Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Sede:
PESCARA
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

OPERATORE LINGUISTICO E CORRISPONDENTE IN LINGUE ESTERE

L'operatore linguistico e corrispondente in lingue estere svolge un ruolo cruciale nel facilitare la comunicazione e le relazioni internazionali in ambito istituzionale, amministrativo, socio-educativo e culturale, fornendo un supporto fondamentale grazie alla sua competenza linguistica. L’operatore linguistico e corrispondente in lingue estere: - agevola la relazione e la comunicazione nelle attività di tipo istituzionale, amministrativo, socio-educativo e culturale, fornendo supporto grazie alla sua competenza linguistica; - collabora con la direzione di un’impresa e di un’organizzazione nel mantenimento dei rapporti con l’estero, tenendo conversazioni telefoniche, redigendo corrispondenza e documenti in lingua; - fa ricerche per acquisire materiali informativi in lingua di diverso tipo da destinarsi a servizi rivolti agli stranieri; - redige in lingua materiale informativo su servizi territoriali rivolti alla cittadinanza straniera (ad esempio negli URP o nei settori delle biblioteche rivolti a cittadini stranieri); - fa ricerche per individuare progetti e programmi formativi e culturali finanziati dalla Unione Europea; - collabora alla gestione di progetti di educazione interculturale; - progetta contenuti adatti alla comunicazione web; - organizza e coordina scambi culturali nell'ambito di iniziative promosse da pubbliche amministrazioni, istituzioni e altri organismi anche sovranazionali.
- padronanza di due lingue straniere e conoscenza dei registri linguistici relativi alle produzioni orali e scritte nonché capacità di collocare i testi nei contesti tipologico-culturali appropriati; - conoscenza dei contesti culturali relativi alle lingue di studio; - capacità di relazionarsi in ambiti multilinguistici e multiculturali; - capacità di reperire materiali informativi di diversa tipologia, consultare banche dati, utilizzare strumenti informatici e multimediali; - capacità di stendere relazioni, protocolli, ecc. e collaborare all’elaborazione di progetti.
- enti pubblici e privati; - istituzioni italiane all’estero (ambasciate, consolato, istituti di cultura), nonché istituzioni scolastiche estere; - biblioteche; - URP; - cooperative sociali e culturali; - aziende private.

OPERATORE LINGUISTICO IN AMBITO TURISTICO-CULTURALE

L'operatore linguistico in ambito turistico-culturale svolge un ruolo essenziale nella facilitazione della comunicazione tra diverse culture, favorendo la fruizione di servizi turistici e culturali da parte di visitatori internazionali. L’operatore linguistico in ambito turistico-culturale: - fornisce supporto e consulenza linguistico-culturale in attività congressuali e fieristiche, nonché in eventi e progetti turistico-culturali caratterizzati da una dimensione internazionale; - coadiuva nelle attività di promozione del territorio a livello internazionale; - svolge ricerche e predispone materiale informativo in lingua, per progetti editoriali, cataloghi, brochure, e siti; - predispone contenuti informativi per la promozione di iniziative, eventi e imprese sui social network in lingua straniera; - collabora all’organizzazione di eventi di intrattenimento culturale, nell'ambito dell'attività turistica di enti pubblici o imprese private; - svolge ruolo di guida turistica previa adeguata formazione aggiuntiva, prevista dalle normative vigenti.
- adeguata competenza linguistico-comunicativa nelle lingue di studio oltre che nell’italiano; - capacità di relazionarsi in contesti multilinguistici e multiculturali attraverso la comunicazione sia scritta che orale; - conoscenza dei costumi e delle tradizioni delle varie realtà culturali territoriali; - conoscenza dei contesti di riferimento, specie rispetto alla dimensione artistico-storico-letteraria; - capacità di approntare materiale informativo utile per le attività di ricezione turistica, fieristica e/o congressuale.
- uffici organizzativi e di pubbliche relazioni nelle attività che richiedono competenze linguistiche, abilità di analisi, organizzazione e produzione di materiale culturale ed informativo in imprese turistiche e case editrici; - fiere; - agenzie di viaggio; - uffici esteri di imprese e associazioni; - strutture museali; - associazioni, fondazioni e cooperative culturali; - enti e istituti culturali pubblici (Proloco, ATP, ecc.) e privati. Oltre agli sbocchi professionali sopra indicati, il corso fornisce le basi linguistiche, culturali e disciplinari per proseguire gli studi in corsi post lauream (Master di I livello, corsi di specializzazione/perfezionamento, ecc.), nonché in un corso di Laurea Magistrale finalizzato a una preparazione scientifica e professionale di livello superiore, soprattutto in ambito linguistico, filologico e letterario. In tal senso, due sbocchi per i laureati del CdS L11 sono costituiti dal proseguimento degli studi nei Corsi di Laurea Magistrale LM37 (Lingue, Letterature e Culture Moderne) e LM38 (Lingue Straniere per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale). Tale laurea triennale costituisce inoltre il primo passo nella costruzione di un curriculum formativo finalizzato all’insegnamento delle lingue straniere negli istituti scolastici.

