Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

FARMACIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo specifico del corso di Laurea Magistrale in Farmacia è formare professionisti dell'area sanitaria in grado di operare, oltre che in farmacie private, pubbliche e ospedaliere, anche in industrie farmaceutiche e chimiche, laboratori di analisi chimico-cliniche e nella informazione scientifica sul farmaco. Con il conseguimento della Laurea Magistrale e della relativa abilitazione il laureato è abilitato ad esercitare la professione di Farmacista. A tal fine, il percorso formativo del corso di Laurea Magistrale in Farmacia contempla: la conoscenza delle nozioni di matematica, informatica e fisica finalizzate alla buona comprensione delle successive discipline del corso; della chimica generale e inorganica; dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici; dei sistemi chimici e della loro applicazione in ambito farmaceutico/tossicologico alimentare e ambientale; della cellula animale e delle strutture vegetali, delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi; degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive ed alla loro terapia; della morfologia degli organi e degli apparati umani in rapporto alla terminologia anatomica e medica; della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare per la comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e patologici in rapporto all'azione e all'impiego terapeutico dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione; della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo; delle nozioni delle principali patologie internistiche e della loro eziopatogenesi con conoscenza della terminologia medica; delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti ed alla comprensione degli studi di validazione dei farmaci; della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle loro proprietà chimico-fisiche, del loro meccanismo di azione, nonché dei rapporti struttura - attività; delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica; delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attività professionale; della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicità; della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici; della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualità; dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualità. La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico-clinici, degli aspetti tecnico-gestionali, tenendo presenti anche le prospettive occupazionali in ambito comunitario. Il laureato in Farmacia, inoltre, deve essere in grado di utilizzare fluentemente in forma sia scritta che orale almeno la lingua inglese, con una conoscenza che gli permetta di operare in modo autonomo nell'ambito della comunicazione internazionale ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici necessari per lo svolgimento della sua professione. Il corso di Laurea Magistrale in Farmacia prevede, infine, un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, sotto la sorveglianza dell'Ordine Professionale di appartenenza della farmacia, e/o del servizio farmaceutico della ASL competente per territorio. Il tirocinio può essere effettuato in tutte le farmacie del territorio nazionale e internazionale, previa convenzione stipulata con la Segreteria didattica del Dipartimento. Presso il Dipartimento di Farmacia è stata istituita la "Farmacia Didattica”, per l'utilizzo della quale l'insegnamento di Legislazione Farmaceutica prevede il modulo integrativo di "Nozioni per la qualificazione professionale di Farmacista” . La Farmacia Didattica è di ausilio per l'espletamento dell'esame di tirocinio, che consiste nelle operazioni svolte dal Farmacista di spedizione della ricetta SSN e dematerializzata, di dispensazione al paziente con spiegazioni inerenti la posologia e le modalità di assunzione, e di attivazione del sistema gestionale.
Il laureato in Farmacia ha anche la possibilità di sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo professionale dei Chimici. Tale esame prevede una prova scritta su argomenti di Chimica Applicata, una prova scritta su argomenti di Chimica Industriale o Farmaceutica, a scelta del candidato e una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in legislazione e deontologia professionale.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Farmacia, al momento del conseguimento del titolo deve possedere conoscenze e capacità di comprensione:
- degli aspetti scientifici di base nelle discipline fisiche, matematiche, statistiche e chimiche utili ad acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi;
- delle discipline biologiche quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi;
- dei processi patologici, delle discipline farmacologiche e farmaceutiche che descrivono le caratteristiche dei farmaci e le loro interazioni con l'ambiente biologico, utili per lo svolgimento della professione;
- della tecnologia farmaceutica;
Inoltre, deve esser in grado di valutare l'idoneità dei prodotti dietetici, cosmetici e dei presidi medico-chirurgici.
Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula e/o in laboratorio. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati magistrali in Farmacia sono capaci di:
- applicare le conoscenze della chimica analitica e della chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi quantitative (dosaggio del farmaco) e qualitative dei farmaci (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza);
- applicare le acquisite conoscenze di base e caratterizzanti nell'allestimento delle preparazioni galeniche e dimostrare abilità pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo le Farmacopee Ufficiali Italiana e Europea;
- applicare le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali in aula sia attività di laboratorio a posto singolo sotto la guida del docente che simulazioni della gestione della farmacia. Le modalità di verifica prevedono esami con colloquio orale eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.

