Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Sede:
CHIETI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche fornisce una solida formazione di base nel campo della psicologia, integrando competenze teoriche e metodologiche con insegnamenti provenienti dalle scienze umane, sociali e biomediche. L’obiettivo è costruire una preparazione ampia e interdisciplinare, utile a comprendere e analizzare il comportamento umano in tutte le sue forme. Durante il percorso, gli studenti acquisiscono conoscenze nei principali ambiti della psicologia – generale, dello sviluppo, sociale, dinamica, clinica e del lavoro – sviluppano competenze nella ricerca e nella valutazione psicologica e imparano a utilizzare metodi scientifici per osservare, misurare e interpretare i processi mentali e comportamentali. Il corso valorizza inoltre la capacità di analisi critica, il rigore metodologico e l’efficacia comunicativa, elementi essenziali per il lavoro dello psicologo. In linea con la riforma dell’abilitazione alla professione di psicologo, il Corso prevede lo svolgimento di attività di tirocinio pratico-valutativo (TPV) pari a 10 CFU, equivalenti a 250 ore, che consentono di iniziare già durante il triennio ad acquisire competenze professionali di base nei contesti applicativi. Le attività di TPV includono esperienze formative finalizzate alla comprensione delle tecniche di osservazione e valutazione psicologica, alla lettura dei bisogni nei diversi contesti di vita e alla gestione delle dinamiche relazionali in gruppi, famiglie e organizzazioni. Il Corso prepara figure capaci di operare in ambito psicosociale, educativo e della salute, supportando l’inclusione, la prevenzione del disagio, la promozione del benessere e lo sviluppo delle potenzialità individuali. I laureati potranno svolgere attività, sotto la supervisione di uno psicologo, in centri per minori e adolescenti, strutture di riabilitazione cognitiva, servizi per il lavoro e l’orientamento, enti pubblici o del terzo settore dedicati alla prevenzione, all’integrazione sociale e al supporto psicologico. Inoltre, la laurea consente l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia, necessari per completare il percorso formativo abilitante alla professione. Il Corso promuove anche l’acquisizione di competenze trasversali fondamentali per il futuro professionale, come l’uso consapevole della lingua inglese e le abilità informatiche di base, strumenti essenziali per la formazione continua dello psicologo. Per accompagnare gli studenti lungo tutto il percorso universitario, il Corso offre servizi di orientamento e tutorato personalizzati e accessibili, progettati secondo i principi di Assicurazione della Qualità. Le attività e i servizi includono: • Welcome Day e Matricola Days: eventi di accoglienza dedicati ai nuovi iscritti, per presentare il Corso, i docenti, i servizi del Dipartimento e le opportunità offerte dall’Ateneo. • Tutorato individuale e docenti di riferimento: ogni docente riceve regolarmente gli studenti e alcuni sono identificati come punti di riferimento per questioni organizzative, didattiche e personali. • Servizio Co.Me.T. (Tutorato didattico-metodologico): supporto specifico per affrontare esami complessi, migliorare il metodo di studio e impostare il lavoro di tesi. • Attività laboratoriali e didattica integrativa: laboratori pratici e seminari per l’acquisizione di competenze operative e trasversali. • Counselling psicologico d’Ateneo: servizio gratuito coordinato dal Laboratorio di Psicologia Clinica per il supporto emotivo e relazionale degli studenti. • Servizio Disabilità e DSA di Ateneo CON•TE•STO: l’Ateneo garantisce supporti personalizzati per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, disabilità o esigenze particolari, attraverso misure compensative e dispensative, tutor specializzati e percorsi individualizzati in raccordo con il Servizio Disabilità e DSA di Ateneo. • Incontri di orientamento in itinere e in uscita: iniziative informative dedicate al secondo e terzo anno per supportare la scelta del tirocinio e del percorso magistrale più adatto. • Supporto alla scelta del TPV: incontri annuali con il Presidente del Corso di Studio e la Commissione Orientamento per spiegare modalità, sedi e finalità del Tirocinio Pratico-Valutativo. • Comunicazione e risorse online: aggiornamento costante del sito web del Corso con materiali, moduli, scadenze e strumenti utili anche per studenti fuori sede. Tutte le attività sono pensate per promuovere la partecipazione attiva, la regolarità negli studi e il benessere degli studenti, riducendo il rischio di abbandono e migliorando il livello di soddisfazione. Il Corso monitora periodicamente l’efficacia dei servizi offerti attraverso questionari anonimi e analisi dei dati sulle carriere, intervenendo ogni anno con azioni migliorative.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati nel corso di Scienze e Tecniche Psicologiche conseguono conoscenze di primo livello sulle tematiche fondamentali di tutti i settori della psicologia nonché di settori affini di ambito umanistico e biomedico. Tali conoscenze riguardano i processi mentali e il loro sviluppo, i correlati neurali del funzionamento psicologico e le loro basi biogenetiche, i metodi di misurazione psicologica, nonché i riferimenti forniti dalle scienze umane per lo studio della psiche. Esse inoltre introducono ad aree più applicative e cliniche che potranno essere ulteriormente approfondite nei corsi di studio magistrali. Nei settori che prevedono più di un'annualità, si richiede la conoscenza di testi avanzati e di articoli di ricerca relativi sia all'approfondimento di temi classici che allo studio di temi di avanguardia. Il grado di apprendimento è valutato con esami di profitto che si svolgono in forma sia scritta che orale in dipendenza dalle caratteristiche del singolo corso.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Sono previsti 10 CFU da acquisire tramite lo svolgimento di tirocinio pratico valutativo (TPV), il linea con quanto previsto dalla legge 8 novembre 2021, n. 163. Tale offerta coinvolge tutti i settori della psicologia e permette allo studente di applicare le proprie conoscenze a una situazione specifica e di verificarne la padronanza. Permette anche di elaborare l'esperienza effettuata tramite un resoconto mirato che favorisce la consapevolezza del processo di apprendimento. Una tale attività abitua ad affrontare lo studio in termini di soluzione dei problemi ed è fondamentale sia per un approccio responsabile al lavoro che al proseguimento degli studi nel livello più avanzato. È prevista una valutazione delle competenze pratiche acquisite durante il tirocinio.


