Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studi Magistrale BASA ha come compito fondamentale quello di formare personale intellettuale altamente qualificato nell'ambito della ricerca, della conservazione e valorizzazione de patrimonio archeologico e storico-artistico, in grado di essere proficuamente impiegato nello studio, nella catalogazione e nell'elaborazione delle informazioni nel campo della gestione dei Beni Culturali, grazie ad una solida preparazione di taglio specialistico, assicurata dal corso di studi. Gli insegnamenti sono focalizzati sulle discipline legate all'archeologia e alla storia dell'arte, intese nell'accezione più ampia per ciò che riguarda tecniche e settori di produzione, dall'età antica a quella contemporanea, con ampie aperture verso l'arte dei paesi europei ed extraeuropei. Le discipline di tipo storico-critico e metodologico di ricerca costituiscono la base formativa del laureato, mettendolo in grado, al termine degli studi, di svolgere ricerche di alta specializzazione e di intervenire in autonomia nel dibattito critico ed anche di operare a livello progettuale presso imprese ed enti pubblici, nella gestione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale globalmente inteso Il Corso si prefigge, inoltre, di fornire un'adeguata formazione per accedere ai corsi di formazione per l'insegnamento della storia dell'arte negli istituti superiori, ai Dottorati di ricerca ed alle diverse Scuole di Specializzazione, che costituiscono un passaggio indispensabile per accedere alla carriera direttiva delle Soprintendenze Archeologiche, degli Istituti ed Enti pubblici e privati di Ricerca e alla carriera di ricerca e docenza in ambito Universitario. Il percorso formativo si articola in due anni, i primo dei quali dedicato alle discipline caratterizzanti il corso che comprendono i settori scientifico disciplinari della storia antica e medievale, dell'archeologia e della storia dell'arte; il secondo è invece dedicato alle discipline tecnico-scientifiche e metodologiche, dalla legislazione alle discipline archeometriche, oltre ad alcuni settori di ambito strettamente umanistico volti a completare i quadro culturale di riferimento.

Conoscenze e capacità di comprensione

La laurea magistrale in Beni Archeologici e Storico-artistici ha come compito fondamentale quello di
ampliare ed approfondire le conoscenze nei diversi settori inerenti lo studio delle metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica negli aspetti teorici, pratici, sperimentali, nonché la capacità di utilizzare gli strumenti più aggiornati e completi per la ricerca, per la lettura delle fonti e per la conoscenza dei manufatti archeologici ed artistici, giungendo ad adeguate ed approfondite competenze operative nella ricerca sul terreno, nelle indagini di laboratorio sui materiali, nelle varie forme di valorizzazione del patrimonio. Tali conoscenze e capacità saranno verificate attraverso esami di fine modulo, verifiche orali e test scritti al fine di valutare gradualmente le fasi di apprendimento. Per arricchire ulteriormente il processo formativo, oltre alle lezioni frontali, saranno organizzati regolarmente seminari di tipo teorico-pratico di lunga e breve durata e stages di tirocinio pratico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati devono dimostrare capacità organizzative e dirigenziali in modo da operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; capacità di elaborare testi scritti e di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; una formazione elevata anche nei vari settori complementari dei beni culturali; conoscenze linguistiche adeguate per potersi inserire in un ambito di ricerca e di lavoro ad ampio raggio. A tal fine saranno dedicate sia le ore di studio assistito nell'ambito di ciascuna disciplina, sia i laboratori appositamente organizzati in cui lo studente potrà testare direttamente il livello di apprendimento raggiunto.

Autonomia di giudizi

I laureati, sviluppando le tecniche di ricerca apprese nel precedente percorso di studi, dovranno essere in grado di gestire ed integrare dati culturali complessi, inserendoli in ampi campi di riferimento con profondo spirito critico, a tali capacità si potrà pervenire grazie alla assegnazione nel corso degli studi di temi di approfondimento di cui gli studenti dovranno riferire in forma scritta o orale al docente di riferimento. L'obiettivo è quello di formare personale in grado di fornire contributi originali nel campo della ricerca, di cui un fondamentale momento di sviluppo sarà il lavoro di tesi di laurea.