Autonomia di giudizi

I laureati magistrali in Farmacia devono:
- consigliare correttamente al cittadino i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute (dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici);
- dispensare correttamente i medicamenti;
- consigliare al paziente, là dove possibile, medicamenti “equivalenti”, in piena autonomia e senso di responsabilità, anche al fine di una ottimizzazione della Spesa Sanitaria Nazionale.
Gli strumenti didattici sono lezioni frontali in aula tenute dai docenti, seminari professionalizzanti tenuti da farmacisti, operatori del mondo della distribuzione, esperti del mondo dei prodotti per la salute e operatori dei servizi farmaceutici individuati in accordo con il mondo professionale, ed il tirocinio pratico-professionale in farmacia sotto la guida di un farmacista (tutor aziendale) e la supervisione di un docente (tutor accademico).
La modalità di verifica contempla colloqui orali e/o elaborati scritti. L'attività svolta in farmacia è riportata dal farmacista (tutor aziendale) su un apposito libretto-diario e successivamente valutata dalla Commissione del tirocinio, nominata dal Consiglio di Dipartimento, alla quale partecipano, i docenti delle discipline farmacologiche, tecnologiche, farmaceutiche e chimiche e il Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Chieti.


Abilità comunicative

I laureati magistrali in Farmacia devono:
- fornire consulenza in campo sanitario, esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture della sanità pubblica, collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio;
- mostrare capacità relazionali e organizzative nella gestione della Farmacia;
- essere in grado di confrontarsi, in ambito industriale, con biologi e medici;
- essere capaci di comunicare, in forma scritta e orale, anche in lingua inglese.
Tali obiettivi sono raggiunti attraverso seminari professionalizzanti, simulazioni della gestione della farmacia, tirocinio pratico-professionale e attività di tutorato linguistico specificamente orientate verso argomenti di interesse professionale.
Le modalità di verifica contemplano sia colloqui orali e/o elaborati scritti per l'attività svolta in ambito accademico sia la valutazione di attività formative documentate da soggetti esterni qualificati.

Capacità di apprendimento

I laureati magistrali in Farmacia devono sviluppare:
- capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze seguendo programmi di Educazione Continua che vengono svolti regolarmente sul territorio nazionale;
- capacità di applicare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata;
- capacità di apprendimento utili per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (DM 1 agosto 2005).
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attività previste nel percorso formativo (quali, ad esempio, lo svolgimento della tesi di laurea e le nozioni relative all'uso del computer nella ricerca bibliografica).
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali in aula sia attività di laboratorio a posto singolo sotto la guida del docente che simulazioni della gestione della farmacia. Le modalità di verifica prevedono esami scritti o orali eventualmente preceduto da un elaborato scritto e/o da prove incognite di laboratorio.

Requisiti di accesso

Agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia è richiesta un’adeguata preparazione iniziale nelle seguenti materie:
1. Matematica (Proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equivalenze. Equazioni di primo grado).
2. Fisica (Grandezze fisiche. Unità e sistemi di misura).
3. Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica. Passaggi di stato).
4. Biologia (Conoscenze sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche).
L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Il corso è a numero programmato. In seguito ad immatricolazione, verranno definiti gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla nelle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Chimica e Biologia.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Farmacia consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto in modo originale dallo studente e sotto la guida di un docente relativo ad una delle seguenti attività svolte dallo studente:
- attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento o di altre strutture scientifiche pubbliche o private con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale);
- attività di raccolta ed elaborazione di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea (tesi compilativa).
Il voto di laurea è determinato dalla Commissione in base:
- alla media ponderata delle votazioni conseguite nei singoli esami;
- alla chiarezza espositiva e all'impegno profuso nella preparazione del lavoro scientifico svolto.
L'assegnazione della lode richiede il voto unanime della Commissione.
Qualora il laureando abbia acquisito in corso una votazione negli esami di profitto di almeno 107/110la commissione può proporre una menzione per'pregevole curriculum studiorum'approvandola all'unanimità.