REVISORE DI TESTI IN LINGUA STRANIERA

Il revisore di testi in lingua straniera, operando nel settore editoriale e dei servizi, svolge un ruolo fondamentale nell'applicazione di competenze linguistiche avanzate per la revisione e la correzione di testi redatti in lingue straniere, con particolare attenzione alla qualità e precisione linguistica. Il revisore di testi in lingua straniera: - applica conoscenze in materia linguistica per la produzione e revisione critica di testi redatti originariamente in una lingua straniera, anche all’interno di materiale audiovisivo e multimediale; - collabora con figure professionali specializzate per la realizzazione di ricerche bibliografiche e sitografiche utili all’attività di trasposizione linguistica.
- padronanza di almeno due lingue straniere; - conoscenza dei registri linguistici relativi alle produzioni orali e scritte nelle lingue straniere e nell’italiano; - conoscenza dei contesti culturali e delle dimensioni storico-letteraria, artistica e audiovisivo-multimediale relative alle lingue di studio; - capacità di collocare i testi nei contesti tipologici e culturali appropriati; - competenza nell'utilizzo degli strumenti informatici per l’elaborazione di testi, repertori, tabelle, file excel, ecc.
- case editrici; - società di traduzione; - aziende di servizi editoriali; - social network; - redazioni giornalistiche, televisive e pubblicitarie; - enti e istituzioni culturali pubblici e privati.

Insegnamenti

Insegnamenti (56)

  • ascendente
  • decrescente

L0004L - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
PICCIONI Sara
POMPONIO CINZIA
9 CFU
54 ore

L0004LB - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
PICCIONI Sara
POMPONIO CINZIA
9 CFU
54 ore

L0004LC - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
PICCIONI Sara
POMPONIO CINZIA
8 CFU
48 ore

L0007L - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
Gurrieri Antonio
MARZI Eleonora
9 CFU
54 ore

L0007LB - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
Gurrieri Antonio
MARZI Eleonora
9 CFU
54 ore

L0007LC - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
Gurrieri Antonio
MARZI Eleonora
8 CFU
48 ore

L000968 - GEOGRAFIA ANTROPICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
FERRARI FABRIZIO
6 CFU
36 ore

L000969 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
Dimpflmeier Fabiana
6 CFU
36 ore

L000970 - GLOTTOLOGIA NATIVO-AMERICANA

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
PISANIELLO Valerio
6 CFU
36 ore

L000971 - STORIA DELLA PRODUZIONE MANOSCRITTA

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

L000972 - STORIA DEL MEDIO ORIENTE

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PIZZO Paola
6 CFU
36 ore

L000B1L - LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
ETTORRE Emanuela
SECCIA Maria Cristina
9 CFU
54 ore

L000B1LB - LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
ETTORRE Emanuela
SECCIA Maria Cristina
9 CFU
54 ore

L000B1LC - LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
ETTORRE Emanuela
SECCIA Maria Cristina
8 CFU
48 ore

L001025 - LINGUA ITALIANA PER STRANIERI I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
Michelini Elena
6 CFU
36 ore

L0010L - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
BASILI MAURIZIO
9 CFU
54 ore

L0010LB - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
BASILI MAURIZIO
9 CFU
54 ore

L0010LC - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
BASILI MAURIZIO
8 CFU
48 ore

L0013L - LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DE ABREU CHULATA KATIA
9 CFU
54 ore

L0013LB - LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DE ABREU CHULATA KATIA
9 CFU
54 ore

L0013LC - LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DE ABREU CHULATA KATIA
8 CFU
48 ore

L0016L - LINGUA E LINGUISTICA RUSSA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
FERRO MARIA CHIARA
DI LEO DONATA
9 CFU
54 ore

L0016LB - LINGUA E LINGUISTICA RUSSA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
FERRO MARIA CHIARA
DI LEO DONATA
9 CFU
54 ore

L0016LC - LINGUA E LINGUISTICA RUSSA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
FERRO MARIA CHIARA
DI LEO DONATA
8 CFU
48 ore

L0019L - LINGUA E LINGUISTICA SERBO-CROATA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
LETO Maria Rita
9 CFU
54 ore

L0019LB - LINGUA E LINGUISTICA SERBO-CROATA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
LETO Maria Rita
9 CFU
90 ore

L0019LC - LINGUA E LINGUISTICA SERBO-CROATA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
LETO Maria Rita
8 CFU
48 ore