Abilità comunicative

I laureati acquisiranno nel loro bagaglio culturale anche un'elevata abilità nel settore della gestione, conservazione e restauro del patrimonio culturale; la capacità di utilizzare in modo adeguato i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti di competenza. Tutto ciò al fine di mettere in grado un laureato del Corso di Studio Magistrale in Beni Archeologici ed Artistici di operare, lavorare, collaborare con istituzioni, enti, gruppi di lavoro, sia nazionali che internazionali, riuscendo a comunicare in forma chiara i risultati dei loro studi ad un pubblico sia di specialisti che di non esperti nel settore. In tal senso alcune delle attività seminariali e di laboratorio verranno specificatamente dedicate alla formazione didattica e della comunicazione relativamente ai settori di studio individuati.

Capacità di apprendimento

Il Corso si prefigge, inoltre, di fornire un'adeguata formazione per accedere ai Dottorati di ricerca ed alle diverse Scuole di Specializzazione, fornendo gli strumenti necessari per accedere a tali corsi post-laurea , sia a livello nazionale che internazionale. I laureati di tale Corso di Laurea Magistrale saranno pertanto in possesso, alla fine del corso di studi, di approfondite ed avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative nel settore dei Beni Culturali, per tutti gli ambiti cronologici inerenti i settori archeologici e storico-artistici, acquisiti durante il percorso formativo attraverso diversificate forme didattiche (lezioni, seminari, tirocini, stages presso enti pubblici e privati)e che costituiranno la base su cui lo studente andrà a costruire il suo lavoro per la prova finale in cui troveranno espressione e compimento da un lato le competenze acquisite, dall'altro la sua capacità critica e speculativa.

Requisiti di accesso

Potranno accedere alla Laurea Magistrale coloro che sono in possesso di Lauree Triennali in Beni Culturali (classe L- 1 ex DM 270), classe CI.13 (Scienze dei Beni Culturali ex DM 509), Diploma Università rio in Operatore dei Beni Culturali (ex L. 341/90), classe CI. 41 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali ex DM 509), classe L-43 (Tecnologie per la conservazione e il resta uro dei beni culturali ex DM 270) e i laureati nella classe CI.23 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 509), classe L-3 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 270 ed equiparati diplomi dell'Accademia di Belle Arti) e classe L-10 (Lettere ex DM 270}, classe CI. 5 (Lettere ex DM 509). Potranno inoltre accedere alla Laurea Magistrale i laureati provenienti da altri corsi di studio, anche con il vecchio
ordinamento purchè nel loro curriculum abbiano conseguito almeno 54 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari previsti nella laurea triennale in Beni Culturali (tutte le L-ART*, tutte le L-ANT*, tutte L-FIL LET*, le L-OR da /01 a /06, L-LIN/01, M-GGR/01, tutte le M— STO*, IUS/10, IUS/18, ICAR/06, ICAR/15, ICAR 18 E ICAR 19, ICAR/21, GEO/01, GEO/07, GEO/02, GEO/10, BIO/08, M
DEA/01, FIS/07, SPS/08, SPS/10, CHIM/12). E' richiesta inoltre la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, attraverso adeguata certificazione (idoneità linguistica acquisita nella Laurea Triennale o certificato europeo, pari al livello B1 della lingua inglese).
Per tutti gli studenti l'accesso è condizionato al possesso dei requisiti curriculari previsti dal regolamento e della personale preparazione.

Esame finale

La prova finale consiste nell'elaborazione e nella discussione di una tesi di laurea in cui il candidato deve essere in grado di esprimere contenuti di ricerca originali, dando prova di conoscere e saper applicare i più avanzati metodi della ricerca scientifica di settore. La stesura dell'elaborato sarà seguita da un docente supervisore e da un correlatore e dovrà vertere su uno dei settori scientifico disciplinari caratterizzanti il curriculum seguito. L'elaborato dovrà comprendere un abstract in lingua inglese di 700 parole.