Profili Professionali

Profili Professionali

Farmacisti e professioni assimilate

Con il conseguimento della laurea Magistrale e della relativa abilitazione professionale, i laureati in Farmacia svolgono, ai sensi della direttiva 2005/36 CE Sez VII, (DLgs 206/2007), la professione di farmacista e sono autorizzati all'esercizio delle seguenti attività professionali: a) preparazione della forma farmaceutica dei medicinali; b) fabbricazione e controllo dei medicinali; c) controllo dei medicinali in un laboratorio di controllo dei medicinali; d) immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; e) preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; f) preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali; g) diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti dietetici, nutrizionali, cosmetici, erboristici e dei presidi medico-chirurgici;. h) formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualita’ e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici; i) produzione di fitofarmaci,antiparassitari,integratori medicati per mangimi etc;. j) analisi e controllo di prodotti destinati all’alimentazione, ivi compresi quelli destinati alla prima infanzia, ad alimentazioni particolari e i dietetici, k) produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico/chirurgici, Il laureato di Farmacia ha la possibilità, a norma del D.P.R. 5.6.2001 n.328, di sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale dei Chimici che gli consente di svolgere attività quali: l) analisi chimiche rivolte alla determinazione di composti ed analiti di varia natura in matrici diverse.
Il laureato in Farmacia è in possesso di: a) un'adeguata conoscenza dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione; b) un'adeguata conoscenza della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali; c) un'adeguata conoscenza del metabolismo e degli effetti dei medicinali, nonché dell'azione delle sostanze tossiche e dell'utilizzazione dei medicinali stessi; d) un'adeguata conoscenza della letteratura scientifica internazionale concernente i medicinali in modo da potere su tale base fornire le informazioni appropriate; e) un'adeguata conoscenza dei requisiti legali e di altro tipo in materia di esercizio delle attività farmaceutiche. f ) un’adeguata conoscenza dei prodotti dietetici, cosmetici, erboristici, dei presidi medico/chirurgici,dei fitofarmaci e degli antiparassitari; g) un’ adeguata conoscenza dei sistemi chimici e della loro applicazione in ambito farmaceutico/tossicologico alimentare e ambientale.
I principali sbocchi professionali previsti per il laureato nel Corso di Studio sono: - nelle farmacie aperte al pubblico, farmacie ospedaliere e parafarmacie; - negli enti governativi e privati deputati all’erogazione di servizi di controllo e accreditamento rispetto alla produzione e alla distribuzione di farmaci, prodotti salutistici e presidi; - nelle piccole e medie aziende, nelle industrie chimico-farmaceutiche, chimiche, dei prodotti della salute (cosmetici, nutrizionali,erboristici), dei presidi medico-chirurgici; - Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze farmacologiche, chimico-farmaceutiche e chimiche in enti pubblici e privati; - nei laboratori di analisi chimico/cliniche; - nelle Scuole Secondarie di primo e di secondo grado (i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario); - nella libera professione quale chimico informatore e divulgatore.

Insegnamenti

Insegnamenti (59)

  • ascendente
  • decrescente

00012 - ANALISI DEI MEDICINALI II (A-G)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
GENOVESE Salvatore
14 CFU
132 ore

00012 - ANALISI DEI MEDICINALI II (H-Z)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
GIAMPIETRO Letizia
14 CFU
132 ore

00179 - CHEMIOTERAPIA (A-G)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
ORLANDO Giustino
6 CFU
52 ore

00179 - CHEMIOTERAPIA (H-Z)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
RECINELLA Lucia
6 CFU
52 ore

00204 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (A-G)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
AMOROSO Rosa
MACCALLINI Cristina
12 CFU
100 ore

00204 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (H-Z)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CARRADORI SIMONE
12 CFU
100 ore

00276 - COMPLEMENTI DI CHIMICA FARMACEUTICA (A-G)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MOLLICA ADRIANO
6 CFU
48 ore

00276 - COMPLEMENTI DI CHIMICA FARMACEUTICA (H-Z)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GENOVESE Salvatore
6 CFU
48 ore

02656 - TOSSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BRUNETTI Luigi
12 CFU
96 ore

04100 - SEMESTRE DI TIROCINIO

( - ) - 2025
30 CFU
900 ore

ACV010 - ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DI CAMPIONI VEGETALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
FERRANTE CLAUDIO
1 CFU
12 ore

AFPC010 - ATTIVITA' E FUNZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

AFPC010A - ATTIVITA' DEI PRODOTTI COSMETICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
RECINELLA Lucia
1.5 CFU
12 ore

AFPC010B - FUNZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
AMERIO Paolo
1.5 CFU
12 ore

AIE010 - AGENTI INFETTIVI, EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

AIE1 - AGENTI INFETTIVI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GRANDE ROSSELLA
1 CFU
8 ore

AIE2 - EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI GIOVANNI PAMELA
2 CFU
16 ore

ASB010 - ANALISI STRUMENTALE DELLE BIOMOLECOLE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
LOCATELLI Marcello
3 CFU
24 ore

ASCS5A - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
12 CFU
72 ore

ASPF010 - A SCELTA PER LA PROVA FINALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

BDA010 - BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DEL BOCCIO PIERO
1 CFU
8 ore

BOT010 - BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
36 ore

BPM010 - BIODIVERSITA' E PIANTE MEDICINALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
MENGHINI LUIGI
2 CFU
24 ore

CBA010 - CHIMICA E BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

CCON010 - CHIMICA DEI COMPOSTI ORGANICI NATURALI BIOLOGICAMENTE ATTIVI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
GASBARRI Carla
3 CFU
21 ore

CDA010 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MARINACCIO LORENZA
STEFANUCCI AZZURRA
2 CFU
16 ore

CFFB010 - CHIMICA FARMACEUTICA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
AMMAZZALORSO Alessandra
MACCALLINI Cristina
3 CFU
24 ore

ECFV010 - ESTRAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
20 ore

ECFV010A - ESTRAZIONE DI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
EPIFANO Francesco
2 CFU
12 ore