Autonomia di giudizi

Ciascun corso di ambito psicologico illustra i fenomeni oggetto di studio sotto diverse prospettive teoriche, sottolineando somiglianze e differenze e proponendo le possibili integrazioni nonché gli sviluppi più recenti; sottolinea inoltre i problemi più importanti ancora aperti.
Gli insegnamenti metodologici ed il tirocinio forniscono le basi per trattare i dati in modo utile a interpretarli, a formulare ipotesi, a individuare i modi per verificarle e a valutare la soluzione trovata.
Tutti gli insegnamenti servono a fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico e favoriscono la riflessione circa lo sviluppo del pensiero e i canoni che governano la formazione della conoscenza. Le attività di tirocinio abituano a mettere alla prova le proprie conoscenze e a verificarne la solidità. Lo studente pertanto apprende a interpretare i dati e a fornire giudizi autonomi, scientificamente fondati, attraverso tutto il percorso formativo. Ciascun insegnamento prevede un esame che richiede in particolare l'utilizzo del pensiero critico.

Abilità comunicative

Il corso di laurea richiede allo studente di sostenere prove di valutazione che prevedono colloqui orali, elaborati scritti a tema o a domande aperte. Richiede inoltre di presentare resoconti delle esperienze effettuate nelle attività di tirocinio, di relazionare su articoli di ricerca e di confrontare le proprie argomentazioni con quelle del gruppo di lavoro. Infine la prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale da presentare a una commissione. Tutte queste occasioni di verifica e approfondimento sviluppano la capacità del/la laureata/ laureato di comunicare efficacemente a un pubblico di pari e di esperti e di saper decodificare e codificare contenuti di natura psicologica.

Capacità di apprendimento

Il corso sviluppa nello studente la capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento. Gli esami relativi a ciascuna disciplina hanno lo scopo precipuo di monitorare e di verificare in particolare la capacità di apprendimento delle studentesse e degli studenti tramite prove di esame articolate a verificare in modo adeguato non solo la conoscenza dei contenuti disciplinari ma anche la capacità di apprendimento intesa come funzionale alle necessità di aggiornamento continuo che oggi tutte le professioni richiedono. Il Corso di studio si prefigge altresì di fornire l'adeguata formazione per proseguire l'attività di studio e di ricerca in piena autonomia, con un alto livello di responsabilizzazione nell'individuazione degli obiettivi e delle strategie di apprendimento, con una buona capacità di valutazione critica, ponendo dunque le basi per accedere a lauree magistrali soprattutto in ambito psicologico.

Requisiti di accesso

Requisito per l'immatricolazione è il titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. È consentita l'immatricolazione ai possessori di diplomi rilasciati da istituiti di durata quadriennale presso i quali non è attivo l'anno integrativo. Il possesso di una adeguata preparazione iniziale, negli ambiti qui di seguito illustrati, è individuato come elemento facilitante per potere affrontare con successo il percorso formativo proposto. Tali ambiti sono: a) lingua italiana; b) area logico-matematica; c) area delle scienze umane e sociali; d) area delle scienze fisiche-chimiche-biologiche.

Esame finale

La prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale, da realizzare in lingua Italiana o Inglese, su una tematica scelta dallo studente in accordo con il docente relatore. Tale elaborato consiste generalmente nell'analisi di alcuni articoli di ricerca o contributi teorici. L'elaborato viene presentato a una commissione di laurea che provvede a valutarlo.