Profili Professionali

Profili Professionali

Funzionario archeologo o storico dell'arte; ricercatore; docente; esperto in conservazione e valorizzazione dei beni culturali

I laureati potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti professionali: - istituzioni preposte allo studio, tutela e conservazione dei Beni Culturali, tra cui: Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo MIBACT; Ministero degli Affari Esteri; Soprintendenze Archeologiche e ai Beni Architettonici, Artistici ed Ambientali, Musei, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Istituto Centrale per il Restauro, Parchi Archeologici Nazionali e regionali, Enti internazionali di Valorizzazione e tutela del patrimonio culturale (UNESCO, Unione Europea), enti locali, quali regioni, province e comuni; - organismi, enti ed istituzioni di studio e di ricerca, pubblici e privati, quali Università, Dipartimenti, Istituti di Ricerca (CNR, ENEA), Centri di Studio pubblici e privati, Enti locali; - attività di libero professionista e collaborazione nella gestione di cantieri di scavo, restauro, valorizzazione di Beni Culturali, catalogazione del patrimonio culturale; - attività nel campo dell'editoria specialistica; - organizzazione ed allestimento di mostre; - organizzazione e fruizione di aree archeologiche, parchi culturali, musei in situ, mostre permanenti, gallerie d’arte; - didattica dell'archeologia, del territorio e dell'organizzazione museale.
Attività di archeologo sul campo in imprese private di archeologia preventiva, con funzioni di coordinamento o direzione. Attività di ricerca e schedatura scientifica di collezioni d'arte. Varie figure professionali nell'ambito del Ministero dei Beni culturalii; Editoria d'arte; varie figure professionali nei Musei e Collezioni degli Enti locali; Società di servizi culturali
Funzionario di Soprintendenza nei settori dei Beni archeologici e storico artistici; editoria d'arte; archivista; bibliotecario; conservatore e curatore di musei e gallerie; manager di istituzioni pubbliche e private operanti nel settore della cultura; responsabile di scavo in imprese di archeologia preventiva; responsabile di catalogazione di beni culturali mobili e immobili in imprese private del settore; varie figure professionali nei Musei e Collezioni degli Enti locali; Società di servizi culturali

Insegnamenti

Insegnamenti (64)

  • ascendente
  • decrescente

BASA010N - ARCHEOLOGIA E NUMISMATICA DELLE PROVINCE ROMANE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
MENOZZI Oliva
9 CFU
63 ore

BASA017N - PRODUZIONI, COMMERCI E MIGRAZIONI NEL CONTINENTE EUROASIATICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
LA SALVIA VASCO
9 CFU
63 ore

BASA018N - ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO TARDOANTICO E MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
ANTONELLI SONIA
9 CFU
63 ore

BASA042 - TIROCINI DI SCAVO E RICOGNIZIONI

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
6 CFU
150 ore

CA076 - CIVILTA' DELL' ITALIA PREROMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
ACCONCIA VALERIA
9 CFU
63 ore

01635 - MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
LISANTI VANDA
9 CFU
63 ore

AI002 - LINGUA TEDESCA

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
3 CFU
0 ore

BASA002 - LABORATORIO SULLE LETTERE DI ARTISTI E LETTERE D'ARTE NELLA STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
AURIGEMMA Maria Giulia
3 CFU
24 ore

BASA010 - ARCHEOLOGIA E NUMISMATICA DELLE PROVINCE ROMANE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
MENOZZI Oliva
6 CFU
42 ore

BASA013 - ANTROPOLOGIA CULTURALE E DEI PROCESSI DI PATRIMONIALIZZAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Dimpflmeier Fabiana
9 CFU
63 ore

BASA014 - ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO PRECLASSICO E CLASSICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
MENOZZI Oliva
9 CFU
63 ore