ECFV010B - CARATTERIZZAZIONE DI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
LOCATELLI Marcello
1 CFU
8 ore

FFI010 - FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE E VALUTAZIONE BIOLOGICA DEI FARMACI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

FFI010A - FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CELIA Christian
1.5 CFU
12 ore

FFI010B - VALUTAZIONE BIOLOGICA DEI FARMACI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI GIACOMO Viviana
1.5 CFU
12 ore

FM002 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
12 CFU
300 ore

FN0010 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E VALUTAZIONE FUNZIONALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
BONDI DANILO
3 CFU
24 ore

FR010 - FITOTERAPIA RAZIONALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
FERRANTE CLAUDIO
RECINELLA Lucia
3 CFU
24 ore

IC0010 - INGREDIENTI COSMETICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
28 ore

IC0010A - INGREDIENTI COSMETICI I

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
AMOROSO Rosa
2 CFU
16 ore

IC0010B - INGREDIENTI COSMETICI II

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MENGHINI LUIGI
1 CFU
12 ore

IL010 - INTERNATO DI LABORATORIO

( - ) - 2025
3 CFU
75 ore

LF0010 - LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (A-G)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI STEFANO Antonio
7 CFU
60 ore

LF0010 - LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (H-Z)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MARINELLI LISA
7 CFU
60 ore

LFPC010 - LEGISLAZIONE E FORMULAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
GIGLIOBIANCO MARIA ROSA
3 CFU
24 ore

LPC010 - LIVELLO PSICOLOGICO INDIVIDUALE E COUNSELING

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
BALSAMO MICHELA
3 CFU
18 ore

MAC010 - MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLA COSMETOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI GIULIO MARA
3 CFU
26 ore

MAP010 - METODOLOGIE AVANZATE NELLA PROGETTAZIONE DEI FARMACI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
FANTACUZZI MARIALUIGIA
3 CFU
28 ore

MB010 - MOBILITÀ BREVE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

MF0010 - MANAGEMENT DELLA FARMACIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI STEFANO Antonio
3 CFU
24 ore

MUS010 - MICROBIOTA UMANO E SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
DI GIULIO MARA
1 CFU
7 ore

NAF010 - NUTRACEUTICI ED ALIMENTI FUNZIONALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
CARRADORI SIMONE
2 CFU
14 ore

NAM010 - NUTRACEUTICI ED ALIMENTI FUNZIONALI MICROBIOTA UMANO E SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
3 CFU
21 ore

PAAT010 - PATOLOGIE DA AUTOMEDICAZIONE E ADERENZA ALLA TERAPIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

PAAT010A - PATOLOGIE DA AUTOMEDICAZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DE LELLIS LAURA
1 CFU
8 ore

PAAT010B - ADERENZA ALLA TERAPIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ORLANDO Giustino
2 CFU
16 ore

PBV010 - PREPARATI A BASE VEGETALE, ASPETTI NORMATIVI E TECNOLOGICI

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CELIA Christian
3 CFU
24 ore

ST0010 - STAGE

( - ) - 2025
3 CFU
75 ore

TA0010 - TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026) - 2025
LEONE Sheila
3 CFU
24 ore

TFL010 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO (A-G)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CELIA Christian
14 CFU
136 ore

TFL010 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO (H-Z)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI MARZIO Luisa
14 CFU
136 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

AMERIO Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Docenti di ruolo di Ia fascia

AMMAZZALORSO Alessandra

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMOROSO Rosa

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BALSAMO MICHELA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONDI DANILO

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

BRUNETTI Luigi

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

CARRADORI SIMONE

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CELIA Christian

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE LELLIS LAURA

Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori

DEL BOCCIO PIERO

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI GIACOMO Viviana

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
LS3_4 - Apoptosis - (2016)
LS3_5 - Cell differentiation, physiology and dynamics - (2016)
LS3_8 - Signal transduction - (2016)
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI GIOVANNI PAMELA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI GIULIO MARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI MARZIO Luisa

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI STEFANO Antonio

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

EPIFANO Francesco

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

FANTACUZZI MARIALUIGIA

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

FERRANTE CLAUDIO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia

GASBARRI Carla

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

GENOVESE Salvatore

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIAMPIETRO Letizia

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIGLIOBIANCO MARIA ROSA

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato

GRANDE ROSSELLA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

LEONE Sheila

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

LOCATELLI Marcello

PE4_7 - Chemical instrumentation - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_9 - Method development in chemistry - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MACCALLINI Cristina

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARINACCIO LORENZA

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Assegnisti

MARINELLI LISA

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENGHINI LUIGI

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MOLLICA ADRIANO

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ORLANDO Giustino

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

RECINELLA Lucia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

STEFANUCCI AZZURRA

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Chimici e professioni assimilate

Chimici informatori e divulgatori

Farmacisti

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0