Profili Professionali

Profili Professionali

Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche

Partecipazione negli ambiti dei servizi per l’impiego, del reinserimento e della reintegrazione sociale, sia in contesti pubblici che privati. Partecipazione nell'ambito dei servizi alla persona nell'arco della vita (infanzia, età adulta, vecchiaia) con limitate competenze professionali.
Partecipazione supervisionata ad attività di valutazione e di progettazione dell'intervento psicosociale negli ambiti del reinserimento, della comunità, dell’impiego e della carriera e dei servizi alla persona.
Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale; Tecnici dei servizi per l'impiego

Insegnamenti

Insegnamenti (27)

  • ascendente
  • decrescente

01369 - LINGUA INGLESE (A-DE)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

01369 - LINGUA INGLESE (DI-M)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

01369 - LINGUA INGLESE (N-Z)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

01755 - PEDAGOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
6 CFU
48 ore

27001 - PSICOBIOLOGIA I (A-DE)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
MARZOLI DANIELE
8 CFU
64 ore

27001 - PSICOBIOLOGIA I (DI-M)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
SESTIERI CARLO
8 CFU
64 ore

27001 - PSICOBIOLOGIA I (N-Z)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
BERCHICCI MARIKA
8 CFU
64 ore

27007 - PSICOMETRIA I (A-DE)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
BALSAMO MICHELA
8 CFU
64 ore

27007 - PSICOMETRIA I (DI-M)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
EBISCH Sjoerd Johannes Hendrikus
8 CFU
64 ore

27007 - PSICOMETRIA I (N-Z)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
BALSAMO MICHELA
8 CFU
64 ore

PSI0204A - MODULO BIOLOGIA (A-DE)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
FRANCESCHELLI SARA
PESCE MIRKO
6 CFU
48 ore

PSI0204A - MODULO BIOLOGIA (DI-M)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PESCE MIRKO
6 CFU
48 ore

PSI0204A - MODULO BIOLOGIA (N-Z)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
FRANCESCHELLI SARA
6 CFU
48 ore

PSI0204B - MODULO GENETICA (A-DE_BIS)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
GATTA Valentina
5 CFU
40 ore

PSI0204B - MODULO GENETICA (DI-M_BIS)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
GATTA Valentina
5 CFU
40 ore

PSI0204B - MODULO GENETICA (N-Z_BIS)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
ANTONUCCI IVANA
5 CFU
40 ore

PSI0303 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
DE FELICE FEDERICA
6 CFU
48 ore

PSI0320 - ETICA DELLA RICERCA E DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE (A-DE)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
TOSONI ANNALISA
6 CFU
48 ore

PSI0320 - ETICA DELLA RICERCA E DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE (DI-M)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
Di Crosta Adolfo
6 CFU
48 ore

PSI0320 - ETICA DELLA RICERCA E DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE (N-Z)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
La Malva Pasquale
6 CFU
48 ore

SP21 - INFORMATICA (A-DE)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

SP21 - INFORMATICA (DI-M)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

SP21 - INFORMATICA (N-Z)

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
4 CFU
32 ore

SP31 - SOCIOLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BIANCO ADELE
6 CFU
48 ore

SP76 - PSICOLOGIA GENERALE I (A-DE)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BRUNETTI Marcella
DI MATTEO ROSALIA
8 CFU
64 ore

SP76 - PSICOLOGIA GENERALE I (DI-M)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
DI DOMENICO ALBERTO
CECCATO Irene
8 CFU
64 ore

SP76 - PSICOLOGIA GENERALE I (N-Z)

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PALUMBO ROCCO
Di Crosta Adolfo
8 CFU
64 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (19)

  • ascendente
  • decrescente

ANTONUCCI IVANA

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BALSAMO MICHELA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERCHICCI MARIKA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIANCO ADELE

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRUNETTI Marcella

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di IIa fascia

CECCATO Irene

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

DE FELICE FEDERICA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI DOMENICO ALBERTO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI MATTEO ROSALIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Docenti di ruolo di IIa fascia

Di Crosta Adolfo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

EBISCH Sjoerd Johannes Hendrikus

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRANCESCHELLI SARA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GATTA Valentina

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

La Malva Pasquale

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato

MARZOLI DANIELE

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia

PALUMBO ROCCO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
SH4_4 - Neurocognitive psychology - (2024)
Goal 4: Quality education
SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)
Goal 5: Gender equality
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2024)
SH4_7 - Reasoning, decision-making; intelligence - (2024)
SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2024)
Goal 10: Reduced inequalities
SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing - (2024)
Docenti di ruolo di IIa fascia

PESCE MIRKO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SESTIERI CARLO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia

TOSONI ANNALISA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1