BASA015 - ARCHEOLOGIA DELL'EUROPA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
SOMMA Maria Carla
9 CFU
63 ore

BASA017 - PRODUZIONI, COMMERCI E MIGRAZIONI NEL CONTINENTE EUROASIATICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
LA SALVIA VASCO
6 CFU
42 ore

BASA018 - ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO TARDOANTICO E MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
ANTONELLI SONIA
6 CFU
42 ore

BASA019 - GEOARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
STOPPA Francesco
6 CFU
42 ore

BASA020 - LABORATORIO DI RESTAURO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
CALANCA ROSSELLA
3 CFU
24 ore

BASA024 - ARCHIVISTICA PER LA RICERCA STORICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
DE BERARDINIS ANTONELLO
6 CFU
42 ore

BASA025 - EGITTOLOGIA E ARCHEOLOGIA E ARTE COPTA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
TIRADRITTI FRANCESCO
9 CFU
63 ore

BASA026 - GEOGRAFIA STORICA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
SCORRANO Silvia
6 CFU
42 ore

BASA026N - GEOGRAFIA STORICA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
SCORRANO Silvia
9 CFU
63 ore

BASA028 - ELEMENTI DI ANALISI FISICHE E TECNICHE PER I BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
DEL GRATTA Cosimo
6 CFU
42 ore

BASA029 - METODOLOGIE DI ANALISI DELLE OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
BENZI Fabio
3 CFU
24 ore

BASA034 - TIROCINI FORMATIVI SVOLTI ALL'ESTERO

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
3 CFU
75 ore

BASA035 - LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PUBBLICA E PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
ACCONCIA VALERIA
LA SALVIA VASCO
3 CFU
24 ore

BASA017 - PRODUZIONI, COMMERCI E MIGRAZIONI NEL CONTINENTE EUROASIATICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
LA SALVIA VASCO
9 CFU
63 ore

CM089 - STORIA DELL'ARTE MODERNA NEI PAESI EUROPEI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
AURIGEMMA Maria Giulia
VACCARO MARCO
9 CFU
63 ore

COM001 - STORIA COMPARATA DELL'ARTE MEDIEVALE IN EUROPA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CURZI GAETANO
9 CFU
63 ore

COM002 - STORIA COMPARATA DELL'ARTE MEDIEVALE IN EUROPA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CURZI GAETANO
9 CFU
63 ore

EUR001 - STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
6 CFU
42 ore

EUR002 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PIZZO Paola
6 CFU
42 ore

FLT015 - METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
3 CFU
24 ore

FLT040 - FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
LACANALE MARCELLA
6 CFU
42 ore

FLT057 - STORIA DEI TERRITORI NEL MEDIOEVO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Marrocchi Mario
6 CFU
42 ore

FLT060 - STORIA E STORIOGRAFIA ROMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
FILIPPINI ALISTER
6 CFU
42 ore

FS3078 - LINGUA FRANCESE

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
3 CFU
0 ore

GE555 - TELERILEVAMENTO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
MARINANGELI Lucia
6 CFU
42 ore

ISL001 - STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ISLAMICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PIZZO Paola
6 CFU
42 ore

L12010 - MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
LISANTI VANDA
9 CFU
63 ore

LAB001 - LABORATORIO DI ARTE VISIVA E CULTURA DEL TERRITORIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
RICCIARDI Maria Cristina
3 CFU
24 ore

LC112 - CIVILTA' DELL' ITALIA PREROMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
ACCONCIA VALERIA
6 CFU
42 ore

LC165 - LINGUA SPAGNOLA

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
3 CFU
0 ore

LC328 - TIROCINI FORMATIVI

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
3 CFU
75 ore

LP122 - LINGUA INGLESE

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
3 CFU
24 ore

LT0078 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
ORTOLANO PIERLUIGI
9 CFU
63 ore

LT278N - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
SAVIO Davide
6 CFU
42 ore

LT299N2 - FILOLOGIA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
LACANALE MARCELLA
6 CFU
42 ore