L0022 - LETTERATURA INGLESE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PARTENZA Paola
8 CFU
48 ore

L0025 - LETTERATURA SPAGNOLA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
COPPOLA LEONARDO
8 CFU
48 ore

L0028 - LETTERATURA FRANCESE I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
D'ASCENZO Federica
8 CFU
48 ore

L0031 - LETTERATURA TEDESCA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
SISTO Michele
8 CFU
48 ore

L0034 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
DE ABREU CHULATA KATIA
8 CFU
48 ore

L0035B - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA B I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
DE ABREU CHULATA KATIA
8 CFU
48 ore

L0037 - LETTERATURA RUSSA I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MORACCI Giovanna
DI LEO DONATA
8 CFU
48 ore

L0040 - LETTERATURA SERBO-CROATA I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LAZAREVIC Persida
8 CFU
48 ore

L0065 - LINGUISTICA GENERALE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
GUAZZELLI Francesca
7 CFU
42 ore

L0066 - LETTERATURA ITALIANA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
DEL GATTO ANTONELLA
7 CFU
42 ore

L0068 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
PEROLINO UGO
7 CFU
42 ore

L0078 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
RICCI Elena
6 CFU
36 ore

L00946 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
FIMIANI Enzo
6 CFU
36 ore

L01001B - LETTERATURA CINESE B I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
Di Silvestre Veronica
8 CFU
48 ore

L0509 - LETTERATURA ARABA I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
MASCIOVECCHIO CARLA
8 CFU
48 ore

L0511L - LINGUA E LINGUISTICA ARABA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DIANA ELVIRA
SAI FATIMA
9 CFU
54 ore

L0511LB - LINGUA E LINGUISTICA ARABA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DIANA ELVIRA
SAI FATIMA
9 CFU
54 ore

L0511LC - LINGUA E LINGUISTICA ARABA I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
DIANA ELVIRA
SAI FATIMA
8 CFU
48 ore

L0522B - LETTERATURA ARABA B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
MASCIOVECCHIO CARLA
8 CFU
48 ore

L0600L - LINGUA E LINGUISTICA CINESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
STIRPE LUCA
Falcini Giulia
9 CFU
54 ore

L0600LB - LINGUA E LINGUISTICA CINESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
STIRPE LUCA
Falcini Giulia
9 CFU
54 ore

L0600LC - LINGUA E LINGUISTICA CINESE I

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
STIRPE LUCA
Falcini Giulia
8 CFU
48 ore

L0602 - LETTERATURA CINESE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
Di Silvestre Veronica
8 CFU
48 ore

L0851 - LETTERATURA FRANCESE B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
D'ASCENZO Federica
8 CFU
48 ore

L0852 - LETTERATURA INGLESE B I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
PARTENZA Paola
8 CFU
48 ore

L0853 - LETTERATURA RUSSA B I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
MORACCI Giovanna
DI LEO DONATA
8 CFU
48 ore

L0855 - LETTERATURA SPAGNOLA B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
COPPOLA LEONARDO
8 CFU
48 ore

L0856 - LETTERATURA SERBA E CROATA B I

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026) - 2025
LAZAREVIC Persida
8 CFU
48 ore

L0858 - LETTERATURA TEDESCA B I

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026) - 2025
SISTO Michele
8 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

BASILI MAURIZIO

Collaboratori

COPPOLA LEONARDO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Ricercatori a tempo determinato

D'ASCENZO Federica

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE ABREU CHULATA KATIA

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/D - Lingua, traduzione e linguistica portoghese / brasiliana
Docenti di ruolo di IIa fascia

DEL GATTO ANTONELLA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI LEO DONATA

Docenti

DIANA ELVIRA

Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

Di Silvestre Veronica

Collaboratori

Dimpflmeier Fabiana

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Ricercatori a tempo determinato

ETTORRE Emanuela

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARI FABRIZIO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRO MARIA CHIARA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

FIMIANI Enzo

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

Falcini Giulia

Collaboratori

GUAZZELLI Francesca

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

Gurrieri Antonio

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

LAZAREVIC Persida

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

LETO Maria Rita

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARZI Eleonora

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASCIOVECCHIO CARLA

Collaboratori

MORACCI Giovanna

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

Michelini Elena

Collaboratori

PARTENZA Paola

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PEROLINO UGO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia

PICCIONI Sara

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PISANIELLO Valerio

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIZZO Paola

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

POMPONIO CINZIA

Collaboratori

RICCI Elena

CollaboratoriBorsisti

SAI FATIMA

Docenti

SECCIA Maria Cristina

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato

SISTO Michele

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia

STIRPE LUCA

Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate

Organizzatori di convegni e ricevimenti

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0