVAC FOR HISTORIC BUILDING AND CULTURAL HERITAGE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
PIERANTOZZI Mariano
6 CFU
60 ore

CH009 - STRUCTURAL MONITORING AND DIAGNOSTICS

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
MASCIOTTA MARIA GIOVANNA
6 CFU
60 ore

CH010A - STRUCTURAL STRENGHTENING

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
BRANDO GIUSEPPE
6 CFU
60 ore

CH010B - MASONRY AND WOOD STRUCTURES OF HISTORIC BUILDINGS

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
VISKOVIC Alberto
6 CFU
60 ore

CH011A - HERITAGE BIM

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

CH011B - COMPUTER SCIENCE AND INTELLIGENT SYSTEMS

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
AMELIO Alessia
6 CFU
60 ore

CH012 - SEISMIC GEOTECHNICS FOR GEOHAZARD RISK MITIGATION IN CULTURAL HERITAGE

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

CH013 - MINERALOGICAL AND PETROGRAPHICAL CHARACTERIZATION OF NATURAL AND ARTIFICIAL STONE MATERIALS

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
IEZZI Gianluca
6 CFU
60 ore

CH014 - INTERNSHIP

Annuale (22/09/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

CH015 - FINAL EXAM

Annuale (22/09/2025 - 31/05/2026) - 2025
12 CFU
120 ore

CH016 - GEOPHYSICAL METHODS FOR CULTURAL HERITAGE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
BIGNARDI SAMUEL
6 CFU
60 ore

LEZ01 - SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
1 CFU
6 ore

LEZ02 - PLANET SUSTAINABLE AND ONE HEALTH

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
2 CFU
12 ore

LEZ03 - PROSPERITY

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
2 CFU
12 ore

LEZ04 - PEACE e PARTNERSHIP

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
.5 CFU
3 ore

LEZ05 - GENDER EQUALITY

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
.5 CFU
3 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (29)

  • ascendente
  • decrescente

AMELIO Alessia

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMOROSO SARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Docenti di ruolo di IIa fascia

ARUFFO ELEONORA

Settore PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato

BARONTINI Alberto

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Ricercatori a tempo determinato

BERARDI LUIGI

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Docenti di ruolo di Ia fascia

BIGNARDI SAMUEL

Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Settore GEOS-04/B - Geofisica applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIONDI Samuele

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRANDO GIUSEPPE

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPASSO ILARIA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Ricercatori a tempo determinato

D'AVINO STEFANO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRALEONI MORGERA ALESSANDRO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Docenti di ruolo di IIa fascia

IEZZI Gianluca

Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

MASCIOTTA MARIA GIOVANNA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Ricercatori a tempo determinato

MONTELPARE SERGIO

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
PE8_7 - Mechanical engineering - (2024)
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Goal 7: Affordable and clean energy
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

PACE Bruno

Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Settore GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGLIAROLI Alessandro

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Docenti di ruolo di IIa fascia

PETRANGELI Marco

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIERANTOZZI Mariano

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Docenti di ruolo di IIa fascia

POTENZA Francesco

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

Pepe Massimiliano

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Docenti di ruolo di IIa fascia

RADICA Francesco

Docenti

SANGIORGIO Valentino

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato

SEPE VINCENZO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPACONE ENRICO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

VANZI Ivo

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

VERAZZO CLARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

VESSIA Giovanna

Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

VISKOVIC Alberto

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZAZZINI Paolo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ingegneri edili e ambientali

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1