LT302 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
ORTOLANO PIERLUIGI
6 CFU
42 ore

LT578 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IN ABRUZZO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
CARLETTINI Iole
9 CFU
63 ore

MM061 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
FANTI VERA
6 CFU
42 ore

MM1001 - PROVA FINALE

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
15 CFU
0 ore

MM178 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
VERAZZO CLARA
9 CFU
63 ore

MM336N2 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
VILLANI Marcello
6 CFU
42 ore

MM344 - STORIA COMPARATA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
BENZI Fabio
9 CFU
63 ore

MM5007 - STORIA DELLE AMERICHE IN ETA' MODERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
PIZZORUSSO Giovanni
6 CFU
42 ore

MM5014 - LABORATORIO DI STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
RICCIARDI Maria Cristina
3 CFU
24 ore

MM5037 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
FANTI VERA
6 CFU
42 ore

OBC112 - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
TORDONE Vienna
3 CFU
24 ore

OBC121 - LABORATORIO SULLE PROFESSIONI DEL PATRIMONIO CULTURALE: STRATEGIE E OPPORTUNITA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
D'ALBERTO CLAUDIA
3 CFU
24 ore

OBC123 - LETTERATURA ARABA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
MASCIOVECCHIO CARLA
9 CFU
63 ore

PAL001 - PALEOGRAFIA LATINA E DIPLOMATICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
TEDESCHI Carlo
GENTE MAGNANI GABRIELLA
6 CFU
42 ore

POPANT001 - PALEOBIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANTICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CAPASSO LUIGI
6 CFU
42 ore

STOBAL001 - STORIA DEI BALCANI E DELLA REGIONE ADRIATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CACCAMO FRANCESCO
6 CFU
42 ore

STOBAL001N - STORIA DEI BALCANI E DELLA REGIONE ADRIATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
CACCAMO FRANCESCO
9 CFU
63 ore

TIR002 - TIROCINI DI SCAVO E RICOGNIZIONI

Annuale (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
3 CFU
75 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (38)

  • ascendente
  • decrescente

ACCONCIA VALERIA

Settore ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANTONELLI SONIA

Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

AURIGEMMA Maria Giulia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia

BENZI Fabio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia

CACCAMO FRANCESCO

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/B - Storia dell'Europa orientale
Docenti di ruolo di Ia fascia

CALANCA ROSSELLA

Collaboratori

CAPASSO LUIGI

Docenti

CARLETTINI Iole

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori

CURZI GAETANO

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2016)
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2016)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ALBERTO CLAUDIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori a tempo determinato

DE BERARDINIS ANTONELLO

Collaboratori

DEL GRATTA Cosimo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

Dimpflmeier Fabiana

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Ricercatori a tempo determinato

FANTI VERA

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di Ia fascia

FILIPPINI ALISTER

Settore STAN-01/B - Storia romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Ricercatori a tempo determinato

GENTE MAGNANI GABRIELLA

Settore L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza
10/E1 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Assegnisti

LA SALVIA VASCO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

LACANALE MARCELLA

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Ricercatori a tempo determinato

LISANTI VANDA

Collaboratori

MARINANGELI Lucia

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASCIOVECCHIO CARLA

Collaboratori

MENOZZI Oliva

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Ricercatori a tempo determinato

Marrocchi Mario

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ORTOLANO PIERLUIGI

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIZZO Paola

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIZZORUSSO Giovanni

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di Ia fascia

RICCIARDI Maria Cristina

Docenti

SAVIO Davide

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCORRANO Silvia

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SOMMA Maria Carla

Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

STOPPA Francesco

Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

TEDESCHI Carlo

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Docenti di ruolo di Ia fascia

TIRADRITTI FRANCESCO

Collaboratori

TORDONE Vienna

Docenti

VACCARO MARCO

Docenti

VERAZZO CLARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

VILLANI Marcello

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Archeologi

Archivisti

Bibliotecari

Curatori e conservatori di musei

Esperti d’arte

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1